Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Rockfed

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/05/19, 21:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 37x28X20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: carbonato ceramizzato
- Flora: Cryptocoryne nevilli, bacopa australis, Limnophila sessiliflora.
- Fauna: ancora nessuno, forse non li metterò
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rockfed » 13/05/2019, 10:17
ciao a tutti,
da un po di giorni mi frulla una curiosità per la testa:
quale sono quelle specie che più vi piace avere (o vi piacerebbe avere) nel vostro acquario ma che allo stesso tempo sono particolarmente difficili da reperire?
quelle che sareste addirittura disposti a pagare un piccolo extra per ottenerle?
mi riferisco sopratutto a quelle specie che sono in grado di essere riprodotte in cattività ma purtroppo sono di scarsa reperibilità in italia per mancanza di allevatori o magari per il prezzo troppo proibitivo.
mi piacerebbe sapere cosa ne pensate

Rockfed
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/05/2019, 10:21
Anche se pare che in acquario non viva ,
mi piacerebbe provare ma introvabile e proibitivo il costo.
Macarenia Clavigera.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Rockfed (13/05/2019, 11:32)
marcello
-
Rockfed

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/05/19, 21:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 37x28X20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: carbonato ceramizzato
- Flora: Cryptocoryne nevilli, bacopa australis, Limnophila sessiliflora.
- Fauna: ancora nessuno, forse non li metterò
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rockfed » 13/05/2019, 11:32
cavolo, sembra sia davvero di bell'effetto o_o
non riesce a sopravvivere in cattività per qualche ragione in particolare?
Rockfed
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 13/05/2019, 12:16
Io da molti anni cerco gli elassoma evergladei per allevarli all'aperto nella bella stagione,sembrano spariti dalla circolazione.C'è ancora qualcuno che li alleva?
marko66
-
Rockfed

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/05/19, 21:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 37x28X20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: carbonato ceramizzato
- Flora: Cryptocoryne nevilli, bacopa australis, Limnophila sessiliflora.
- Fauna: ancora nessuno, forse non li metterò
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Rockfed » 13/05/2019, 12:33
in effetti, non riesco a trovarlo online, forse sarà problematico da gestire in cattività?
- Questi utenti hanno ringraziato Rockfed per il messaggio:
- marko66 (13/05/2019, 12:54)
Rockfed
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 13/05/2019, 12:54
Rockfed ha scritto: ↑in effetti, non riesco a trovarlo online, forse sarà problematico da gestire in cattività?
No tutt'altro,molto adattabile,in climi caldi puo' anche essere allevato all'esterno tutto l'anno.Fino a qualche decennio fa si trovava abbastanza facilmente tra i grossisti ed era molto diffuso nelle Everglades della Florida,poi l'azione umana ne ha ridotto sensibilmente la popolazione ed è diventato raro in commercio ed anche tra gli appassionati.
marko66
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 13/05/2019, 13:00
Macropodus opercularis (pesce del paradiso).
Tutti i vari pesci arcobaleno.
Eichhornia azurea.
iuter
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/05/2019, 13:15
Ecco il mio sogno introvabile al momento...
Betta hendra...
E31E8DCE-1F4F-4A0B-B879-B8AA3CE88FAD.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- SimoneAst88 (13/05/2019, 13:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 13/05/2019, 13:36
iuter ha scritto: ↑Macropodus opercularis
Io li ho visti spesso da Corals and fish Concorezzo. Non dovresti essere lontano

Ketto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 13/05/2019, 13:40
marko66 ha scritto: ↑Io da molti anni cerco gli elassoma evergladei per allevarli all'aperto nella bella stagione,sembrano spariti dalla circolazione.C'è ancora qualcuno che li alleva?
Easyfish li ha sempre avuti
Potresti provare anche ad acquaristica2000 e fishinet
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
A me sta venendo la scimmia per i Micropis deocata
Ma me la faccio passare
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti