Vi spiego la mia situazione, l'acqua del mio paese fa schifo, conducibilità >1500 µS/cm.
L'acqua demineralizzata dell'eurospin (che comunque devo trattare con resine anti silicati, NO3- e PO43- ) costa 0.85€ per 5 litri.
Col caldo infernale siciliano, climatizzatori, ventole sparate qua e la, sapete quanta acqua di osmosi consumo a settimana ?.. Beh, circa 75 litri (compreso l'acqua del cambio per la vasca marina, necessario purtroppo).
Sono quasi 13€ ogni 7 giorni, cosa per me ormai insostenibile. A casa ho un impianto di osmosi, con pompa booster, membrana da 50 GPD, la più efficiente che ci sia. L'acqua in uscita dopo la membrana è di 70 µS/cm. Il valore di NO3- e PO43- che contiene è esorbitante , le resine a scambio ionico e cationico (per abbassare anche le durezze che rimangono ) durano per 30-40 litri d'acqua, e costano 13€. In pratica il tutto per le mie tasche è ormai ingestibile.
Allora mi è venuta un 'idea , e qui ho bisogno del vostro aiuto.
Dispongo di una casa molto grande fortunatamente, avevo quindi pensate di comprare una sorta di vasca da 100 litri, (plastica, vetro, quel che è) da riempire con acqua di osmosi prodotta dal mio impianto, anche senza pompa booster. Il risultato sarebbe acqua di osmosi a circa 100-130 µS/cm. La mia idea sarebbe quella di poter filtrare nuovamente quest'acqua tramite un altro impianto di osmosi (che a casa ho già in realtà, ne ho 3), in modo che avendo già di base una durezza di 100-130 µS/cm, dovrei riuscire ad ottenere non dico un cavolo di 0, ma almeno un valore sotto i 10 µS/cm, poi quella destinata al marino la passo con ulteriori resine (che durebbero almeno per 500 /1000 litri ) e quella per dolce andrebbe già bene.
Il punto sapete qual è ? Che le pompe booster per membrane da 50 gpd necessitano di un minimo di 2 bar di pressione per funzionare.
Come mai potrei prendere l'acqua da questa vasca e portarla a due bar in modo che poi la pompa possa rispingerla nell'impianto e trattarla?
Aiutatemi


