Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Emanuela161

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/19, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Marina di ardea
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Betta Splendens
- Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana
Betta splendens
Illuminazione LED 6w
16 litri netti
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 07/05/2019, 21:13
Pisu ha scritto: ↑Emanuela161 ha scritto: ↑È riempito con acqua osmotica, quindi non so quanto sodio ci sia.
Zero assoluto
Aiutami a capire, solo acqua osmotica?
Quei GH 6 e KH 6, da dove arrivano? Sali da ricostruzione? Se sì, quali?
Allora ti racconto la simpatica storia di questo acquario

praticamente al momento dell allestimento tre mesi fa ormai l avevo riempito con l acqua del rubinetto.. ignorando totalmente il fatto che i valori di quest acqua portano alla morte di ogni essere vivente... ha valori di GH e KH altissimi... quindi cosa ho fatto l ho svuotato in parte, lasciando qualche litro d acqua e l ho riempito con demineralizzata, poi ho fatto solo dei rabbocchi nel tempo . Ora non so se vengono da li i GH e KH.. perché di sali non ne uso
Emanuela161
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/05/2019, 21:15
Mattyx ha scritto: ↑Il solfato di magnesio del PMDD dovrebbe alzare il GH
Sì esatto, ma non il KH
Dovresti avere GH 6 e KH 0
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Emanuela161 ha scritto: ↑quindi cosa ho fatto l ho svuotato in parte, lasciando qualche litro d acqua e l ho riempito con demineralizzata, poi ho fatto solo dei rabbocchi nel tempo
Ok, quindi potrebbe anche esserci una buona parte di sodio, spiegherebbe un po' di cose...i valori e le piante che faticano
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Pisu il 07/05/2019, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 07/05/2019, 21:18
Pisu ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Il solfato di magnesio del PMDD dovrebbe alzare il GH
Sì esatto, ma non il KH
Dovresti avere GH 6 e KH 0
C'è fondo fertile, potrebbe essere quello che rilascia qualcosa e alza il KH che dici?
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/05/2019, 21:21
Mattyx ha scritto: ↑C'è fondo fertile, potrebbe essere quello che rilascia qualcosa che dici?
Dai valori (KH e conducibilità relativamente alti) e dalla carenza della bacopa secondo me c'è una buona presenza di sodio, che ostacola l'assorbimento del potassio.
Se fosse così basterebbe un altro cambio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Emanuela161

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/19, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Marina di ardea
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Betta Splendens
- Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana
Betta splendens
Illuminazione LED 6w
16 litri netti
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 07/05/2019, 21:49
Pisu ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑C'è fondo fertile, potrebbe essere quello che rilascia qualcosa che dici?
Dai valori (KH e conducibilità relativamente alti) e dalla carenza della bacopa secondo me c'è una buona presenza di sodio, che ostacola l'assorbimento del potassio.
Se fosse così basterebbe un altro cambio
C’è qualche test che posso fare per capire se c’è sodio in acqua?
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
@
GiuseppeA tu cosa ne pensi, potrebbe esserci presenza di sodio che ostacola l assorbimento di potassio?
Emanuela161
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/05/2019, 22:19
Emanuela161 ha scritto: ↑C’è qualche test che posso fare per capire se c’è sodio in acqua?
Purtroppo no...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Emanuela161

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/19, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Marina di ardea
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Betta Splendens
- Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana
Betta splendens
Illuminazione LED 6w
16 litri netti
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 08/05/2019, 7:10
Pisu ha scritto: ↑Emanuela161 ha scritto: ↑C’è qualche test che posso fare per capire se c’è sodio in acqua?
Purtroppo no...
Quindi provo a fare un cambio d acqua? Per cercare di abbassare il sodio?
Emanuela161
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/05/2019, 8:20
Be' se non hai fretta aspettiamo altri pareri
Se decidi per il cambio io farei un 50% o più visto il basso litraggio e l'assenza di fauna.
Acqua minerale da sola o miscelata con acqua osmotica se molto dura
Aggiunto dopo 19 minuti 57 secondi:
Ps, era acqua di pozzo al primo riempimento, giusto?
Quanto disti dal mare?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Emanuela161

- Messaggi: 289
- Messaggi: 289
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/19, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Marina di ardea
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: bacopa
Egeria
Cryptocoryne
- Fauna: Betta Splendens
- Secondo Acquario: sessiliflora e anubias nana
Betta splendens
Illuminazione LED 6w
16 litri netti
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Emanuela161 » 08/05/2019, 8:43
Pisu ha scritto: ↑Be' se non hai fretta aspettiamo altri pareri
Se decidi per il cambio io farei un 50% o più visto il basso litraggio e l'assenza di fauna.
Acqua minerale da sola o miscelata con acqua osmotica se molto dura
Aggiunto dopo 19 minuti 57 secondi:
Ps, era acqua di pozzo al primo riempimento, giusto?
Quanto disti dal mare?

Due chilometri esagerando... vivo al mare

Emanuela161
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/05/2019, 8:52
Perfetto, il colpevole è lui, il sodio
Procurati acqua minerale e osmotica e se hai la vasca libera facciamo ancora un bel cambione.
Secondo me di sodio ne avevi talmente tanto che il primo cambio non è bastato per rientrare in valori accettabili.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu