Acquario "austriaco"

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Ammuina
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/19, 15:39

Acquario "austriaco"

Messaggio di Ammuina » 12/06/2019, 11:03

Salve a tutti, sono iscritto da poco anche se ho letto diversi articoli del sito in passato, sempre utili ed interessanti. Premetto che vivo in Austria ma preferisco affidarmi a voi per diversi motivi; mi hanno regalato uno Juwel Lido 120 usato ma in buonissime condizioni, non l'ultima versione a LED ma quella precedente con i neon, ora in fase di allestimento. Sono già presenti ghiaino inerte, rocce e legni, il tutto ancora da sistemare, ovviamente non c'è acqua.
Non è la mia primissima esperienza in termini di acquari, in Italia ne avevo uno da 90 L con una coppia di Ramirezi ma ora voglio ripartire da zero cercando di fare le cose nel modo più "pulito" possibile.

Il filtro del nuovo acquario è il classico Bioflow 3.0 M e, anche se i filtri interni non mi fanno impazzire (in Italia ne avevo uno esterno), per il momento vorrei restare con questo, cambiando semplicemente la composizione interna seguendo anche l'articolo scritto su questo sito: partendo dal basso metterò
- cannolicchi Siporax Sera
- una spugna Juwel a maglia fine
- due spugne Juwel a maglia grossa
- lana perlon a chiudere.

E' giusta la disposizione?

Il fondo che ho acquistato è questo:

Immagine

molto fine (0,4 - 0,8 mm), inerte. Nell'acquario italiano avevo fondo fertile, qui, dopo varie letture anche su questo forum, ho deciso di andare con solo fondo inerte, che fertilizzerò grazie ai vostri preziosi consigli. :D
Non ho intenzione di mettere piante troppo esigenti, pratini ed affini, le luci non me lo consentono e non installerò impianti CO2: vorrei inserire qualche anubias nana, per altre specie invece chiedo consiglio a voi... su cosa mi oriento, considerate le caratteristiche dell'acquario? E per quanto riguarda la fertilizzazione, su cosa mi concentro?

Ho lasciato come ultimo argomento la questione fauna; amo i ciclidi nani, in questo caso però sono dovuto arrivare ad un compromesso in quanto l'acquario è anche di "proprietà" della mia ragazza (anche lei aveva acquari in Italia) alla quale non piacciono, quindi ci stavamo orientando su specie che potessero soddisfare entrambi. La scelta è (era?) ricaduta sui Danio Margaritatus, da associare con Caridina (con le quali ammetto di non avere esperienza). Il problema è che osservando i valori dell'acqua dell'area in cui vivo, presi dalla pagina web della società erogatrice, forse non ci siamo. Allego la tabella, ho tradotto io dal tedesco, sperando di non aver fatto orrori:

Immagine

Come siamo messi? Nel caso, che pesci consigliereste? Cercando di evitare come la peste poecilidi, per favore! :ympray:

Grazie a chi mi seguirà ed aiuterà.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Acquario "austriaco"

Messaggio di BollaPaciuli » 12/06/2019, 11:07

Ammuina ha scritto: E' giusta la disposizione?
si.
se nel cestello sotto hai solo cannolicchi
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Acquario "austriaco"

Messaggio di Richard » 12/06/2019, 11:12

Ammuina ha scritto: Come siamo messi?
Il sodio è molto alto, credo ti diranno di tagliarla con acqua di osmosi o di usare acqua in bottiglia.
Sarebbe buono avere un idea generale su cosa ti interesserebbe mettere come fauna, così sapranno consigliarti come aggiustare i valori o che acqua usare.

Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Ammuina
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/19, 15:39

Acquario "austriaco"

Messaggio di Ammuina » 12/06/2019, 11:13

BollaPaciuli ha scritto:
Ammuina ha scritto: E' giusta la disposizione?
si.
se nel cestello sotto hai solo cannolicchi
Sì, cestello inferiore cannolicchi, cestello superiore con le varie spugne. ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Richard ha scritto:
Ammuina ha scritto: Come siamo messi?
Il sodio è molto alto, credo ti diranno di tagliarla con acqua di osmosi o di usare acqua in bottiglia.
Sarebbe buono avere un idea generale su cosa ti interesserebbe mettere come fauna, così sapranno consigliarti come aggiustare i valori o che acqua usare.
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:

L'idea iniziale, se praticabile, era quella di inserire una ventina di esemplari di Danio Margaritatus associati a Caridina.
Qualora ciò non fosse possibile per i parametri dell'acqua posso orientarmi su altre specie, magari di gruppo e di dimensioni non eccessive. Sono ben accetti i suggerimenti.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Acquario "austriaco"

Messaggio di BollaPaciuli » 12/06/2019, 12:39

Ammuina ha scritto: ciò non fosse possibile per i parametri dell'acqua
l'acqua si sistema quasi sempre (cambi e mix con osmosi o similare)... tipicamente non è un limite
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Ammuina (12/06/2019, 13:23)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43537
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario "austriaco"

Messaggio di roby70 » 12/06/2019, 12:46

Il sodio effettivamente è un pò alto. Ma intanto prova a calcolarti da solo GH e KH della tua acqua di rete, qui trovi scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Ammuina
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/19, 15:39

Acquario "austriaco"

Messaggio di Ammuina » 12/06/2019, 13:31

roby70 ha scritto: Il sodio effettivamente è un pò alto. Ma intanto prova a calcolarti da solo GH e KH della tua acqua di rete, qui trovi scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
I valori che ho postato nella foto del primo post sono gli stessi che mi ritrovo facendo i calcoli indicati dall'articolo, si discostano di pochi valori decimali... me l'hai suggerito per fare una controprova o mi sfugge qualcosa?

Avatar utente
Vitoos
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/05/19, 16:16

Acquario "austriaco"

Messaggio di Vitoos » 12/06/2019, 13:47

Ammuina ha scritto: Salve a tutti, sono iscritto da poco anche se ho letto diversi articoli del sito in passato, sempre utili ed interessanti. Premetto che vivo in Austria ma preferisco affidarmi a voi per diversi motivi; mi hanno regalato uno Juwel Lido 120 usato ma in buonissime condizioni, non l'ultima versione a LED ma quella precedente con i neon, ora in fase di allestimento. Sono già presenti ghiaino inerte, rocce e legni, il tutto ancora da sistemare, ovviamente non c'è acqua.
Non è la mia primissima esperienza in termini di acquari, in Italia ne avevo uno da 90 L con una coppia di Ramirezi ma ora voglio ripartire da zero cercando di fare le cose nel modo più "pulito" possibile.

Il filtro del nuovo acquario è il classico Bioflow 3.0 M e, anche se i filtri interni non mi fanno impazzire (in Italia ne avevo uno esterno), per il momento vorrei restare con questo, cambiando semplicemente la composizione interna seguendo anche l'articolo scritto su questo sito: partendo dal basso metterò
- cannolicchi Siporax Sera
- una spugna Juwel a maglia fine
- due spugne Juwel a maglia grossa
- lana perlon a chiudere.

E' giusta la disposizione?

Il fondo che ho acquistato è questo:

Immagine

molto fine (0,4 - 0,8 mm), inerte. Nell'acquario italiano avevo fondo fertile, qui, dopo varie letture anche su questo forum, ho deciso di andare con solo fondo inerte, che fertilizzerò grazie ai vostri preziosi consigli. :D
Non ho intenzione di mettere piante troppo esigenti, pratini ed affini, le luci non me lo consentono e non installerò impianti CO2: vorrei inserire qualche anubias nana, per altre specie invece chiedo consiglio a voi... su cosa mi oriento, considerate le caratteristiche dell'acquario? E per quanto riguarda la fertilizzazione, su cosa mi concentro?

Ho lasciato come ultimo argomento la questione fauna; amo i ciclidi nani, in questo caso però sono dovuto arrivare ad un compromesso in quanto l'acquario è anche di "proprietà" della mia ragazza (anche lei aveva acquari in Italia) alla quale non piacciono, quindi ci stavamo orientando su specie che potessero soddisfare entrambi. La scelta è (era?) ricaduta sui Danio Margaritatus, da associare con Caridina (con le quali ammetto di non avere esperienza). Il problema è che osservando i valori dell'acqua dell'area in cui vivo, presi dalla pagina web della società erogatrice, forse non ci siamo. Allego la tabella, ho tradotto io dal tedesco, sperando di non aver fatto orrori:

Immagine

Come siamo messi? Nel caso, che pesci consigliereste? Cercando di evitare come la peste poecilidi, per favore! :ympray:

Grazie a chi mi seguirà ed aiuterà.
2 giorni fa ho iniziato ad allestire un rio 125(stesso tuo filtro). Questa è la composizione che mi hanno suggerito ..... cestello sotto : solo siporax , ci entra un pacco intero 1kg.
Cestello sopra partendo da sopra: un foglio di lana ,spugna grossa ,spugna piccola.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acquario "austriaco"

Messaggio di Paky » 12/06/2019, 13:50

Ammuina ha scritto: La scelta è (era?) ricaduta sui Danio Margaritatus, da associare con Caridina
ma la vasca non è da 120 litri? È grande per daino e gamberetti....
l'acqua che hai sarebbe ideale per dei poecilidi (guppy, platy...). Se la tagli con della demineralizzata, ci vedrei bene un asiatico, con magari dei colisa...

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Ammuina
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/06/19, 15:39

Acquario "austriaco"

Messaggio di Ammuina » 12/06/2019, 13:54

Vitoos ha scritto:
Ammuina ha scritto:
2 giorni fa ho iniziato ad allestire un rio 125(stesso tuo filtro). Questa è la composizione che mi hanno suggerito ..... cestello sotto : solo siporax , ci entra un pacco intero 1kg.
Cestello sopra partendo da sopra: un foglio di lana ,spugna grossa ,spugna piccola.
Mi ricordo di aver letto dell'utilizzo di due spugne a maglia grossa. Ne ho ordinate già 2, se ci saranno problemi di spazio pazienza, la conserverò.

Sui Siporax ho preso anche io la confezione da 1 Kg, ottimo il fatto che ci entri tutto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SpiritEs, Vito99 e 7 ospiti