Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di Thanage » 05/07/2019, 12:01

Aggiunto dopo 30 secondi:
gem1978 ha scritto: Io semplicemente aspetterei... in avvio capita di frequente....
Come viene va via... se ricordo bene hai inserito dei prodotti venduti dal pescivendolo... mi ricordi cos'erano?
In primo luogo dei batteri della Aquili (Bacterium E.) con dentro:
-)Nitrosomas, Nitrobacter
-)Pseudomonas, Xantomonas
-)Macrococcus, Lanococcus, Cryptococcus
-)Bacillus

Preciso che era una quantità nettamente sovradimensionata, ma il negoziante ha tolto i miei timori dicendo "vai tranquillo, non è un problema".

In secondo luogo ho aggiunto l'aria fritta, un pò di condizionatore d'acqua (Biotopol della JBL) la cui composizione è andata perduta con il bugiardino (a detta della confezione si presta ad eliminare cloro ed eventuali metalli pesanti oltre a contenere vitamina B e altre sostanze atte al benessere dei pesci).

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
AGGIORNAMENTO ACQUARIO

Aimè anche la seconda Limnophila ci stà lasciando, la parte superiore del fusto si è piegata su se stessa e come uno spago, priva di rigidezza, si muove alla mercee della corrente.
La metà sottostante sembra reggere, ma non sò per quanto, potrei potare e vedere che succede senza rimuovere tutto il fusto.
Gli altri 3 fusti sembrano in salute, così come le altre piante. Non sò se mettere in quarantena il tutto! Non vorrei ritrovarmi senza piantine #:-s

PS: Importante precisare che la temperatura media dell'acqua nel mezzodì sale fino a 28 nonostante la ventilazione! Scende a 27/26 nel resto della giornata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di gem1978 » 05/07/2019, 13:54

Thanage ha scritto: "vai tranquillo, non è un problema".
avresti dovuto rispondergli con il tuo avatar =))
Thanage ha scritto: Importante precisare che la temperatura media dell'acqua nel mezzodì sale fino a 28 nonostante la ventilazione! Scende a 27/26 nel resto della giornata
la temperatura alta non aiuta... e la nebbia non lascia passare luce...
questi secondo me i motivi principali... potresti staccare gli steli e lasciarli galleggiare che magari recuperano.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Thanage (05/07/2019, 14:32)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di Thanage » 05/07/2019, 14:23

gem1978 ha scritto:
Thanage ha scritto: "vai tranquillo, non è un problema".
avresti dovuto rispondergli con il tuo avatar =))
Diamine, ho deciso di rifornirmi da altre parti, adesso non potròpiù farglielo :)) C'avevo il dubbio, ma il vero pollo sono stato io che mi sono informato solo dopo l'acquisto dei prodotti!

Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
gem1978 ha scritto: la temperatura alta non aiuta... e la nebbia non lascia passare luce...
questi secondo me i motivi principali... potresti staccare gli steli e lasciarli galleggiare che magari recuperano.
Provvedo subito! Ho deciso di rimuovere lo stelo incriminato perchè davvero risultava molle in ogni sua parte e mi ci manca di dargli altro da mangiare a quella nube famelica di batteri! Per fortuna gli ultimi 3 steli sembrano cavarsela. Potrei pensare di ordinarne un altra in modo da rinfoltire le schiere delle piante in questa guerra alla conquista del volume d'acqua.

Sto provando a fare dei piccoli cambi d'acqua giornalieri, tolgo circa 1 litro con sifone e 1 litro da superficie (10%) e reintegro con acqua ben decantata per essere sicuri che sia senza cloro, rinfrescata con del ghiaccio in blister (quelli che restano chiusi, per intenderci).
L'unica cosa che non ho capito è se usare o meno l'areatore di notte!

Chiedo in oltre se può essere saggio incrementare un pochino il fotoperiodo per aiutare le piante (per ora non ci sono alghe!)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di BollaPaciuli » 05/07/2019, 15:02

a che giorno siamo da avvio? ore luce?

io non userei aereatore...lascia far a natura

p.s. ;) questa fase "ansiosa" ti farà :)) quando ci ripenserai tra qualche mese... ma forse è anche il bello di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo O:-) e alla fine capita una volta sola di viverla con gli "occhi di un bambino"
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di Thanage » 05/07/2019, 15:40

BollaPaciuli ha scritto: o non userei aereatore...lascia far a natura

p.s. questa fase "ansiosa" ti farà quando ci ripenserai tra qualche mese... ma forse è anche il bello di approcciarsi ad un mondo tutto nuovo e alla fine capita una volta sola di viverla con gli "occhi di un bambino"
Siamo alla prima settimana! Ho appena alzato le ore di luce da 4 a 4 e mezzo!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di BollaPaciuli » 05/07/2019, 23:31

Thanage ha scritto: Ho appena alzato le ore di luce da 4 a 4 e mezzo!
tra 2 giorni vai a 5... ;)

poi aumenta 30min a settimana come di norma
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Thanage (06/07/2019, 11:19)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di Thanage » 08/07/2019, 2:10

AGGIORNAMENTO ACQUARIO:

Partiamo con le cose gravi, l'acqua non cessava di cambiare colore, ho notato che gran parte del "Muschio di Singapore" era morto sul fondo, mea culpa, non ero sicuro al 100% della sua salute e avendolo visto almeno per metà verde ho provato ad inserirlo.
Ho risolto sifonando il fondale, questo ha comportato un grosso cambio d'acqua che ovviamente risultava limpida. Ho sostituito la lanetta del filtro, nera in maniera indelebile, con della spugna da filtro. Il filtro contiene adesso 2 spugne, 1 blister di sferette e una dozzina di cannolicchi aggiunti da me per dare più terreno ai batteri per andarsi a riparare.
Il giorno seguente al cambio, l'acqua è tornata leggermente biancastra ed è rinata la patina oleosa sulla superficie dell'acqua. Non stò gettando materiale organico nella vasca e le piante sembrano tutte in salute.
C'è un odore forte in prossimità della superficie e si formano sporadiche bollicine, penso dovute ad un eccessivo carico organico (ma non ci butto nulla e non c'è più niente di morto sul fondo!).
Sono timorato, dev'esserci qualcosa che non va, qualcosa di profondamente sbagliato che non riesco a trovare e questo mi fa venire ancora più determinazione nel risolvere il problema!

Cosa strana:
La Limnobium Laevigatum produce una strana sostanza viscosa, biancastra, presente solo sulla parte inferiore delle foglie, non vorrei fosse parte della causa dell'eccesso di detriti organici, faccio presente che le 3 rapide superstiti di rapido per ora hanno ben poco, il lavoro sporco tocca al filtro e ai batteri. In inizio settimana potrei pensare di acquistare un altra limnophila per aiutare i piccoli fusti, che sembrano godere di un OTTIMA salute ma sono effettivamente piccoli.

PS:
Vorrei fare un monumento alla limnophila che con 3 fusti da 4 cm continua a sopravvivere sulla superficie dell'acquario e sembra stare addirittura meglio di quando l'ho comprata! @};- Troppo forti.

PS: E' stato aggiunto un cespuglietto di Microsorum Windelov, l'ho vista, mi è piaciuta, l'ho presa.. sono stato goloso.. ma sembra davvero essere molto resistente!

PPS: Lavo accuratamente ogni pianta prima di inserirla; (banale ma lo scrivo:) tolgo sempre la lanetta prima di installarle

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di gem1978 » 08/07/2019, 9:46

Una domanda: riesci a tenere le mani in tasca qualche giorno :D

Vediamo cosa succede ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di BollaPaciuli » 08/07/2019, 10:12

gem1978 ha scritto: riesci a tenere le mani in tasca qualche giorno
per me non ce la fa... :ymdevil:

mi pare di conoscere la tipologia di approccio =))
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Messaggio di Thanage » 08/07/2019, 14:36

gem1978 ha scritto: Una domanda: riesci a tenere le mani in tasca qualche giorno

Vediamo cosa succede
Mani in tasca?! Ma come?!? E io che ho già pronto a preparare il gel la versione homemade della bombola a CO2 e il PMDD base + avanzato! :)) :))

Comunque per i prossimi 5/7 giorni mi limiterò a fare del rabbocchi per l'evaporazione e ad osservare le piante! Salvo qualcuna di queste non diventi cadavere, allora provvederò a rimuoverla (per ora come dicevo, a parte il muschio di giava che è passato a miglior vita, tutto il resto sembra godere di ottima salute)! Alla fine di questi giorni farò un bel test per vedere se ci sono dei valori strani.
Rinnovo i ringraziamenti a tutti voi, che dall'esperienza placate gli animi di neofiti come me che partono a fuoco peggio che fast and furious. Spero di maturare esperienza anch'io in questo lungo viaggio, per andare un domani a placare spiriti irrequieti in giro per il forum.


Ad maiora! :(|)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Giueli e 7 ospiti