Vita della Lemna Minor
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
Ciao, ad Agosto scorso ho messo in acquario della Lemna Minor che mi era stata regalata. Per alcuni mesi cresceva a dismisura sulla superfice dell'acqua, roba di un centimetro al giorno.
Poi si è fermata e negli ultimi mesi ha cominciato prima a diventare verde pallido, quindi a "buttare" radici sotto (ormai sembrano dei quadrifogli con le gambe di circa 2cm, per capirci) e quindi a disfarsi tanto che ne ho comprata una confezione nuova ieri.
Stesso comportamento in due acquari.
E' normale questa cosa? Preciso che i valori dell'acqua sono stabili da sempre.
Grazie.
Poi si è fermata e negli ultimi mesi ha cominciato prima a diventare verde pallido, quindi a "buttare" radici sotto (ormai sembrano dei quadrifogli con le gambe di circa 2cm, per capirci) e quindi a disfarsi tanto che ne ho comprata una confezione nuova ieri.
Stesso comportamento in due acquari.
E' normale questa cosa? Preciso che i valori dell'acqua sono stabili da sempre.
Grazie.
- SimoneAst88
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
Che valori hai di nitrati nell' acqua? ha una crescita rapidissima e proprio per questo necessita di molti nutrienti, conta che viene ad esempio utilizzata nella biodepurazione dei fluidi reflui dei centri dialisiMatteGe ha scritto: ↑Ciao, ad Agosto scorso ho messo in acquario della Lemna Minor che mi era stata regalata. Per alcuni mesi cresceva a dismisura sulla superfice dell'acqua, roba di un centimetro al giorno.
Poi si è fermata e negli ultimi mesi ha cominciato prima a diventare verde pallido, quindi a "bttare" radici sotto (ormai sembrano dei quadrifogli con le gambe di circa 2cm, per capirci) e quindi a disfarsi tanto che no ho comprata una confezione nuova ieri.
Stesso comportamento in due acquari.
E' normale questa cosa? Preciso che i valori dell'acqua sono stabili da sempre.
Grazie.

metti un po' i valori della tua acqua e qualche foto che così qualcuno riuscirà a venirne a capo

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
- Militos
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
...ma soprattutto prova a chiedere prima di comprarla.. far pagare le lenticchie è quasi un furto
Un paio di etti te li regalavo volentieri.
Spunti di riflessione:
Fanno radici lunghe quando hanno fame. A me succedeva in vaschetta appena avviata senza carico organico.
Il deperimento idem, sempre che non sia dovuto a problemi di allelopatia.
Anche perché dovresti avere problemi di crescita pure con le altre piante..
Da me lavora così bene che ho i nitrati bassi, ma sono le altre piante a stentare, mentre la lemna è avvantaggiata. Infatti sto meditando di aggiungere Cifo azoto..
Ciao!
Un paio di etti te li regalavo volentieri.
Spunti di riflessione:
Fanno radici lunghe quando hanno fame. A me succedeva in vaschetta appena avviata senza carico organico.
Il deperimento idem, sempre che non sia dovuto a problemi di allelopatia.
Anche perché dovresti avere problemi di crescita pure con le altre piante..
Da me lavora così bene che ho i nitrati bassi, ma sono le altre piante a stentare, mentre la lemna è avvantaggiata. Infatti sto meditando di aggiungere Cifo azoto..
Ciao!
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
Ecco la foto, qui si vede bene: parte sinistra Lemna "vecchia" che si sta sfaldando, destra la nuova

(lo so che è assurdo comprarla ma ne avevo urgenza)
Valori acqua ora non li ho ma a memoria dall'ultimo rilevamento (10gg fa) erano: pH 7,2 nitriti e nitrati 0, KH 10° GH non ricordo.
Altre piante: Cryptocoryne (2) che stanno benone, Echinodorus (non sapevo dell'allelopatia) che soffre ma resiste (foglie grandi si sfaldano ma ne produce di più piccole, di colore rossastro), Anubias nana legata ad un tronco e Limnophila che ieri ho dovuto tirare via del tutto perchè ormai morente (e i guppy ci pasteggiavano). Più una di cui non so il nome legata ad una roccia, cresce a dismisura stile tentacolo
Prossimi giorni prendo sicuro un'altra limnophila.
Carico organico: bassino, 2 Guppy 7 Rasbore e 6/7 Caridina. A breve prenderò altri 2/3 guppy.
Fertilizzazione: all'inizio si con fondo fertile, poi avendo Caridina non ho messo null'altro per paura di creare problemi ad esse. Niente CO2.

(lo so che è assurdo comprarla ma ne avevo urgenza)
Valori acqua ora non li ho ma a memoria dall'ultimo rilevamento (10gg fa) erano: pH 7,2 nitriti e nitrati 0, KH 10° GH non ricordo.
Altre piante: Cryptocoryne (2) che stanno benone, Echinodorus (non sapevo dell'allelopatia) che soffre ma resiste (foglie grandi si sfaldano ma ne produce di più piccole, di colore rossastro), Anubias nana legata ad un tronco e Limnophila che ieri ho dovuto tirare via del tutto perchè ormai morente (e i guppy ci pasteggiavano). Più una di cui non so il nome legata ad una roccia, cresce a dismisura stile tentacolo

Prossimi giorni prendo sicuro un'altra limnophila.
Carico organico: bassino, 2 Guppy 7 Rasbore e 6/7 Caridina. A breve prenderò altri 2/3 guppy.
Fertilizzazione: all'inizio si con fondo fertile, poi avendo Caridina non ho messo null'altro per paura di creare problemi ad esse. Niente CO2.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- MatteGe
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
Profilo Completo
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
Servirebbe un integratore di azoto. Vanno bene sia quelli commerciali (l'importante è che apportino esclusivamente azoto) oppure anche il Cifo azoto che puoi trovare nei negozi di giardinaggio.
Il mio consiglio comunque è quello di procurarti anche un test per i fosfati. Se pure loro sono bassi puoi optare anche per degli stick npk da mettere in infusione, così in una botta sola integri azoto e fosforo.
Ps: se decidi di optare per il Cifo ricordati che è molto concentrato e va dosato a gocce
Posted with AF APP
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
E per gli stik, come bisogna regolarsi per quantità e tempistiche?
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Vita della Lemna Minor
Si parte con un pezzettino e si monitorano i valori di NO3- e PO43- fino a che non si è sciolto del tutto, se non è stato sufficiente se ne aggiunge un altro pezzetto e così via.Acquariana ha scritto: ↑E per gli stik, come bisogna regolarsi per quantità e tempistiche?
Per un effetto più veloce si può sciogliere in acqua tiepida e versare la "soluzione" in acquario ma c'è il rischio che salgano troppo se non si ha abbastanza esperienza, quindi lo sconsiglio.
Se invece bisogna integrare solo azoto o solo fosforo gli stick non vanno bene perché li integrano entrambi, quindi bisognerà orientarsi su prodotti che li integrino separatamente, tipo Cifo fosforo o Cifo azoto.
Per approfondire questo argomento comunque ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione, sapranno aiutarti sicuramente meglio

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti