Acqua di osmosi, smonto tutto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di aleph0 » 11/06/2019, 17:18

L'estate è arrivata, questa potrebbe esser l'ultima estate per i miei acquari, è probabile che li smonti tutti dopo l'ennesime perdite a causa dell'acqua di osmosi.
Vi spiego la mia situazione, l'acqua del mio paese fa schifo, conducibilità >1500 µS/cm.
L'acqua demineralizzata dell'eurospin (che comunque devo trattare con resine anti silicati, NO3- e PO43- ) costa 0.85€ per 5 litri.
Col caldo infernale siciliano, climatizzatori, ventole sparate qua e la, sapete quanta acqua di osmosi consumo a settimana ?.. Beh, circa 75 litri (compreso l'acqua del cambio per la vasca marina, necessario purtroppo).
Sono quasi 13€ ogni 7 giorni, cosa per me ormai insostenibile. A casa ho un impianto di osmosi, con pompa booster, membrana da 50 GPD, la più efficiente che ci sia. L'acqua in uscita dopo la membrana è di 70 µS/cm. Il valore di NO3- e PO43- che contiene è esorbitante , le resine a scambio ionico e cationico (per abbassare anche le durezze che rimangono ) durano per 30-40 litri d'acqua, e costano 13€. In pratica il tutto per le mie tasche è ormai ingestibile.
Allora mi è venuta un 'idea , e qui ho bisogno del vostro aiuto.
Dispongo di una casa molto grande fortunatamente, avevo quindi pensate di comprare una sorta di vasca da 100 litri, (plastica, vetro, quel che è) da riempire con acqua di osmosi prodotta dal mio impianto, anche senza pompa booster. Il risultato sarebbe acqua di osmosi a circa 100-130 µS/cm. La mia idea sarebbe quella di poter filtrare nuovamente quest'acqua tramite un altro impianto di osmosi (che a casa ho già in realtà, ne ho 3), in modo che avendo già di base una durezza di 100-130 µS/cm, dovrei riuscire ad ottenere non dico un cavolo di 0, ma almeno un valore sotto i 10 µS/cm, poi quella destinata al marino la passo con ulteriori resine (che durebbero almeno per 500 /1000 litri ) e quella per dolce andrebbe già bene.
Il punto sapete qual è ? Che le pompe booster per membrane da 50 gpd necessitano di un minimo di 2 bar di pressione per funzionare.
Come mai potrei prendere l'acqua da questa vasca e portarla a due bar in modo che poi la pompa possa rispingerla nell'impianto e trattarla?
Aiutatemi :ympray: :ympray: :ympray:

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di Pisu » 11/06/2019, 17:33

Ciao, non so che impianti hai...
Ma prima di cimentarti in soluzioni scomode, non ti conviene prendere un impianto "serio"?
Non so, professionale o semi...
Io ho un impianto Forwater carino, ho tre vasche e di acqua ne uso ma i costi di gestione non sono esorbitanti, tutt'altro.
Ho una 75 gpd, ingresso almeno a 600 µS/cm e in uscita ho 2-3 massimo.
Ma comunque ho un impiantino da 200 € e spicci

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di aleph0 » 11/06/2019, 17:34

Non è questione di impianto, la mia membrana riduce già l'acqua d'ingresso di circa il 97/98%. Che è tantissimo. Il punto è che l'acqua di rubinetto è a 1900 µS/cm, misurata poco fa....

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
il 97% su acqua a 600 µS/cm come la tua significa 18µS/cm.. Già un ottimo valore ...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di Pisu » 11/06/2019, 17:59

aleph0 ha scritto: il 97% su acqua a 600 µS/cm come la tua significa 18µS/cm.. Già un ottimo valore ...
Appunto, io non ho 18 ma ben 2...e ripeto che non ho un impianto professionale.
Il mio ha una reiezione del 99% più la resina.
C'è un bel margine di miglioramento secondo me.
E pure sull'efficienza, in buoni impianti, ovvero meno scarto.
E molti meno costi sui ricambi...
Se il tuo problema sono la qualità dell'acqua in uscita e i costi di gestione per me la soluzione è tutta qui.
Bisogna solo fare l'investimento iniziale, ovvio

Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Addirittura potresti sentire loro, spiegandogli i tuoi problemi e farti assemblare un impianto a bicchieri adatto a te
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di aleph0 » 11/06/2019, 18:23

Pisu ha scritto: Addirittura potresti sentire loro, spiegandogli i tuoi problemi e farti assemblare un impianto a bicchieri adatto a te
gli esperti del settore mi hanno detto che non c'è nulla da fare ! E che quel 70 µS/cm è già un ottimo valore.. Non è questione di membrane efficienti o meno... Ma il fatto che in generale qualsiasi membrana farebbe fatica con acqua a 1800 µS... Mi spiego? Cosi mi hanno detto..
Comunque, ho fatto una prova...
Ho preso una pompa per acquari newa da 400 lt/h, l'ho messa dento una bacinella con 20 litri d'acqua e l'ho attacca all'impianto di osmosi, nell'ingresso. Dalla membrana l'acqua usciva a filo , in pratica è sufficiente utilizzare questa pompa per far lavorare la booster, perchè in 10 minuti ha fatto 600 ml di acqua buona, considerando che con normale acqua di rete fa esattamente 5 litri l'ora, 600 ml in un'ora sono esattamente 3.6 litri, mica male.. Ho messo acqua nella bacinella a 140 µS/cm ed è uscita a 5 µS/cm, e sicuramente c'era molto sporcizia in questi filtri.. Insomma, in poche parole... pare funzionare... Ma la booster vuole 2 bar minimo, eppure l'acqua usciva a filo ! Una pompa da 400 lt/H può effettivamente dare 1 bar di pressione secondo voi?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di Pisu » 11/06/2019, 18:33

Un'ultima cosa e poi me ne vado, te lo prometto ^:)^
So che in caso di acqua molto dura si mette un addolcitore a monte dell'impianto...ma magari lo sapevi già
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di cicerchia80 » 11/06/2019, 18:45

Te la butto li....hai un compressore?
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di aleph0 » 11/06/2019, 18:46

Pisu ha scritto: So che in caso di acqua molto dura si mette un addolcitore a monte dell'impianto...ma magari lo sapevi già
già. hai perfettamente ragione. Ma vallo a spiegare a miei ~x( ~x( ~x( Potrei avere anche altre 10 lauree di ingegneria, non mi crederebbero comunque
cicerchia80 ha scritto: Te la butto li....hai un compressore?
ad aria? Si ce l'ho!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di cicerchia80 » 11/06/2019, 18:50

aleph0 ha scritto: ad aria? Si ce l'ho!
Una tanica di quelle in plastica dura con un attacco rapido per l'aria ed un manometro da 3 euro montato sul tappo?
La carichi a tipo tre o quattro bar e hai la pressione sufficiente per alimentare l'impianto... potrebbe funzionare
La scocciatura è che dimezzi la capienza della tanica
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua di osmosi, smonto tutto

Messaggio di aleph0 » 11/06/2019, 20:18

cicerchia80 ha scritto:
aleph0 ha scritto: ad aria? Si ce l'ho!
Una tanica di quelle in plastica dura con un attacco rapido per l'aria ed un manometro da 3 euro montato sul tappo?
La carichi a tipo tre o quattro bar e hai la pressione sufficiente per alimentare l'impianto... potrebbe funzionare
La scocciatura è che dimezzi la capienza della tanica
una volta ci avevo provato, ma appena apri l'impianto l'aria esce subito via !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti