Il mio primissimo marino!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

Il mio primissimo marino!

Messaggio di ale1994G » 29/04/2019, 23:59

Ciao a tutti! Mi ritrovo con una piccola vasca da 15lt in più.
Ho 3 acquari d’acqua dolce.
Accarezzo l’idea di allestire un marino. Qualcosa di semplice, da pura neofita in materia.
In 15lt che flora e fauna potrei ospitare?
Avete qualche buon articolo da consigliarmi, in fatto di filtraggio e consigli in generale?
Su internet si trova un po’ tutto il contrario di tutto.
Grazie in anticipo!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primissimo marino!

Messaggio di gem1978 » 30/04/2019, 0:33

ale1994G ha scritto: 15lt in più
Un marino in 15 litri mi sembra difficile...molto.
Mantenere gli equilibri in così poco spazio :-?...

In attesa dell'opinione dei marini, @Silver21100, @Robi.c e
@aleph0 ti lascio il nostro articolo :)
Un tuffo nella parte salata - Acquario marino

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

Il mio primissimo marino!

Messaggio di ale1994G » 30/04/2019, 1:06

L’articolo è stato utilissimo, proprio quello che cercavo!
Ora ho le idee un po’ più chiare.
Si, le vasche piccole sono anche le più delicate. On-line ho visto molti “nano reef” e magari, informandomi molto bene prima e facendo ogni cosa senza fretta, potrebbe venire fuori qualcosa di carino.
Comuqnue si, attento quanti più consigli possibile :D

Avatar utente
GiulioCesare
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 20/04/19, 19:40

Il mio primissimo marino!

Messaggio di GiulioCesare » 30/04/2019, 6:46

@ale1994G non sono esperto ma in 15 litri forse entrerebbe un gamberetto.

Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Il mio primissimo marino!

Messaggio di Silver21100 » 30/04/2019, 7:58

Quante balene ci stanno in una vasca ? :-
15 litri sono veramente pochi .....
Se proprio proprio vuoi scoprire il mondo salato in modo facile e poco impegnativo potresti comprare tre chili di roccia viva di buona qualità , una pompa di movimento e un parco luci senza pretese e tenere tutto così senza introdurre coralli, pesci o costacei in attesa che dalle rocce si sviluppi la flora e fauna spontanea....
Per l'acqua affidati ad un negozio di fiducia , per un litraggio così piccolo non vale la pena di attrezzarsi più tanto

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

Il mio primissimo marino!

Messaggio di ale1994G » 30/04/2019, 16:39

Si, opterei per una vaschetta low tech..magari qualche corallo, rocce vive e qualche piccolo invertebrato. Speravo in un “nano fish” o “nano granchio”, ma forse, per un litraggio simile, non esiste nulla del genere...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Il mio primissimo marino!

Messaggio di Silver21100 » 30/04/2019, 19:58

Al limite qualche corallo molle e nulla più....le rocce vive si chiamano vive perché sono piene di vita, minuscoli gamberetti, piccole stelle marine, lumachine e magari qualche variopinto vermocane, qualche piccolo corallo e alghe varie....devi solo aspettare che gli organismi si riproducano coprendo le rocce di vita e colori.
Negli acquari dolci i cannolicchi nei filtri colonizzati dai batteri depurano l'acqua , negli acquari marini questo compito è delegato alle rocce vive in pratica avrai un filtro naturale in 15 litri, però occhio ! Che la maturazione è cosa seria , solo poi potrai rilassarti e goderti la vaschetta

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

Il mio primissimo marino!

Messaggio di ale1994G » 30/04/2019, 22:03

In realtà mi emoziona proprio l’idea di veder maturare i microrganismi delle rocce, quindi l’idea non mi dispiace!

Dunque, se ho ben capito, di base mi servono:
pazienza
una buona illuminazione
rocce vive
un riscaldatore

Leggo ovunque, poi, di un attrezzo che serve a muovere l’acqua, in modo che appunto passi tra una roccia e l’altra. È consigliabile in questo caso?

In più mi chiedo: se aggiungessi un filtro a zainetto, trarrei un qualche beneficio?

Come fondo, poi, c’è chi consiglia di non mettere nulla, chi consiglia sabbia viva e chi sabbia “inerte” (tipo polvere di corallo). Ognuna è valida, ma sempre in base alla vasca.
Nel mio caso forse non dovrei mettere nulla, ma lasciare il fondale del tutto spoglio, lo trovo un po’ antiestetico.
Tra queste opzioni, cosa mi consiglieresti?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6057
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Il mio primissimo marino!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/04/2019, 22:12

In 15 litri solo rocce e una spolverata di sabbia corallina , una pompa tipo koralia nano da 900 litri ora , una lampada cinese .
Dovrai fare molti cambi , hai un negozio che ti prepara l’acqia ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il mio primissimo marino!

Messaggio di aleph0 » 30/04/2019, 23:30

Ciao ! Non riesci ad arrivare ad almeno 30 litri ? Un cubo 30x30x30 sarebbe perfetto. I costi sono pressocchè uguali, ma è molto più semplice da gestire..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti