Fertilizzazione in un senza filtro.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Grongo
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 29/04/19, 13:19

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Grongo » 29/04/2019, 13:41

Salve a tutti, mi sono appena iscritto.
Ho un acquario senza filtro e senza impianto CO2. Ho solo una piccola pompa di movimento.
Ho 13 tanichthys albonubes e come flora ho limnophila sessiliflora, Ceratopteris talichtroides e rotala rotundifolia.
Ho notato che la rotala non muore ma non cresce, la limnophila cresce moltissimo ma si sfibra, mentre la ceratopteris cresce a tratti.
Volevo fertilizzare e ho in mente alcuni prodotti da usare (se volete metterò delle foto a titolo di esempio). Volevo usare un metodo pmdd ispirato al vostro ma siccome ho delle lumache (physa, acroloxus e lymnae) volevo evitare prodotti con ferro libero e rame libero. Siccome però molti prodotti come la maggior parte dei rinverderti hanno una piccola percentuale di ferro e rame liberi, volevo sapere se sapete più o meno quanta quantità di metalli liberi non sono tossici per le lumache.
Grazie a tutti.

Aggiunto dopo 25 minuti 26 secondi:
Ho dimenticato di postare i miei valori.
pH 7,2
Kh4,5
PO43- 0
Fe 0
Nh4 0
NO2- 0
NO3- 10
GH 8,5
Sto usando un osso di seppia a mollo vicino alla pompa per cercare di avere un po' di calcio, magnesio e qualche fosfato.
Come elementi "di arredo" ho delle foglie di mandorlo indiano e dei rami di edera.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Nijk » 29/04/2019, 14:14

Grongo ha scritto: Volevo fertilizzare
Dovresti se vuoi che le piante crescano meglio.
Grongo ha scritto: se volete metterò delle foto a titolo di esempio
puoi certamente metterle
Grongo ha scritto: Volevo usare un metodo pmdd ispirato al vostro ma siccome ho delle lumache (physa, acroloxus e lymnae) volevo evitare prodotti con ferro libero e rame libero
Puoi utilizzare indifferentemente PMDD o prodotti specifici, se sei alle prima armi forse ti conviene partire con qualcosa di già pronto, il rischio di avvelenare gli animali è legato più che altro alla tua esperienza, se non ti senti sicuro non usare il PMDD, ma dire questo è un conto preoccuparsi del ferro chelato ecc è un altro, se erano tossici a prescindere questi prodotti nessuno te li avrebbe mai consigliati, fidati.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Grongo
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 29/04/19, 13:19

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Grongo » 29/04/2019, 14:35

I prodotti rinverdenti che ho visto, oltre a quelli consigliati da voi, ho visto che hanno ferro chelato e ferro libero. Quindi volevo sapere se per le lumache c'è più o meno una quantità di ferro libero entro la quale diviene tossico, perché a me interessa darle sopravvivere (comunque parliamo di quantità tipo 0,2% o anche meno).

Ora metto le foto di un paio di prodotti liquidi npk che ho visto. È a titolo di esempio perché ci sono di varie proporzioni.

Sì infatti, fertilizzerò.

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
La mia vasca è codesta.
Ho fatto una potata ieri, per dare luce alla ceratopteris che sta lì in primo piano, in teoria ahahah.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17268
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Certcertsin » 29/04/2019, 15:14

Io non utilizzerei nessuno dei concimi delle foto indicate per il semplice motivo che hai tutto insieme .npk azoto fosforo e potassio è meglio darli separatamente a seconda delle esigenze della vasca..facile a dirsi molto meno a farsi..(almeno per me)..il ferro a piccolissime dosi non penso che possa nuocere alle tue lumachina..prova a leggerti i nostri articoli sul pmdd e vedrai che si aprirà un nuovo mondo..io è più di un anno che ci sto dietro e ti giuro è una sfida bellissima.se no ti puoi buttare su concimi commerciali dosati con bugiardino con relativi cambi d acqua calendarizzati...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Grongo
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 29/04/19, 13:19

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Grongo » 29/04/2019, 15:20

Ho letto gli articoli sul vostro pmdd, infatti volevo ispirarmi a questo. Vedendo questi npk liquidi, al post degli stick che nel pmdd avanzato sono consigliati, pensavo potessero andare bene. Non mi sembravano nemmeno male di composizione chimica.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17268
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Certcertsin » 29/04/2019, 15:48

Chiedo scusa non avevo notato che li avevi gia letti.gli stick di interrano(quindi non vengono a contatto con l acqua)mentre gli altri concimi opportunamente diluiti e misurati vanno immessi direttamente in vasca..

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Poi aspettiamo gli esperti perché volendo gli stik (solidi)si possono anche mettere in infusione direttamente nella vasca tenendo monitorati i vari valori ma...aspettiamo gli esperti

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Grongo
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 29/04/19, 13:19

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Grongo » 29/04/2019, 16:07

Sì infatti, per questo pensavo che anche liquidi potessero andare bene (ovviamente sempre diluiti in demineralizzata).
Grazie dell'aiuto, non scusarti, tranquillo.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di GiuseppeA » 30/04/2019, 8:26

Grongo ha scritto: che anche liquidi potessero andare bene
Non vanno bene per il semplice motivo che sarebbe come prendere un tutto in uno commerciale ;)

Se vuoi attuare il PMDD devi prendere gli elementi separati...che siano da giardinaggio o commerciali poco cambia. L' importante è che siano N , K, micro (rinverdente), ferro e fosforo tutto separato...così facendo si aggiunge solo quello di cui la vasca ha bisogno.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Grongo
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 29/04/19, 13:19

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di Grongo » 30/04/2019, 9:28

Eh sì so bene che vanno separati. Ho visto questi npk liquidi, e 0ensavo che per il pmdd avanzato andassero bene, visto che consigliate gli stick. Siccome ho visto che in genere in questi liquidi c'è meno contenuto di elementi rispetto agli stick e ai prodotti di nitrato di potassio, pensavo andassero bene per me che sono privo di CO2. E poi sto cercando solo prodotti liquidi, da non diluire agitando bottiglie da 1l fortemente perché ho l'artrite reumatoide alle spalle, e non riesco proprio.
Continuerò la ricerca di prodotti separati possibilmente liquidi.
Grazie a tutti, gentilissimi.

Aggiunto dopo 54 minuti 46 secondi:
Mentre per quanto riguarda le lumache, se come ferro solubile (molti rinverdenti hanno sia ferro solubile che ferro chelato) sto sotto i 0,5% di contenuto, creo problemi di tossicità alle lumache?
Io ho sempre usato i prodotti per agricoltura però ho avuto sempre terrari con piante, e usavo questi prodotti diluiti, sempre a elelemnti separati, ma non ho mai avuto animali lì dentro e problemi di carenza di CO2. Ora con un acquario del genere invece non vorrei creare mattanze di lumache. Ovviamente partirò con dosi molto blande perché anche con i vecchi terrari diluivo in acqua sempre 1/4 della dose consigliata, e mi andava sempre bene.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione in un senza filtro.

Messaggio di GiuseppeA » 30/04/2019, 14:44

Grongo ha scritto: Ovviamente partirò con dosi molto blande
Non partirai soltanto...si useranno sempre dosi molto piccole essendo prodotti molto concentrati.
Grongo ha scritto: Ho visto questi npk liquidi, e 0ensavo che per il pmdd avanzato andassero bene, visto che consigliate gli stick.
La differenza è che gli stick rilasciano gradualmente, e per questo sono molto comodi in vasche piccole, poco spinte o da interrare. Gli NPK liquidi non vanno bene per questo motivo...inserisci tutto e subito in colonna senza poter "controllare" le dosi dei vari elementi
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti