Carassio piegato sul lato destro
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- gabrianoblumar
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/06/19, 13:08
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Buon giorno a tutti!
E' la prima volta che mi rivolgo direttamente al forum aprendo un argomento, fin ora ho sempre cercato informazioni da altre discussioni, ma dato che per questo argomento non trovo riscontro con le problematiche di altri utenti, faccio un tentativo perché vorrei davvero fare qualcosa per il mio pesce rosso di 8 anni (una femmina).
Premetto col dire che ho un acquario di circa 100l avviato ormai da 4 anni (so che non basteranno per tutta la vita del pesce e ho in programma di comprare un mastellone da 750l per potergli finalmente dare un litraggio adeguato) con filtro biologico a cui regolarmente faccio manutenzione e pulizia che fa una buona corrente; ossigenatore; nitriti e nitrati nella norma; ho da poco aggiunto una Vallisneria Gigantea.
I pesci in totale sono 3 carassi, uno di 8 e due di 3 anni. (aggiungo che prima il pesce di 8 anni conviveva con un'altro pesce di 14 anni purtroppo venuto a mancare 3 anni fa)
Passo al dunque, ossia a cosa sta succedendo a quello di 8 anni. Da qualche tempo notavo che aveva una leggera difficoltà a piegare il corpo verso sinistra, tendeva a nuotare a destra, ma era così lieve che ammetto di non aver voluto pensare al peggio. La cosa durava da un paio di mesi ma era davvero lieve e per il resto il pesce si presentava in perfetta salute come sempre, pinne ben estese e senza lacerazioni, scaglie lucenti, nuoto stabile e senza problemi di galleggiamento o difficoltà a raggiungere la superficie, piuttosto attivo e sempre pronto a mangiare. Questa primavera ha pure fatto le uova incitata dal giovane maschio. Ecco forse è da qui che ha iniziato ad avere una leggera atrofia verso il lato destro del corpo.
Fattostà che ieri mattina è peggiorata improvvisamente contorcendosi sul lato destro.
Cerca ancora il cibo e mangia, ma non riesce più a nuotare bene, in pratica gira su se stessa quando cerca nella ghiaia, riesce a risalire in superficie se lo vuole, ma credo che proprio per la condizione fisica che la stanca tenda a riposarsi tra le piante e sotto il filtro incastrandocisi per restare in posizione corretta.
Ho letto che i pisellini scusciati e sbollentati possono aiutare in caso di costipazione (e ieri gliene ho dati un paio), ma sarà la costipazione la causa di questa contorsione? O un' infezione alla vescica natatoria? Ma non vedo difficoltà nel risalire in superficie da parte sua, è proprio come se fosse avesse una deformazione della spina dorsale, spero davvero che non si tratti di Sporozoi perché so che in quel caso non ci sarebbe nulla da fare.
Quando leggevo informazioni su questa problematica vedevo solo domande da parte di gente che teneva il povero cucciolo pesce rosso da poco acquistato in vaschette da neanche 10 litri senza filtro, e non è il mio caso dato che il pesce è adulto e vive in un acquario pulito e tutto sommato abbastanza spazioso.
Concludendo...che fare? Lo isolo dagli altri due? Devo provare antibiotici? Sale? O devo accettare che non posso fare nulla per aiutarlo?
Mando qualche foto dell'esemplare?
Grazie mille in anticipo per chiunque sarà disposto a darmi qualche consiglio!
E' la prima volta che mi rivolgo direttamente al forum aprendo un argomento, fin ora ho sempre cercato informazioni da altre discussioni, ma dato che per questo argomento non trovo riscontro con le problematiche di altri utenti, faccio un tentativo perché vorrei davvero fare qualcosa per il mio pesce rosso di 8 anni (una femmina).
Premetto col dire che ho un acquario di circa 100l avviato ormai da 4 anni (so che non basteranno per tutta la vita del pesce e ho in programma di comprare un mastellone da 750l per potergli finalmente dare un litraggio adeguato) con filtro biologico a cui regolarmente faccio manutenzione e pulizia che fa una buona corrente; ossigenatore; nitriti e nitrati nella norma; ho da poco aggiunto una Vallisneria Gigantea.
I pesci in totale sono 3 carassi, uno di 8 e due di 3 anni. (aggiungo che prima il pesce di 8 anni conviveva con un'altro pesce di 14 anni purtroppo venuto a mancare 3 anni fa)
Passo al dunque, ossia a cosa sta succedendo a quello di 8 anni. Da qualche tempo notavo che aveva una leggera difficoltà a piegare il corpo verso sinistra, tendeva a nuotare a destra, ma era così lieve che ammetto di non aver voluto pensare al peggio. La cosa durava da un paio di mesi ma era davvero lieve e per il resto il pesce si presentava in perfetta salute come sempre, pinne ben estese e senza lacerazioni, scaglie lucenti, nuoto stabile e senza problemi di galleggiamento o difficoltà a raggiungere la superficie, piuttosto attivo e sempre pronto a mangiare. Questa primavera ha pure fatto le uova incitata dal giovane maschio. Ecco forse è da qui che ha iniziato ad avere una leggera atrofia verso il lato destro del corpo.
Fattostà che ieri mattina è peggiorata improvvisamente contorcendosi sul lato destro.
Cerca ancora il cibo e mangia, ma non riesce più a nuotare bene, in pratica gira su se stessa quando cerca nella ghiaia, riesce a risalire in superficie se lo vuole, ma credo che proprio per la condizione fisica che la stanca tenda a riposarsi tra le piante e sotto il filtro incastrandocisi per restare in posizione corretta.
Ho letto che i pisellini scusciati e sbollentati possono aiutare in caso di costipazione (e ieri gliene ho dati un paio), ma sarà la costipazione la causa di questa contorsione? O un' infezione alla vescica natatoria? Ma non vedo difficoltà nel risalire in superficie da parte sua, è proprio come se fosse avesse una deformazione della spina dorsale, spero davvero che non si tratti di Sporozoi perché so che in quel caso non ci sarebbe nulla da fare.
Quando leggevo informazioni su questa problematica vedevo solo domande da parte di gente che teneva il povero cucciolo pesce rosso da poco acquistato in vaschette da neanche 10 litri senza filtro, e non è il mio caso dato che il pesce è adulto e vive in un acquario pulito e tutto sommato abbastanza spazioso.
Concludendo...che fare? Lo isolo dagli altri due? Devo provare antibiotici? Sale? O devo accettare che non posso fare nulla per aiutarlo?
Mando qualche foto dell'esemplare?
Grazie mille in anticipo per chiunque sarà disposto a darmi qualche consiglio!
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
- lauretta (22/06/2019, 22:10) • gabrianoblumar (23/06/2019, 0:18)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Ciao @gabrianoblumar 
Ho spostato il tuo topic in sezione Acquariologia Generale, dove parliamo di malattie.
Non è facile fare una diagnosi senza vedere il pesce, potresti mettere qualche foto per favore?
Devi usare il tasto "Aggiungi file" in basso.
Sarebbe anche utile vedere un video, se ti è possibile.
Va pubblicato su una piattaforma tipo Youtube, e linkato qui usando il tastino a forma di pellicola di film
La cosa migliore sarebbe spostare il pesce in quarantena, basta un contenitore di plastica.
Vedremo se il riscaldatore servirà, per ora basta che lo sposti lì, e lo tieni digiuno.
Dopo aver visto le immagini decidiamo come procedere

Ho spostato il tuo topic in sezione Acquariologia Generale, dove parliamo di malattie.
Non è facile fare una diagnosi senza vedere il pesce, potresti mettere qualche foto per favore?

Devi usare il tasto "Aggiungi file" in basso.
Sarebbe anche utile vedere un video, se ti è possibile.
Va pubblicato su una piattaforma tipo Youtube, e linkato qui usando il tastino a forma di pellicola di film

La cosa migliore sarebbe spostare il pesce in quarantena, basta un contenitore di plastica.
Vedremo se il riscaldatore servirà, per ora basta che lo sposti lì, e lo tieni digiuno.
Dopo aver visto le immagini decidiamo come procedere

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
- BollaPaciuli (22/06/2019, 22:15) • gabrianoblumar (23/06/2019, 0:18)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- gabrianoblumar
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/06/19, 13:08
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Grazie per aver risposto @lauretta !!
Avevo fatto un video e delle foto immaginando che le avreste chieste per capire le condizioni del pesce.
Nel video ho ripreso uno dei momenti in cui il pesce decide di muoversi per cercare cibo, per poi alla fine stazionarsi nuovamente sotto il filtro.
Per la quarantena va bene un recipiente da 10/20l ? O sarebbe meglio sui 30/40l ? Meglio se uso unicamente acqua fresca biocondizionata, quella dell'acquario o metà e metà?
Avevo fatto un video e delle foto immaginando che le avreste chieste per capire le condizioni del pesce.
Nel video ho ripreso uno dei momenti in cui il pesce decide di muoversi per cercare cibo, per poi alla fine stazionarsi nuovamente sotto il filtro.
Per la quarantena va bene un recipiente da 10/20l ? O sarebbe meglio sui 30/40l ? Meglio se uso unicamente acqua fresca biocondizionata, quella dell'acquario o metà e metà?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Direi 30/40 litri, il pesce è grande e bisogna dargli un po' di spaziogabrianoblumar ha scritto: ↑Per la quarantena va bene un recipiente da 10/20l ? O sarebbe meglio sui 30/40l ? Meglio se uso unicamente acqua fresca biocondizionata, quella dell'acquario o metà e metà?

Per il primo riempimento usa acqua dell'acquario, i cambi invece li farai con acqua nuova.
Da quello che vedo nel video questo pescetto è messo molto male

Vediamo di sbrigarci con la diagnosi per partire subito con una cura, e incrociamo le dita!

Appena lo sposti in quarantena, dicci che aspetto hanno le feci. Sono scure e piene oppure bianche e filamentose? Come un budello vuoto?
Se riesci fai una foto delle feci.
Vedi qualche segno sul corpo? Macchie, zone cotonose, scaglie sollevate...?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- gabrianoblumar (23/06/2019, 11:25)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
@lauretta e se fosse la vescica natatoria? Di solito questo problema altera parecchio L “assetto del pesce”, gonfiandosi e schiacciando lo stomaco.
Vaschetta di quarantena, digiuno per due giorni e poi giusto qualche pisello sbollentato aperto come lassativo.
Non so neanche se usare un biocondizionatore o nulla, però io alzerei di un paio di gradi (gradualmente) in modo di facilitare la digestione.
A vedere dall agitazione non aspetterei molto
Vaschetta di quarantena, digiuno per due giorni e poi giusto qualche pisello sbollentato aperto come lassativo.
Non so neanche se usare un biocondizionatore o nulla, però io alzerei di un paio di gradi (gradualmente) in modo di facilitare la digestione.
A vedere dall agitazione non aspetterei molto
- Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio:
- gabrianoblumar (23/06/2019, 11:50)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Se fosse, saremmo fortunati.
Ha perso il coordinamento del movimento, non solo della vescica natatoria.
La mia speranza è che si tratti di un grave caso di flagellati intestinali, ma ho prima bisogno di vedere le feci.
La temperatura alta può essere deleteria in caso di pesci gravemente compromessi, quindi prima di tentare qualsiasi cura vorrei capire meglio le condizioni di questo pescetto

@ZakMcKracken per favore puoi darci anche una tua opinione?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- gabrianoblumar (23/06/2019, 11:50)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- gabrianoblumar
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/06/19, 13:08
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Provvedo a procurarmi una quarantena adatta allora! Al momento avevo solo un recipiente da venti litri, nel pomeriggio vedo di procurarmi qualcosa di più spazioso (lo chiedevo appunto perché sapendo le dimensioni inmaginavo ci volesse un recipiente più grande ma ero in dubbio per il fatto che magari era meglio non dare troppo spazio al pesce data la condizione debilitante).Appena lo sposti in quarantena, dicci che aspetto hanno le feci. Sono scure e piene oppure bianche e filamentose? Come un budello vuoto?
Se riesci fai una foto delle feci.
Vedi qualche segno sul corpo? Macchie, zone cotonose, scaglie sollevate...?
Ad ogni modo avevo già notato il giorno prima di trovarmi il poveretto piegato in due delle feci filamentose e piene di bolle che galleggiavano, oggi se fa feci vi avviso, ho notato che ha l'ano un po'...dilatato? Non sporgente.
Comunque appena farà feci vi farò sapere, ma ieri non ne ha fatte da quando è in quarantena...
Un sospetto che avevo avuto per le eventuali cause che hanno scatenato questo peggioramento improvviso della sua salute del pesce è stato l'aggiunta di un pellettato della sera. Avevo già avuto problemi con questa marca con questo esemplare, ma era più piccolo allora (dieci centimetri meno di adesso) e pensavo fosse perché da piccoli sono più delicati. Diciamo che dato che mi era stato comprato ho voluto riprovare a vedere se avrebbero gradito. Poi magari è solo una mia paranoia perché gli altri due sono apposto.
Per quanto riguarda macchie o lesioni sul corpo io non ne vedo nessuna, neanche zone cotonose. Sembra tutto perfetto se non fosse per il fatto che è così storto...
Grazie ancora per l'aiuto

Spero davvero che si riprenda perché non ho mai avuto un caso simile in passato e non so proprio che fare...
Ultima modifica di lauretta il 23/06/2019, 15:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato il quote (citazione)
Motivazione: Sistemato il quote (citazione)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Uno spazio ristretto aumenterebbe lo stress del pesce.gabrianoblumar ha scritto: ↑sapendo le dimensioni inmaginavo ci volesse un recipiente più grande ma ero in dubbio per il fatto che magari era meglio non dare troppo spazio al pesce data la condizione debilitante
Cerca un contenitore adeguato in larghezza, meglio più spazio in orizzontale e meno in verticale

Poi metti un coperchio o simile (ma che lasci passare aria) perché c'è il rischio che salti fuori.
Sicuro che fossero sue e non di un altro pesce?gabrianoblumar ha scritto: ↑avevo già notato il giorno prima di trovarmi il poveretto piegato in due delle feci filamentose e piene di bolle che galleggiavano
Controllalo spesso, e se vedi spuntare qualcosa di rosso, oppure che sembra muoversi da solo tipo verme, avvisaci subitogabrianoblumar ha scritto: ↑ho notato che ha l'ano un po'...dilatato?

Esattamente cosa era successo?gabrianoblumar ha scritto: ↑un pellettato della sera. Avevo già avuto problemi con questa marca con questo esemplare
Non mi ricordo se te l'ho già detto: tieni il pesce a digiuno

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Che temperatura c'è nella vaschetta?
Per caso hai già a casa del solfato di magnesio? Potrebbe esserci utile, almeno per guadagnare tempo...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- gabrianoblumar (23/06/2019, 19:04)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- gabrianoblumar
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 22/06/19, 13:08
-
Profilo Completo
Carassio piegato sul lato destro
Praticamente la stessa cosa, avevo iniziato a somministrare il mangime ai pesci (quello in questione aveva 2 anni) e dopo neanche una settimana due di loro (tra cui il diretto interessato) hanno iniziato a fare feci dal budello semivuoto, con bolle. Uno aveva chiari problemi di galleggiamento e si era pure gonfiato leggermente, mentre il pesce ora in questione ha avuto gli stessi sintomi attuali.Esattamente cosa era successo?gabrianoblumar ha scritto: ↑un pellettato della sera. Avevo già avuto problemi con questa marca con questo esemplare
Solo che allora mi era bastato smettere di dare quel mangime (ritornando a tetra) e per prevenzione avevo fatto anche un cambio d'acqua e in poco tempo son tornati in salute.
Si si, l'hai detto e l'ho fattoNon mi ricordo se te l'ho già detto: tieni il pesce a digiuno

No purtroppo no, ho del banale sale da cucina, e temo che sia pure iodato, forse il sale grosso no però, ma non so se possa servire... che dite? (In ogni caso ovviamente prima lo disciolgo nell'acqua a parte, giusto?)Per caso hai già a casa del solfato di magnesio? Potrebbe esserci utile, almeno per guadagnare tempo...
Comunque ha il medesimo comportamento dei giorni scorsi, sta accasciato in un lato della vasca per poi ogni tanto nuotare in giro girando su se stesso quando mi vede, immagino nom veda l'ora di mangiare poveretto...

Ultima modifica di lauretta il 23/06/2019, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemati i quote (citazioni)
Motivazione: Sistemati i quote (citazioni)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti