Tritium ha scritto: ↑Capirei il ragionamento da te fatto se le uova non schiudessero/ammuffissero, ma ho sempre saputo che le caridina tendono ad "ovulare" periodicamente. Il fatto che lo spazio sia poco/c'è poco cibo/le condizioni non sono adatte in generale si traduce con uova non fecondate e quindi scartate
Io ti sto solo facendo presente che anche in caso di schiusa e quindi di baby
Caridina in giro per la vasca ( sono minuscole non le riconosceresti prima di 10/15 giorni circa ) visto il poco spazio disponibile e visto che hai anche i pesci queste in pratica verrebbero mangiate al 99,9%.
Il motivo per cui si tende nei caridinai a non inserire pesci è che di loro i gamberi non hanno nemmeno l'istinto a difendersi da eventuali predatori, non fanno nulla in pratica per evitarlo, così è anche in natura, infatti prosperano solo laddove non ci sono predatori naturali.
Una baby caridina che incontra un pesce è una baby caridina morta, c'è poco da fare, piante, muschi, rocce, legni ecc aumentano le probabilità di sopravvivenza e aumentano la possibilità che un gambero non si trovi alla portata della bocca di un pesce almeno fino a quando non sia sufficientemente grande da non riuscire ad entrarci dentro la bocca.
L'unico momento in cui si nascondo è quando fanno la muta, in quanto senza il carapace si sentono e sono effettivamente estremamente vulnerabili, anche da grandi.
Se è alla riproduzione che punti il mio consiglio è quello di spostare i pesci, decisamente.
Per quanto riguarda la riproduzione avviene di norma subito dopo la muta, la sacca ovarica dei gamberi è dietro la testa, sulla schiena e il maschio si posiziona proprio lì, subito dietro la testa della femmina.
La femmina, se fecondate, le sposta dal dorso al ventre altrimenti le abbandona.
Va da se che viste le dimensioni è alquanto difficile vedere bene il tutto, con le japonica è sicuramente più semplice, se ci fai caso le femmine hanno una macchia scura ben evidente dietro la testa, è quella la sacca ovarica.
Tritium ha scritto: ↑Per anni ho avuto le Japonica, e queste, seppur in acqua dolce, ogni tot presentavano le famose uova, che poi non andavano a buon fine poichè non si trovavano nelle condizioni salmastre richieste ecc.
Per puro caso a me una volta si sono riprodotte in acquario, ci deve essere anche un topic sull'argomento da qualche parte, è però certamente molto più difficile che accada.