Coppia di betta

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Coppia di betta

Messaggio di K271 » 04/05/2019, 23:16

Ho acquistato una coppia di betta per la mia vasca da 23 litri lordi.
Io li ho inseriti nella stessa vasca.
È l'approccio giusto per tentare la riproduzione?
:-

Avatar utente
danygiaco
star3
Messaggi: 363
Iscritto il: 20/11/18, 21:18

Coppia di betta

Messaggio di danygiaco » 04/05/2019, 23:21

K271 ha scritto:
04/05/2019, 23:16
Ho acquistato una coppia di betta per la mia vasca da 23 litri lordi.
In 23l una coppia non ci sta, rischi la strage. Io ti consiglio di tenerli, magari aggiungendo un divisore (puoi realizzarlo con del polionda).
K271 ha scritto: È l'approccio giusto per tentare la riproduzione?
Prima di tutto utilizzerei una vaschetta ad hoc, non tenterei la riproduzione in acquario perchè hai molte meno probabilità di riuscita. Va bene anche una vaschetta di plastica tipo samla Ikea.
No, nel senso che hai trascurato un po' di dettagli: uno su tutti all'inizio devono essere in contatto visivo ma separati (io utilizzo una sala parto). Dopodichè la femmina va liberata e tenuta sotto controllo (rischia grosso) solo dopo che la tensione tra i due Betta è scemata ed il maschio ha fatto il nido. Generalmente, quando la femmina è pronta, compaiono bande verticali di colore chiaro lungo il corpo ed appare più gonfia con ovopositore molto in vista.
Ti consiglio di separarli se hai saltato questi step, soprattutto in un 23l non piantumato :)
Per aumentare le probabilità di riuscita ti suggerisco di aggiungere un pezzetto di polistirolo (che stimolerà il maschio a fare il nido e non aggiungere piante che potrebbero intrappolare gli avannotti appena nati non ancora capaci di nuotare.
Inoltre per stimolare la riproduzione è consigliabile alzare la temperatura a 30° in maniera progressiva (o facendo un lento acclimatamento)

Posted with AF APP
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Coppia di betta

Messaggio di K271 » 04/05/2019, 23:38

danygiaco ha scritto: io utilizzo una sala parto
Okay in quanto ho solo questa li ho separati all'istante mettendo la femmina all'interno della sala parto.
Peccato però, perché il ragazzo me l'aveva fatta davvero facile la riproduzione.
Mi leggo qualche guida su internet e cerco l'impresa.
Grazie mille
Questi utenti hanno ringraziato K271 per il messaggio:
danygiaco (04/05/2019, 23:38)
:-

Avatar utente
danygiaco
star3
Messaggi: 363
Iscritto il: 20/11/18, 21:18

Coppia di betta

Messaggio di danygiaco » 04/05/2019, 23:40

K271 ha scritto: Okay in quanto ho solo questa li ho separati all'istante mettendo la femmina all'interno della sala parto
perfetto ;)
Fai in modo che sia coperta altrimenti rischi che il maschio salti dentro (o la femmina salti fuori).

Posted with AF APP
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Coppia di betta

Messaggio di BollaPaciuli » 05/05/2019, 8:42

danygiaco ha scritto: Io ti consiglio di tenerli, magari aggiungendo un divisore
mi fa tristezza... sta cosa la vedo per un negozio...ma come acquario (inteso con la filosofia anche del Benessere della Fauna) :-s :ymsigh:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Coppia di betta

Messaggio di K271 » 05/05/2019, 9:25

Ma i betta non mangiano vegetale ? Perché io volevo alternarlo al proteico, ma su internet parlano solo di quest'ultimo
:-

Avatar utente
danygiaco
star3
Messaggi: 363
Iscritto il: 20/11/18, 21:18

Coppia di betta

Messaggio di danygiaco » 05/05/2019, 10:38

BollaPaciuli ha scritto: mi fa tristezza... sta cosa la vedo per un negozio...ma come acquario (inteso con la filosofia anche del Benessere della Fauna)
Perfettamente d'accordo, ma se ormai la coppia è stata presa e non ci sono possibilità di inserire nuove vasche la vedo come unica soluzione possibile :(
Alnterbativa può essere riportarne uno indietro ma difficilmente i negozi li riprendono...

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
K271 ha scritto: Ma i betta non mangiano vegetale ? Perché io volevo alternarlo al proteico, ma su internet parlano solo di quest'ultimo
Difficile, i miei non lo mangiano... se vuoi variare alimentazione alterna granuli a cibo vivo (o decongelato) tipo daphnie ed artemie.
Ti consiglio inoltre di tenerli a digiuno almeno 1 giorno a settimana.

Posted with AF APP
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Coppia di betta

Messaggio di K271 » 05/05/2019, 12:37

danygiaco ha scritto: Perfettamente d'accordo, ma se ormai la coppia è stata presa e non ci sono possibilità di inserire nuove vasche la vedo come unica soluzione possibile
Alnterbativa può essere riportarne uno indietro ma difficilmente i negozi li riprendono...
Sinceramente da quello che ho letto devono stare insieme nella vasca di riproduzione, che si vedano tra loro ma che non si toccano (quindi separati tra loro) per permettere al maschio di fare il nido e alla femmina di gonfiarsi per le uova. Quindi non vedo il motivo per cui dovrei riportare la femmina indietro (che tra l'altro dubito se la riprenda indietro).

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
danygiaco ha scritto: Difficile, i miei non lo mangiano... se vuoi variare alimentazione alterna granuli a cibo vivo (o decongelato) tipo daphnie ed artemie.
Ti consiglio inoltre di tenerli a digiuno almeno 1 giorno a settimana.
Okay, continuo con granu mix della vitakraft e l'artemia congelata. Con la domenica di digiuno.
:-

Avatar utente
danygiaco
star3
Messaggi: 363
Iscritto il: 20/11/18, 21:18

Coppia di betta

Messaggio di danygiaco » 05/05/2019, 12:45

K271 ha scritto: Quindi non vedo il motivo per cui dovrei riportare la femmina indietro (che tra l'altro dubito se la riprenda indietro).
La vasca di riproduzione serve per la riproduzione appunto. Terminata la quale i Betta devono essere rimessi in acquario, ed una vasca da 23l divisa a metà non è certo l'acquario ideale per una coppia di Betta, ma quantomeno eviti la strage. La soluzione ideale sarebbe avere 2 vasche separate ed utilizzare una vaschetta di riproduzione per farli accoppiare.

Posted with AF APP
Acquario 68L: pH: 7.0, GH: 5dH°, KH: 4dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 15mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 317µS/cm
Acquario 13L: pH: 7.25, GH: 6dH°, KH: 5dH°, NO2-: 0mg/l, NO3-: 0mg/l, PO43-: - , Conducibilitá: 85µS/cm

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Coppia di betta

Messaggio di Dandano » 05/05/2019, 13:12

danygiaco ha scritto: a vasca di riproduzione serve per la riproduzione appunto. Terminata la quale i Betta devono essere rimessi in acquario, ed una vasca da 23l divisa a metà non è certo l'acquario ideale per una coppia di Betta, ma quantomeno eviti la strage. La soluzione ideale sarebbe avere 2 vasche separate ed utilizzare una vaschetta di riproduzione per farli accoppiare.
Esatto :-bd
Oltre a queste tre vasche ti servirà poi una vasca abbastanza grossa per l'accrescimento e poi più vaschette per dividere i nati ;)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
danygiaco (05/05/2019, 13:23)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti