Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 20/05/2019, 10:51
Ciao a tutti,
ho una piccola vasca avviata da 40 gg, ho aggiunto le piante circa 20 gg fa e poco dopo l'inserimento delle piante ho fertilizzato con uno stick
NPK Compo (3/4) in 20 litri d'acqua. Una parte l'ho interrata, un'altra l'ho lasciata libera.
Al momento non ci sono pesci, e ho queste piante: anubias, Cryptocoryne e dei rametti di cui ignoro il nome. Poi ho due cladophora.Sono spuntate delle alghe sul vetro, verde scuro come polverose, le ho rimosse e poi ieri queste ce sembrano peluria sulle fogli e e fili tipo ragnatela...
Sto cercando di sistemare i valori dell'acqua, vi riporto i dati a questa mattina:
NO3-:10
NO2-: 0
KH:10
pH:7
CL: 0
Ho una lampada LED da 9w (luce bianca e blu ceh accendo 5 ore al g ( sto aumentando piano piano)
Domani dovrebbero arrivarmi un'hygrophila , un limnobium laevigatum e un raetto di Ceratophyllum. Cosa posso fare per combattere le alghe e far riprendere le piante? Mi sembrano sofferenti, soprattutto la Cryptocoryne.
Grazie per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Micser
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 20/05/2019, 19:55
Micser ha scritto: ↑dei rametti di cui ignoro il nome
ciao quello che si vede in foto è un ceratophyllum
Micser ha scritto: ↑Domani dovrebbero arrivarmi un'hygrophila , un limnobium laevigatum e un raetto di Ceratophyllum
ottimo queste ti aiuteranno sicuramente con le alghe che sono un principio di filamentose,normalissime i acquari giovani
intanto dai una letta a questo articolo
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Micser ha scritto: ↑Mi sembrano sofferenti, soprattutto la Cryptocoryne.
la Cryptocoryne in adattamento può perdere le foglie,è normale
Cryptocoryne in acquario
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Micser

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38 x 26 x 41.5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8.500°K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera inerte
- Flora: Microsorum PTEROPUS, Lilaeopsis Novaezelandiae Brasilensis, MUSCHIO WEEPING MOSS (VESICULARIA FERRIEI)
- Fauna: 3caridina, 8 Rasbora Hengeli
- Altre informazioni: Filtro interno a percolazione con pompa 324 lt/h
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Micser » 21/05/2019, 8:31
Grazie per i consigli e per gli articoli utilissimi. Io temevo di aver fatto danni col fertilizzante.

Posted with AF APP
Micser