M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Ilmancu							
 
- Messaggi:  398
- Messaggi: 398
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/01/18, 22:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovello Porro
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: Pogostemon quadrifolius
 Microsorum pteropus narrow
 Vallisneria Spiralis
 Echinodorus Bleheri
 Hygrophila polysperma
 Limnobium Laevigatum
- Fauna: andinoacara pulcher electric (1)
 Pangio (5)
 Barbua tetrazone (5)
 Black Helmet (3-4)
- Altre informazioni: Filtro: Eheim BioPower 200
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilmancu » 18/05/2019, 22:21
			
			
			
			
			Ragazzi ho bisogno di una mano per capire come si chiamano questa coppia di ciclidi...
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilmancu
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
  
- Messaggi:  1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214 
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
 Java moss
 Fissidens fontanus
 lomariopsis lineata (round pellia)
 Hygrophila polysperma
 Limnophila sessiliflora
 Limnophila belem
 Limnophila aromatica
 Lemna minor
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle Tripartita "japan"
 Myriophyllum aquaticum
 Myriophyllum tuberculatum
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Phyllanthus fluitans
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia Arcuata
 ludwigia inclinata verticillata var cuba
 Riccia fluitans
 Rotala wallichii
 Rotala macrandra sp. "Green"
 Rotala macrandra type 4
 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
 Rotala sp. 'Gia Lai'
 Ludwigia mini super Red
 Proserpinaca palustris
 Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
 Hygrophyla araguaia
 Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
 
 Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
 
 Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    68 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 18/05/2019, 22:41
			
			
			
			
			Azzardo.... a me sembrano malawi, forse aulonocara sp. Non saprei dirti di più...  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilmancu							
 
- Messaggi:  398
- Messaggi: 398
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/01/18, 22:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovello Porro
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: Pogostemon quadrifolius
 Microsorum pteropus narrow
 Vallisneria Spiralis
 Echinodorus Bleheri
 Hygrophila polysperma
 Limnobium Laevigatum
- Fauna: andinoacara pulcher electric (1)
 Pangio (5)
 Barbua tetrazone (5)
 Black Helmet (3-4)
- Altre informazioni: Filtro: Eheim BioPower 200
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilmancu » 18/05/2019, 22:56
			
			
			
			
			Grazie, vediamo se c'è anche qualcun altro che conferma
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilmancu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 19/05/2019, 12:59
			
			
			
			
			Ilmancu ha scritto: ↑Grazie, vediamo se c'è anche qualcun altro che conferma
 
Sono degli Andinoacara pulcher blu a anche detto Acara blu,sono ciclidi sudamericani,non proprio dei Ciclidi nani 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilmancu							
 
- Messaggi:  398
- Messaggi: 398
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/01/18, 22:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovello Porro
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: Pogostemon quadrifolius
 Microsorum pteropus narrow
 Vallisneria Spiralis
 Echinodorus Bleheri
 Hygrophila polysperma
 Limnobium Laevigatum
- Fauna: andinoacara pulcher electric (1)
 Pangio (5)
 Barbua tetrazone (5)
 Black Helmet (3-4)
- Altre informazioni: Filtro: Eheim BioPower 200
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilmancu » 19/05/2019, 14:01
			
			
			
			
			A ok grazie, sono belli e sembrano tranquilli, li ho in un 60 litri...nel quale ci sono 3 Platy che devo togliere e mettere in un 30 litri...
Molto molto belli...appena trovo qualche occasione prendo un acquario più grosso...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilmancu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 19/05/2019, 16:37
			
			
			
			
			Ilmancu ha scritto: ↑
Molto molto belli...appena trovo qualche occasione prendo un acquario più grosso...
 
Decisamente...in 60 litri non possono proprio starci 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilmancu							
 
- Messaggi:  398
- Messaggi: 398
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/01/18, 22:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovello Porro
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: Pogostemon quadrifolius
 Microsorum pteropus narrow
 Vallisneria Spiralis
 Echinodorus Bleheri
 Hygrophila polysperma
 Limnobium Laevigatum
- Fauna: andinoacara pulcher electric (1)
 Pangio (5)
 Barbua tetrazone (5)
 Black Helmet (3-4)
- Altre informazioni: Filtro: Eheim BioPower 200
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilmancu » 19/05/2019, 16:42
			
			
			
			
			Mi hanno detto almeno un 80 - 100 litri
Ma un 60 litri tutto per loro due direi che ci può stare...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilmancu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 19/05/2019, 17:22
			
			
			
			
			Ilmancu ha scritto: ↑Mi hanno detto almeno un 80 - 100 litri
Ma un 60 litri tutto per loro due direi che ci può stare...
 
Insomma... il maschio arriva anche a 15 cm se lui va in riproduzione è la femmina non è pronta sono dolori in così poco spazio...

... inoltre sarebbe meglio ragionare sui cm di lato lungo più che sui litri 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ilmancu							
 
- Messaggi:  398
- Messaggi: 398
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/01/18, 22:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovello Porro
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: Pogostemon quadrifolius
 Microsorum pteropus narrow
 Vallisneria Spiralis
 Echinodorus Bleheri
 Hygrophila polysperma
 Limnobium Laevigatum
- Fauna: andinoacara pulcher electric (1)
 Pangio (5)
 Barbua tetrazone (5)
 Black Helmet (3-4)
- Altre informazioni: Filtro: Eheim BioPower 200
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ilmancu » 19/05/2019, 17:25
			
			
			
			
			Lato lungo e 60cm e li ho presi che sono già una coppia formata ... vediamo senno li riporto al negoziante tanto lo conosco
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ilmancu
 
	
		
		
		
			- 
				
								luigidrumz							
  
- Messaggi:  1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214 
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini' 
 Java moss
 Fissidens fontanus
 lomariopsis lineata (round pellia)
 Hygrophila polysperma
 Limnophila sessiliflora
 Limnophila belem
 Limnophila aromatica
 Lemna minor
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle Tripartita "japan"
 Myriophyllum aquaticum
 Myriophyllum tuberculatum
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Phyllanthus fluitans
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia Arcuata
 ludwigia inclinata verticillata var cuba
 Riccia fluitans
 Rotala wallichii
 Rotala macrandra sp. "Green"
 Rotala macrandra type 4
 Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
 Rotala sp. 'Gia Lai'
 Ludwigia mini super Red
 Proserpinaca palustris
 Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
 Hygrophyla araguaia
 Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
 
 Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
 
 Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    68 
- 
    Grazie ricevuti:
    214 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luigidrumz » 19/05/2019, 17:40
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Sono degli Andinoacara pulcher blu a anche detto Acara blu,sono ciclidi sudamericani,non proprio dei Ciclidi nani 
 
Beh allora meglio che resto in tecnica....



o al massimo a guardare le piante.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luigidrumz
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti