cicerchia80 ha scritto: ↑Daniela ha scritto: ↑Non credo Azoto, il fondo ADA ne è ricco
E non lo rilevavi?

Dopo l’avvio, dove sono arrivata a 50 mg/lt mi sono stabilizzata a 10 e poi zero Vittorio !
Continuavo a metterlo, ad arrivare a 10 circa e nel giro di 1 - 2 gg crollava a zero, poi avevo alghe e sopratutto lei la Palustris verde

. Quindi ..più ne mettevo e più problemi avevo, probabilmente c’era una forma di Nitrato non rilevabile dai test, ma dalle piante si
Ho smesso di metterlo e lei, la Palustris, è tornata rossa, le alghe filamentose diminuite.
Non ho radici avventizie, non ho carenze evidenti...saranno 3 mesi ( forse più ) che non metto Nitrati. Test non ne faccio dall’era del paleolitico

. Ma va bene...secondo me, senza cambi frequenti, il fondo fa la sua parte grazie al cibo e sostanze organiche. Credo...
Mentre ho testato i PO
43- con 10 granelli ed è andato fondo scala, infatti anche con lui ho smesso di testare e lo metto ogni tanto...
Jean12 ha scritto: ↑Allora di ferro metto sia quello brighty iron sia ECA alternati! Le integro quasi ogni 3 gg alternandoli a piena dose osservando la reazione delle piante ovviamente! infatti mi concentro sulle rosse..quando le vedo accese di rosso cerco di limitarne la dose...

grande !
Sarebbe 1 goccia. L’ECA è molto più concentrato dell’Iron. Le rosse sotto la luce virano, sono un buon indicatore ma se hai una buona quantità di ferro diventano rosse quasi anche all’ombra
Questa Bacopa era in eccesso di ferro, guarda che rosso ! Ed erano sotto neon dennerle e Easy LED
Lei è un’ottima segnalatrice per il ferro, credo anche sotto i LED.
3EC84382-7464-43A6-A80E-40ECA2221108.jpeg
Jean12 ha scritto: ↑50ppm per quasi 1 mese poi per stabilizzarsi a 10ppm, e ora quasi sempre a 0...quindi è ovvio che vengano assorbite o dal fondo o dalle piante che sicuramente ne sono ghiotte!
Come me !!!! Uguale ! \:D/
Jean12 ha scritto: ↑Ora seguendo magari i consigli di daniela cercherò di potare per rafforzarle(magari era ora !)
Jean magari, per sicurezza, pota in solo punto e vedi che reazione hanno. Le mie all’inizio sembrano imbruttire ma poi esplodono dopo la potatura, però ogni vasca è a se, quindi, se ti va, inizierei così. Oltretutto impari anche a toglierle dall’acqua ! Io uso un colino

.
Jean12 ha scritto: ↑E di aggiungere più ferro!
Dai vediamo che succede ! Sia su quelle potate che non ! Magari aumenta di 1 goccia, solo ECA.
Io per errore ne ho spruzzato un casino, si era otturato il beccuccio

e cavolo sono sparite del tutto le alghe e le piante sono esplose

anche nel mio ex 60 mettevo circa 15 ml di ferro PMDD d’estate, e stavano benissimo ( vedi Bacopa sopra ).
Con il caldo secondo me aiuta parecchio

.
Jean12 ha scritto: ↑Ma secondo voi può essere anche mancanza di magnesio? Perché il più delle volte so che è un macronutriente sottovalutato e non integrato magari! Magari mi sbaglio ma voi che ne pensate??
Hai la hydrocrotyle, lei segnala benissimo una carenza di Magnesio. Non vedo venature evidenti o sbiancamento dai bordi, in più il GH e la Conducibilità sembrano dire che ci sia. Puoi comunque verificare dall’acqua che usi, se ne ha o meno e dai cambi che fai.
Il Magnesio è importante, e da me viene ciucciato parecchio, infatti ne metto ai cambi o quando sbiadiscono le galleggianti dai bordi
ADA lo inserisce, secondo me, solo con Mineral. Ma hai una conducibilità tra 490 e 570 che fa pensare ad una buona presenza di sali.
Io viaggio sui 300, uso acqua con 8 mg/lt di Magnesio, conducibilità a 270 circa. GH 6 -7 KH 3-4 ( questo fino a 3 mesi fa ora non testo più )
Sono sempre scarsa con il Magnesio e le piante me lo dicono

.
Quindi in conclusione, secondo me hai delle belle piante ed una bella vaschetta, non interverrei pesantemente.
Piccola potatura e piccola aggiunta di ferro e vediamo come va ! Poi ci regoliamo di conseguenza

Se si d’accordo !
Edit
Vittorio mi sono sovrapposta ! Oramai ho scritto

:x Grassieeeee



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.