Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Jacob » 20/05/2019, 13:53

Buongiorno a tutti.
Oggi mi è successa una cosa strana.
In questa mia vasca....
IMG_20190430_120147_8703039737320315404.jpg
..... In cui sto fertilizzando con il nostro amato pmdd, non inserivo ferro da un po' di tempo, un mese circa.
Insomma... Le luci si accendono verso le 10 della mattina, alle 8 misuro la conducibilità e rilevo in vasca 332 µS/cm i quali hanno cominciato a ridiscendere più lentamente rispetto a settimane scorse.
Allora mi decido di inserire del ferro s5 da pmdd in colonna per colmare possibili lacune.
Dopo due ore dalla somministrazione si accendono le luci, dopo altre 4 ore misuro nuovamente la conducibilità in vasca e rilevo un bel 326 µS/cm.
Quindi...
Ore 8:00 µS/cm 332
Inserimento ferro
Ore 14:00 circa µS/cm 326.
È possibile e giustificabile ad una carenza di ferro questo crollo di conducibilia così sostanzioso in così breve tempo?
Solitamente mi giravo ad una discesa di 2 o 3 µS/cm giornaliero, ora per di più ho appena eseguito una potatura consistente dunque non mi aspettavo per nulla una discesa così.
Che sia il condutttivimetro che mi stia lasciando o può essere fattibile questo consumo rapido?
Grazie ragazzi e buona giornata a tutti.

Aggiunto dopo 59 secondi:
Allego anche il calendario mensile tanto per

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Mattyx » 20/05/2019, 21:36

Jacob ha scritto: Buongiorno a tutti.
Oggi mi è successa una cosa strana.
In questa mia vasca.... IMG_20190430_120147_8703039737320315404.jpg
..... In cui sto fertilizzando con il nostro amato pmdd, non inserivo ferro da un po' di tempo, un mese circa.
Insomma... Le luci si accendono verso le 10 della mattina, alle 8 misuro la conducibilità e rilevo in vasca 332 µS/cm i quali hanno cominciato a ridiscendere più lentamente rispetto a settimane scorse.
Allora mi decido di inserire del ferro s5 da pmdd in colonna per colmare possibili lacune.
Dopo due ore dalla somministrazione si accendono le luci, dopo altre 4 ore misuro nuovamente la conducibilità in vasca e rilevo un bel 326 µS/cm.
Quindi...
Ore 8:00 µS/cm 332
Inserimento ferro
Ore 14:00 circa µS/cm 326.
È possibile e giustificabile ad una carenza di ferro questo crollo di conducibilia così sostanzioso in così breve tempo?
Solitamente mi giravo ad una discesa di 2 o 3 µS/cm giornaliero, ora per di più ho appena eseguito una potatura consistente dunque non mi aspettavo per nulla una discesa così.
Che sia il condutttivimetro che mi stia lasciando o può essere fattibile questo consumo rapido?
Grazie ragazzi e buona giornata a tutti.

Aggiunto dopo 59 secondi:
Allego anche il calendario mensile tanto per
Io onestamente fino a 50/75 punti non gli do nemmeno peso.
Misuriamo con i giocattoli... Se hai in condutt cinese di Amazon

Ma non ho capito ma hai messo il ferro per Carenza o per alzare la Conducibilità(non credo che la alzi) .... O per tentativi?
La foto è lontana ma quegli steli così sottili di bacopa mi dicono altro (K?) come Carenza.

Guarda io sono poco esperto quindi prendi con le pinze cosa ti ho detto, aspetta un mod di sezione :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Mattyx per il messaggio:
GiuseppeA (22/05/2019, 8:59)
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Jacob » 20/05/2019, 22:08

Mattyx ha scritto: Io onestamente fino a 50/75 punti non gli do nemmeno peso.
:)) pensa te, io guardo anche i 2 punti =)) x_x
Mattyx ha scritto: hai messo il ferro per Carenza o per alzare la Conducibilità
Lo ho inserito perché mi sono reso conto di essermene dimenticato per vario tempo e vedendo un sali e scendi della conducibilità differente mi è venuto in mente il ferro anche se non noto carenze evidenti di tale elemento (fondo lapillo) tranne che per l eleocharis che ha un colore meno sgargiante (inserirò rinve a breve che anche lui è andato nel dimenticatoio), ma quello che mi ha fatto scrivere questo topic è il fatto che non ho mai notato un consumo di 6us/cm in 4h di foto periodo nemmeno a pieno regime. Ma dopo quello che mi hai detto, meglio che alzo i parametri di controllo :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Mattyx » 20/05/2019, 22:20

Jacob ha scritto:
Mattyx ha scritto: Io onestamente fino a 50/75 punti non gli do nemmeno peso.
:)) pensa te, io guardo anche i 2 punti =)) x_x
Mattyx ha scritto: hai messo il ferro per Carenza o per alzare la Conducibilità
Lo ho inserito perché mi sono reso conto di essermene dimenticato per vario tempo e vedendo un sali e scendi della conducibilità differente mi è venuto in mente il ferro anche se non noto carenze evidenti di tale elemento (fondo lapillo) tranne che per l eleocharis che ha un colore meno sgargiante (inserirò rinve a breve che anche lui è andato nel dimenticatoio), ma quello che mi ha fatto scrivere questo topic è il fatto che non ho mai notato un consumo di 6us/cm in 4h di foto periodo nemmeno a pieno regime. Ma dopo quello che mi hai detto, meglio che alzo i parametri di controllo :D
Si il rinverdente l hai proprio dimenticato
Ho visto adesso la tabella scusa ma sono rinco... Però boh certe cose sono strane, esempio hai mess 10 ml di NK e la Conduc è rimasta uguale praticamente da 294 a 324... È strano boh mi sembrano aumenti lievi...io quando butto mg e k si alza sensibilmente.
Passato quanto tempo fai test dopo aver fertilizzato?
Anche se noto che la misuri tutti i giorni se non interpreto male la tabella.

Io ad esempio una volta a settimana pre e post fertilizzazione, se piante e pesci stanno bene non ossessionarti con i test

In ogni caso fai foto da più vicino alle piante così dai una mano ai mod per le analisi


Ti ripeto non sono un pro ti ho solo detto come faccio io.... aspetta di sentire cosa ti dice qualcuno bravo
Questi utenti hanno ringraziato Mattyx per il messaggio:
GiuseppeA (22/05/2019, 8:59)
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di GiuseppeA » 22/05/2019, 8:59

Mattyx ha scritto: Io onestamente fino a 50/75 punti non gli do nemmeno peso.
Misuriamo con i giocattoli..
Mettiamo in calce questa frase!!
Mattyx ha scritto: Ma non ho capito ma hai messo il ferro per Carenza o per alzare la Conducibilità(non credo che la alzi)
Esatto, non la alza assolutamente. ;)
Jacob ha scritto: pensa te, io guardo anche i 2 punti
:-!!! :-l :-q :-q
Jacob ha scritto: Ma dopo quello che mi hai detto, meglio che alzo i parametri di controllo
Molto meglio sarebbe che te ne vai in vacanza per una settimana dopo aver fertilizzato :)) :)) :))

Come già detto, i nostro test sno poco più che giocattoli. Basta anche misurare in due punti differenti della vasca e la misurazione risulterà differente....va da sè che il numero che leggiamo non va preso come riferimento. Si deve guardare l'andamento generale dei numeri, e con un lasso di tempo congruo di almeno una settimana. Così si ha un idea più corretta di come gira la vasca ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Mattyx (22/05/2019, 9:33)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Marta » 22/05/2019, 10:35

WoW! Ma quanto siete bravi! :x
Quoto tutto! :-bd e quasi quasi vado in vacanza... :-

Davvero @Jacob non star a presso ai numeri, sopratutto se così insignificanti. La lettura del conduttivimetro è soggetto a variabili...che a volte possono anche dare risultati falsati.
Mi raccomando solo di far due letture una ante e una post fertilizzazione ma sempre con le stesse condizioni (acqua a livello, perciò sempre dopo aver rabboccato, niente corrente o tremolii, lasciare che lo strumento si stabilizzi per qualche minuto e così via).

Se questa operazione la fai una volta alla settimana sarai più sereno tu e vedrai meglio le oscillazioni.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mattyx (22/05/2019, 10:59)

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di Jacob » 22/05/2019, 10:54

Hahah spettacolari=))
La sto guardando con più ossessione semplicemente perché ho fatto un reset a inizio mese con un cambio consistente e stavo a guardar i nuovi consumi in acqua nuova.
Comunque si, vi straquoto tutti. O:-)
PS... Vado in ferie finalmente anche io a breve. C'è n'è veramente bisogno :D

Posted with AF APP

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Abbassamento rapido e anomalo µS/cm

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/05/2019, 11:07

Bravo
Fertilizzazione normale prima delle ferie e poi al ritorno valuti
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti