Piante che si assottigliano

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante che si assottigliano

Messaggio di fablav » 17/05/2019, 21:50

Ho già chiesto in fertilizzazione, ma vorrei chiedere anche qui.
Continuano le carenze in questo piccolo acquario.
Tutte le piante tranne la limno, deperiscono dopo un po' che le metto.
Ho messo 2 cripto parva con un pezzo di Stick sotto le radici, ma anche queste si sono bucate come l'anibias.
Tutto il cerato che metto si assottiglia e sparisce, restano solo i rami, cadono gli aghi.
Stessa sorte per hidrocotyle tripartita, si rimpiccioliscono le foglie fino a sparire completamente.
Anche come galleggianti, l'unica che resiste e si moltiplica é la lemna, anche se le radici sono sempre corte, mentre la salvinia, sia cucullata che natans, dopo un po' di tempo si fanno nere e muoiono.
Il pH é un po' alto 7,5 e nitrati 25 e fosfati 4 alti causa troppi pesci, che sto spostando pian piano Anche le durezze sono alte. L'ultima volta erano GH 11 e KH 7, conducibilità 400.
Sarà questo il problema.
Non erogo CO2, faccio cambi settimanali di 4 litri 50/50.
Che faccio abbasso le durezze?
@Monica posso chiedere anche il tuo aiuto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48031
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante che si assottigliano

Messaggio di Monica » 17/05/2019, 23:35

Cerato e Lemna sono allelopatiche, non potrebbe essere quello il problema? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante che si assottigliano

Messaggio di Nijk » 17/05/2019, 23:36

Guarda per le Cryptocoryne non è un qualcosa di anomalo ciò che vedi, non togliere la pianta si sta solo riadattando, sembra morire del tutto è poi ricresce anche in modo molto diverso da come era al momento dell'acquisto, sarà così sempre per tutte le piante di questa specie che acquisterai.
Per il cerato sinceramente non so dirti, delle volte è anche sfortuna, per dirti io ho coltivato la macrandra ma non sono mai riuscito a tenere bene e per lungo tempo una bolbitis heudelotii o una Alternanthera, fosse stato il contrario avrei capito ...

Più in generale guardando la vasca e considerando che utilizzi un acqua anche abbastanza dura, penso di rete anche se mi fa strano un KH 7 un GH 11 e una conducibilità piuttosto bassa , e non eroghi CO2 tutto sommato a me sembra tu possa ritenerti più che soddisfatto in realtà , certo qualcosa a livello di fertilizzazione puoi sempre migliorare.
Uno dei motivi per cui alcune piante semplici e rapide come anche le galleggianti non ce la fanno secondo me è proprio legato ai fertilizzanti ed al fatto che tutta quella limnophila già ben adattata ne consumi parecchi sottraendo dall'acqua concimi come una spugna e lasciando poco o nulla alle altre piante.
Se è come dico io ti basta solo sfoltire quel bosco che hai dietro e fare posto ad altre piante, ma più di tanto io non cambierei nemmeno a livello di fertilizzazione perché poi saresti costretto ad adeguare anche il resto, luce e CO2 ad esempio.

In sostanza se alla base ci fossero problemi gravi da correggere nemmeno la limnophila crescerebbe o quantomeno le carenze di cui parli le noteresti un po' su tutte le piante indistintamente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante che si assottigliano

Messaggio di fablav » 18/05/2019, 0:51

Nijk ha scritto: Uno dei motivi per cui alcune piante semplici e rapide come anche le galleggianti non ce la fanno secondo me è proprio legato ai fertilizzanti ed al fatto che tutta quella limnophila già ben adattata ne consumi parecchi sottraendo dall'acqua concimi come una spugna e lasciando poco o nulla alle altre piante.
Credo hai beccato il punto.
Avevo inizialmente solo l'anibias e grossi problemi di alghe sulle foglie. Da quando ho messo la limno, in 1 mese le alghe sono totalmente sparite ma sono comparsi i buchi sulle foglie di anubias, ora sulle crypto, messe però solo 2 settimane fa (e ci sta l'adattamento)
Ma anche la limno perde le foglie basse (luce?) e sono costretto a tirarle su, potare e ripiantare.
Un aumento di fertilizzazione può giovare alle altre piante o faccio danni?
Ora do settimanalmente circa 1-2 ml di potassio, 1-1,5 di ferro S5 e 2-4 di magnesio (la mia acqua di rete ne é scarsa) ai cambi 50% osmosi-rubinetto.
Cosa possono essere i buchi sulle foglie?

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Monica ha scritto: Cerato e Lemna sono allelopatiche, non potrebbe essere quello il problema? :)
Ci ho pensato, ma non dovrebbe soccombere la lemna? Invece lei si moltiplica da paura.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48031
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante che si assottigliano

Messaggio di Monica » 18/05/2019, 8:19

Nijk come sempre ti ha dato una spiegazione impeccabile :) per l'allelopatia che può essere quella che mette in difficoltà il cerato non è detto che prevalga lui, mi sono capitate diverse situazioni con le stesse piante :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante che si assottigliano

Messaggio di Nijk » 18/05/2019, 8:53

fablav ha scritto: Ma anche la limno perde le foglie basse (luce?
Tutte le piante presentano problemi alle foglie basali in mancanza di una luce che arrivi correttamente ad illuminarle.
Ora ciò non vuol dire che hai poca luce e che devi aumentarla ma il tuo problema può dipendere anche da come hai disposto le piante, una attaccata all'altra, e anche da una semplice questione di invecchiamento.
Le piante a stelo vanno potate più frequentemente, gli apici crescendo ( ed è lì che puoi notare eventuali carenze sui nuovi getti ) vanno tagliate ( rasoterra ) e ripiantate con una certa frequenza, puoi anche non farlo ma poi è normale che le parti vecchie e meno illuminate nel tempo si imbruttiscano.
fablav ha scritto: Un aumento di fertilizzazione può giovare alle altre piante o faccio danni?
Ora do settimanalmente circa 1-2 ml di potassio, 1-1,5 di ferro S5 e 2-4 di magnesio (la mia acqua di rete ne é scarsa)
Questo valutalo in fertilizzazione, a me carenze particolari non sembra di vederne e come detto prima vista la gestione ( "comoda") che porti avanti io mi riterrei più che soddisfatto al tuo posto, ma certamente sotto il punto di vista della fertilizzazione, sempre senza esagerare, puoi sicuramente migliorare, dando anche altri micro nutrienti ( che da quello che scrivi non somministri ) oltre il ferro per esempio.
fablav ha scritto: sono comparsi i buchi sulle foglie di anubias
Le foglie vecchie della Anubias le hai mai tolte? Le hai mai tagliate?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante che si assottigliano

Messaggio di fablav » 18/05/2019, 10:46

Capito grazie.
Nijk ha scritto: Le foglie vecchie della Anubias le hai mai tolte? Le hai mai tagliate?
In più di un anno che ho avviato l'acquario sinceramente no. Le foglie sono tutte belle verdi, non ne é mai marcita una. Quelle con i buchi sono le foglie nuove, alcune addirittura già nate così, come fosse una mutazione genetica =))
I micro non li ho messi perché cambiando l'acqua tutte le settimane pensavo di essere a posto così. Valuterò la cosa in previsione di abbassare leggermente le durezze e quindi mettendo più osmosi che rubinetto per un po', diciamo 70/30%

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Il cambio purtroppo é obbligato dalla troppa popolazione, la sto spostando, ma a poco alla volta, l'altro acquario al momento é un disastro. Ora é in terapia del buio.
Questo vorrei convertirlo in seguito a caridinaio, rimuovere il filtro e smetterla con i cambi.
Vedremo più in là.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Piante che si assottigliano

Messaggio di Nijk » 18/05/2019, 11:18

fablav ha scritto: In più di un anno che ho avviato l'acquario sinceramente no. Le foglie sono tutte belle verdi, non ne é mai marcita una
Anche se parliamo di una pianta estremamente lenta, non essendo una pianta di plastica penso sia normale immaginare che anche le sue foglie hanno un ciclo vitale ben definito, ossia nascono crescono e muoiono, come tutte le altre piante pertanto è naturale avere foglie vecchie e rovinate, puoi lasciarle anche in vasca ma generalmente per una pura questione estetica si recidono.
La potatura delle foglie vecchie e ormai abbandonate dalla pianta fa parte di quelle operazioni di manutenzione ordinaria che risulta essere anche abbastanza frequente per chi come te ci tiene in modo particolare ad avere in vasca solo foglie sane e belle.
E' inutile aggiungere che in un anno perlomeno qualche foglia avresti dovuto toglierla ed io ti consiglio semplicemente di potarle quelle rovinate e stop.
Aggiungo che il discorso carenze per una Anubias è davvero irrilevante, se la togli e la metti in un bicchiere pieno d'acqua, fertilizzazione o meno, fra qualche mese te la ritroveresti più o meno sempre uguale, talmente lenta è la sua crescita, se cresce poco vuol dire che "consuma" pure poco.
Per non complicarti le cose le carenze guardale sui nuovi getti delle piante a crescita rapida, sulla Limnophila sp. ad esempio, e dalla foto mi sembra che gli apici siano belli aperti e verdi, e lì non ne vedo di cose rilevanti in tutta onesta.
fablav ha scritto: I micro non li ho messi perché cambiando l'acqua tutte le settimane pensavo di essere a posto così
Posto che se le piante crescono va bene così e che anche io ho e ho avuto acquari in cui praticamente non fertilizzavo affatto ( ma nemmeno pretendevo chissà cosa dalle piante in realtà ) in acqua di rubinetto qualcosa c'è senza dubbio.
Il discorso però cambia notevolmente se tu chiedi qualcosa in più alla crescita delle piante stesse, i fertilizzanti che aggiungono oligoelementi generalmente sono bilanciati in modo tale da apportare alla pianta in proporzione tutti i micro ( micro nel senso che ne consumano pochi le piante ), cosa che l'acqua di rubinetto sicuramente non ti assicura, tu non sai in realtà cosa contiene e in che quantità la tua acqua, cosa dai e cosa non da, se le quantità sono giuste, irrilevanti o del tutto assenti, non puoi saperlo, ci sta ripeto che tu vada avanti così visto e considerato soprattutto che bene o male le piante ti crescono ugualmente, ma è chiaro che poi non ha tanto senso preoccuparsi di una foglia raggrinzita o di un apice scolorito per dire.

In sostanza a parte le considerazioni precedenti che restano valide per me volendo ottenere qualcosa in più dalle tue piante devi andare di forbice e assicurare una potatura costante e in più devi integrare anche la fertilizzazione nel modo corretto come appena detto, ma ti ripeto, io al posto tuo, per come gestisci la vasca, al momento sarei più che soddisfatto e non mi farei tanti problemi. :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante che si assottigliano

Messaggio di fablav » 18/05/2019, 12:24

Grazie @Nijk
Qui il problema é un altro.
Il Ceratophylum, che é una pianta rapida, mi aspetto che cresca e non che deperisca.
Per farti capire oggi ne metto uno stelo, fra una settimana ha perso molti aghi, e fra meno di un mese mi resta solo il rametto. Uguale sorte hidrocotyle, sta lì da una settimana, ma tra poco resteranno solo i rami.
C'é qualche carenza o eccesso che non riesco a capire e speravo che qualcuno mi potesse dire cosa, fosfati alti, pH e durezze alte, mancanza di potassio, boh!

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante che si assottigliano

Messaggio di lucazio00 » 18/05/2019, 12:46

Forse scarseggia il potassio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85, Google Adsense [Bot], Leio23, Longo e 11 ospiti