Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
MarcocraM

- Messaggi: 1164
- Messaggi: 1164
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/12/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000-6500
- Riflettori: No
- Flora: - Cryptocoryne wendtii briwn
- Cryptocoryne x willisii nevillii
- Cryptocoryne undulata broad leaf
- Proserpinaca palustris
- Myriophyllum mattogrossense
- Ludwigia repens 'Rubin'
- Ludwigia arcuata
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis "mini"
- Fauna: - 20 otocinclus macrospilus
- Neocaridinia red cherry
- Lumachine varie
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di MarcocraM » 12/05/2019, 18:23
Come richiesto da @
GiuseppeA aperto un nuovo topic per continuare
il chilometrico precedente.
Finalmente sono riuscito a trovare il nitrok, disciolto 250 gr in un litro di acqua e dosato 25 ml in vasca come indicatomi da @
Ragnar.
Fatti test oggi con i seguenti risultati
GH 10
KH 9
pH fra 6.5 e 7
NO
3- 0
PO
43- 1
Conducibilità 626 micro-siemens.
In settimana ho pesantemente sfoltito la lemna che stava "succhiando" troppi nutrienti e oscurava le piante sotto
Sempre in settimana ho inserito una ventina di Boraras
IMG_20190506_135005.jpg
IMG_20190506_134941.jpg
IMG_20190506_135306.jpg
IMG_20190506_135409.jpg
IMG_20190506_135146.jpg
IMG_20190506_135050.jpg
IMG_20190506_135035.jpg
IMG_20190506_135026.jpg
IMG_20190506_135018.jpg
IMG_20190506_135011.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
and it's only the giving that makes you what you are
MarcocraM
-
MarcocraM

- Messaggi: 1164
- Messaggi: 1164
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/12/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000-6500
- Riflettori: No
- Flora: - Cryptocoryne wendtii briwn
- Cryptocoryne x willisii nevillii
- Cryptocoryne undulata broad leaf
- Proserpinaca palustris
- Myriophyllum mattogrossense
- Ludwigia repens 'Rubin'
- Ludwigia arcuata
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis "mini"
- Fauna: - 20 otocinclus macrospilus
- Neocaridinia red cherry
- Lumachine varie
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di MarcocraM » 12/05/2019, 18:32
Mancava una foto d'insieme
IMG_20190512_181903_217291976826891660.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
and it's only the giving that makes you what you are
MarcocraM
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 12/05/2019, 19:08
Hai un KH troppo alto! L'effetto tampone è troppo alto per far scendere il pH come dovrebbe! La conducibilità lo conferma... in più mi pare che avevamo già parlato di un problema di sodio! Se dopo aver usato il solfato di magnesio hai KH e GH quasi uguali molto probabilmente hai parecchio sodio!
Gli NO3- probabilmente vengono assorbiti prima di essere rilevati dai test... probabile carenza forte!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
MarcocraM

- Messaggi: 1164
- Messaggi: 1164
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/12/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000-6500
- Riflettori: No
- Flora: - Cryptocoryne wendtii briwn
- Cryptocoryne x willisii nevillii
- Cryptocoryne undulata broad leaf
- Proserpinaca palustris
- Myriophyllum mattogrossense
- Ludwigia repens 'Rubin'
- Ludwigia arcuata
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis "mini"
- Fauna: - 20 otocinclus macrospilus
- Neocaridinia red cherry
- Lumachine varie
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di MarcocraM » 13/05/2019, 10:45
Ho cambiato 20 litri con osmosi.
La conducibilità è scesa a 520, il KH a 7 e il GH a 8.
Ho tolto un'altra secchiata di lemna. Maledetto me e quando non ascolto ci dice che la lemna è infestante

Posted with AF APP
and it's only the giving that makes you what you are
MarcocraM
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 15/05/2019, 1:20
MarcocraM ha scritto: ↑Ho cambiato 20 litri con osmosi.
La conducibilità è scesa a 520, il KH a 7 e il GH a 8.
Secondo me per iniziare va bene! Dovresti però fare altri cambi, magari a distanza di una settimana tra un cambio e l'altro, riducendo così lentamente il sodio fino ad arrivare ad un KH 4 ( almeno ) il GH lo aggiustiamo un po' col solfato di magnesio. In questo modo visto che stai dando il nitroK, quindi azoto e potassio, più il magnesio che useremo per alzare un po' il GH, eliminato il fattore limitante del sodio dovresti avere finalmente un esplosione da parte delle piante che hai in vasca!
Per quanto riguarda i fosfati, al momento non li toccherei... ce ne preoccuperemo quando cambierà il valore dei nitrati. Ricordami un attimo se stai usando anche il ferro!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
MarcocraM

- Messaggi: 1164
- Messaggi: 1164
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/12/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000-6500
- Riflettori: No
- Flora: - Cryptocoryne wendtii briwn
- Cryptocoryne x willisii nevillii
- Cryptocoryne undulata broad leaf
- Proserpinaca palustris
- Myriophyllum mattogrossense
- Ludwigia repens 'Rubin'
- Ludwigia arcuata
- Bacopa Caroliniana
- Lobelia Cardinalis "mini"
- Fauna: - 20 otocinclus macrospilus
- Neocaridinia red cherry
- Lumachine varie
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di MarcocraM » 15/05/2019, 12:19
Ho dato 3 ml di ferro e 7 ml di magnesio il 30 aprile.
Dici sia il caso di ridurre anche la CO2. Domani misuro il pH shakerato per vedere la differenza
Posted with AF APP
MarcocraM
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 15/05/2019, 14:25
MarcocraM ha scritto: ↑Dici sia il caso di ridurre anche la CO
2.
Guarda con KH 9 se il pH è 7 la concentrazione di CO
2 è ottimale, se invece il pH è 6.5 la CO
2 sarà letale!
Ti capita di vedere i pesci sofferenti o boccheggianti?
Riguardo la fertilizzazione aiutati con la conducibilità, se questa ritorna circa alla concentrazione iniziale dopo es. una settimana, vuol dire che sei già in equilibrio tra somministrazione e assorbimento

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Pisu
- Messaggi: 18284
- Messaggi: 18284
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/05/2019, 14:51
MarcocraM ha scritto: ↑Dici sia il caso di ridurre anche la CO
2.
La CO
2 ottimale è sempre la stessa, indipendentemente dal KH. Abbassandolo si abbassa il pH, ma la concentrazione di CO
2, se è ottimale, rimane quella
Quindi abbassa pure il KH, ma se i pesci non boccheggiano e le piante crescono, non toccherei l'erogazione
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 15/05/2019, 17:31
Pisu ha scritto: ↑La CO
2 ottimale è sempre la stessa, indipendentemente dal KH.
Appunto! Ma probabilmente la quantità era troppo elevata da sempre! Visto che non riesce a fornire una misurazione precisa del pH, l'unico modo per stabilirlo è l'osservazione!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Pisu
- Messaggi: 18284
- Messaggi: 18284
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/05/2019, 17:45
Ragnar ha scritto: ↑Appunto! Ma probabilmente la quantità era troppo elevata da sempre! Visto che non riesce a fornire una misurazione precisa del pH, l'unico modo per stabilirlo è l'osservazione!

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], ClaudioM, Nurse79 e 5 ospiti