Contagio alghe tramite fauna

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Pisu » 11/05/2019, 16:18

Ciao :)
Dubbio venuto da altri topic.

Le spore algali possono resistere indenni all'apparato digerente della fauna?
Pesci, Caridina, lumache...
Mi riferisco in particolare alla crispata, ma può essere esteso in generale a tutte le alghe.

Perché se così fosse ci sarebbero da riscrivere un po' di cose in giro...

E chiarirebbe un po' di più l'arrivo di determinate alghe che spesso sembra appaiano proprio dal nulla

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di cicerchia80 » 11/05/2019, 17:14

:-?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Pisu » 11/05/2019, 17:33

Tra l'altro se sopravvivono si trovano in un ambiente "ben fertilizzato" per partire e proliferare =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SimoneAst88
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 11/04/19, 22:37

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di SimoneAst88 » 11/05/2019, 17:52

Pisu ha scritto: Tra l'altro se sopravvivono si trovano in un ambiente "ben fertilizzato" per partire e proliferare =))
Le dinoflagellate dopo la meiosi perdono i flagelli e diventano cisti quindi può anche essere che altre alghe si incistino per resistere a situazioni estreme :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato SimoneAst88 per il messaggio:
Pisu (11/05/2019, 21:22)
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]

#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Humboldt » 11/05/2019, 22:27

Pisu ha scritto: Le spore algali possono resistere indenni all'apparato digerente della fauna?
In quasi tutti i gruppi di alghe superiori sono presenti forme cellulari di resistenza chiamate acineti che si sviluppano soprattutto quando la situazione ambientale degenera.
Questo vale anche per la Cladophora.
Non so se possano resistere all'apparato digerente dei pesci ma sono facilmente trasportabili da qualsiasi cosa venga a contatto con loro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (11/05/2019, 22:29)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Pisu » 11/05/2019, 22:30

Humboldt ha scritto: Non so se possano resistere all'apparato digerente dei pesci ma sono facilmente trasportabili da qualsiasi cosa venga a contatto con loro.
Quindi in linea di massima potrebbero comunque "aderire" alla mucosa dei pesci per un tempo indefinito? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di kumuvenisikunta » 11/05/2019, 22:40

:-B

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di cicerchia80 » 12/05/2019, 0:28

Pisu
Toglimi una curiosità, dove hai la Cladophora con cosa fertilizzi?
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Humboldt » 12/05/2019, 0:31

Pisu ha scritto: Quindi in linea di massima potrebbero comunque "aderire" alla mucosa dei pesci per un tempo indefinito?
Si.
Il modo di diffusione più comune è sicuramente il trasporto delle forme di resistenza (acineti) e ancor di più le forme unicellulari flagellate.
La Cladophora, così come molte altre chlorophyte, hanno un ciclo biologico che prevede oltre alle forme filamentose che osserviamo in acquario anche forme unicellulari flagellate (quindi capaci di muoversi attivamente). Queste nella Cladophora sono di due tipi e sono legate a due distinte fasi (che corrispondono a due forme vegetative differenti) del ciclo biologico dell'alga.
Insomma, la Cladophora la puoi diffondere semplicemente introducendo piccolissimi pezzi di filamenti algali, oppure introducendo le forme unicellulari di resistenza (a condizioni avverse) come gli acineti o ancora più semplicemente introducendo una delle due diverse forme unicellulari flagellate che l'alga utilizza per diffondersi in acqua.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Pisu (12/05/2019, 0:33) • ZakMcKracken (12/05/2019, 8:20) • kumuvenisikunta (12/05/2019, 12:15)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Contagio alghe tramite fauna

Messaggio di Pisu » 12/05/2019, 0:33

cicerchia80 ha scritto: Pisu
Toglimi una curiosità, dove hai la Cladophora con cosa fertilizzi?
Da quando ce l'ho in vasca intendi?
:-?
Andando indietro negli anni, partendo dal principio, se ricordo tutto:
- Nessuna fertilizzazione
- Tetra
- Sera
- Easy-life
- Pmdd

Perché?

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Humboldt ha scritto:
Pisu ha scritto: Quindi in linea di massima potrebbero comunque "aderire" alla mucosa dei pesci per un tempo indefinito?
Si.
Il modo di diffusione più comune è sicuramente il trasporto delle forme di resistenza (acineti) e ancor di più le forme unicellulari flagellate.
La Cladophora, così come molte altre chlorophyte, hanno un ciclo biologico che prevede oltre alle forme filamentose che osserviamo in acquario anche forme unicellulari flagellate (quindi capaci di muoversi attivamente). Queste nella Cladophora sono di due tipi e sono legate a due distinte fasi (che corrispondono a due forme vegetative differenti) del ciclo biologico dell'alga.
Insomma, la Cladophora la puoi diffondere semplicemente introducendo piccolissimi pezzi di filamenti algali, oppure introducendo le forme unicellulari di resistenza (a condizioni avverse) come gli acineti o ancora più semplicemente introducendo una delle due diverse forme unicellulari flagellate che l'alga utilizza per diffondersi in acqua.
Quindi, con tutte le precauzioni possibili, siamo comunque sempre a rischio...
Come per un raffredore, non c'è modo di non prenderlo mai :ymsigh:

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti