Malattie e loro origine

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 20/06/2019, 16:53

Ciao! :-h
Non vorrei dilungarmi troppo in particolari ma vorrei qualche informazione sulle malattie, se ci possono essere pesci sani portatori, se possono essere gli ambienti contaminati o che altro.. ed eventualmente vorrei sapere di che malattie si parla in questi casi..
Parto velocemente dall'inizio.. Ho un otocinclus sopravvissuto nel paludario. Ho preso da un privato degli endler per sostituire quelli che non ce l'avevano fatta a sopravvivere l'autunno scorso (mancanza di corrente prolungata 10gg quindi temperature improvvisamente a 7/8°c mancanza di cibo per perché eravamo evaquati, mancanza di luce quindi poca ossigenazione dell'acqua per mancata fotosintesi) e li ho inseriti nel paludario.. Mi son morti tutti in 7 giorni :(( non ho visto sintomi, erano vispi e tranquilli poi in 3 giorni son morti uno dopo l'altro.. I valori li ho controllati tutti i giorni ed erano perfetti.. Già avevo avuto problemi con i Platy che erano capitati con l'otocinclus nei vari spostamenti di emergenza.. Ora sto allestendo un acquario nuovo dove volevo dare casa all'otocinclus con valori adeguati a lui ma temo per eventuali coinquilini se fosse lui il portatore.. Nel caso come posso trattarlo? Lui sta benissimo e so che non tollera i bagni di sale.. Nonostante lo stress che ha subito a novembre non si è ammalato..
O erano i pesci mal messi già dall'inizio secondo voi?
O è il paludario ad avere problemi? Che faccio? Svuoto e lo rifaccio?
Grazie e scusate il papiro ^:)^

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Malattie e loro origine

Messaggio di lauretta » 21/06/2019, 9:16

Ciao @Deny :)

Parlare di malattie dei pesci così in generale qui sul forum diventa un po' complicato e lungo...

Cerchiamo di concentrarci sul caso in particolare, ossia cosa è successo nel tuo paludario :)

Quali sono i valori dell'acqua?

Deny ha scritto: Mi son morti tutti in 7 giorni non ho visto sintomi, erano vispi e tranquilli poi in 3 giorni son morti uno dopo l'altro..
La prima cosa che mi viene in mente è che possa esserci qualcosa di tossico nell'acqua.
Puoi descrivere tutto quello che è a contatto con l'acqua?
Per favore puoi mettere qualche foto della vasca?
Vicino a cosa la tieni?
Qualche agente chimico potrebbe finire in acqua? (per esempio l'anti zanzare, un deodorante...)
Hai altri animali in casa?

Hai tenuto gli endler in quarantena prima di metterli nel paludario?

Deny ha scritto: Già avevo avuto problemi con i Platy che erano capitati con l'otocinclus nei vari spostamenti di emergenza..
Quali problemi hanno avuto i platy?

Deny ha scritto: Ora sto allestendo un acquario nuovo dove volevo dare casa all'otocinclus con valori adeguati a lui ma temo per eventuali coinquilini se fosse lui il portatore
Non mi vengono in mente malattie che possa trasmettere l'oto a degli endler per causarne la morte improvvisa in sette giorni :-?

Deny ha scritto: Nel caso come posso trattarlo?
Non fare niente all'oto, almeno finché non mostrerà sintomi di malattia.

Deny ha scritto: O erano i pesci mal messi già dall'inizio secondo voi?
O è il paludario ad avere problemi?
Per il momento non si possono fare ipotesi, ne sappiamo troppo poco.
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Deny (21/06/2019, 15:00)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 21/06/2019, 10:04

Ciao Lauretta
lauretta ha scritto: Quali sono i valori dell'acqua?
KH 10
GH 12
NO2 0
NO3 0
pH 7.4
lauretta ha scritto: La prima cosa che mi viene in mente è che possa esserci qualcosa di tossico nell'acqua.
Puoi descrivere tutto quello che è a contatto con l'acqua?
Per favore puoi mettere qualche foto della vasca?
Vicino a cosa la tieni?
Qualche agente chimico potrebbe finire in acqua? (per esempio l'anti zanzare, un deodorante...)
Hai altri animali in casa?

Hai tenuto gli endler in quarantena prima di metterli nel paludario?
L'unica cosa a contato con l'acqua è un tubo in pvc tagliato per reggere tutte le piante emerse che ho siliconato con silicone adatto, una radice di nocciolo, argilla espansa, ghiaino inerte, lapillo, riscaldatore e pompa di movimento. Non ho altri animali, non uso concimi né antizanzare. È vicino a una finestra, la luce del sole arriva per un'ora solo per un paio di mesi all'anno quando il sole è basso. Non ho fatto potature delle emerse e non ho aggiunto niente negli ultimi tempi.. Ho fatto un cambio d'acqua un mese prima dell'arrivo dei pesci perché era molto che non lo facevo.. Non che ce ne fosse bisogno.
La quarantena no.. Erano soli e per i troppi impegni non potevo fargli una vaschetta perché non sarei riuscita a occuparmene. L'Oto era l'unico abitante.
lauretta ha scritto: Quali problemi hanno avuto i platy?
Bella domanda.. Seguiti qui ho fatto una cura per i gyrodactylus.. Sembravano stare bene.. Dopo la cura e una settimana in osservazione li ho rimessi in vasca più vispi.. Alcuni erano molto debilitati ma un po' si erano ripresi. Poi han ricominciato a stare male ma non ero presente e in pochi giorni son andati :((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Malattie e loro origine

Messaggio di lauretta » 21/06/2019, 12:48

Deny ha scritto: La quarantena no.. Erano soli e per i troppi impegni non potevo fargli una vaschetta perché non sarei riuscita a occuparmene
Peccato, un raffronto tra lo stato di salute in quarantena e quello in acquario sarebbe stato utile :-?

Leggendo dei gyrodactylus sui platy, il problema per gli endler potrebbe essere la presenza latente di parassiti in vasca.

L'oto può essere abbastanza forte da non subire danni, ma la sua presenza mantiene in vita alcuni parassiti.

I nuovi pesci - tra stress e magari scarsa salute già in negozio (probabile) - ne diventano facile preda e in pochi giorni l'infestazione aumenta a un punto tale da portare alla morte i pesci.

Bisognerebbe spostare l'oto in quarantena e tenere il paludario senza pesci per una quindicina di giorni, con la temperatura sui28-30°.
In questo modo si portano i parassiti all'estinzione.

Per l'oto, si potrebbe seguire una profilassi con un prodotto per acquaristica a base di solfato di rame, tipo il Dessamor, verificando nel bugiardino che non sia sconsigliato per questo tipo di pesci :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Deny (21/06/2019, 12:56)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 21/06/2019, 12:56

lauretta ha scritto: Peccato, un raffronto tra lo stato di salute in quarantena e quello in acquario sarebbe stato utile
Già.. Ormai è tardi per fasciarsi la testa.. Ma potevo pensarci prima :(

Pensavo anche io a qualcosa di latente. Quindi il portatore sarebbe l'otocinclus? L'ambiente in sé potrebbe mantenere attive alcune malattie senza ospiti?

Per il paludario farò sicuramente così allora. Appena riesco vedo se trovo questo medicinale con cui tratrare l'otocinclus.. Quando avevo dovuto toglierlo dalla vasca era stressatissimo e completamente bianco.. Aspetto di avere tutto per spostarlo.. I pesci li prenderò più avanti semmai.. Hai qualche nome per il medicinale? O devo chiedere un trattamento per gyrodactilus?
Intanto grazie mille!

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Malattie e loro origine

Messaggio di lauretta » 22/06/2019, 0:11

Deny ha scritto: Quindi il portatore sarebbe l'otocinclus?
Non sarebbe esattamente un "portatore sano", ma la sua presenza in acquario è il motivo per cui i parassiti probabilmente riescono (se pur in numero minimo) a completare il ciclo vitale e non estinguersi.
Dai un'occhiata a questo articolo, si parla di ictio ma ti dà l'idea di come può funzionare il ciclo vitale di un parassita Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi

Deny ha scritto: L'ambiente in sé potrebbe mantenere attive alcune malattie senza ospiti?
Solo se si trattasse di malattie batteriche o fungine.
Ma se i platy avevano dei parassiti, è più probabile che anche per gli endler il problema sia stato lo stesso :)

Deny ha scritto: Hai qualche nome per il medicinale? O devo chiedere un trattamento per gyrodactilus?
Il dessamor non è specifico per gyrodactylus, ma contiene solfato di rame.
Chiedi un medicinale specifico per pesci che contenga il rame, perché questi parassiti sono un po' ostici e con il rame hai più possibilità di eliminarli.
Ma accertati che sia tollerato dall'oto, in genere sulla scatola c'è scritto se ci sono controindicazioni.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Deny (22/06/2019, 6:01)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 22/06/2019, 6:04

Grazie mille @lauretta sei stato molto gentile e esaustiva :x
^:)^

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 29/06/2019, 11:18

Ciao, ieri sono riuscita ad andare a prendere il dessamor.

Consigliano di fare il trattamento in vasca togliendo i materiali filtranti che non ho visto che è un senza filtro.. Potrebbe essere utile per neutralizzare eventuali batteri o funghi dannosi per i pesci? Però perderei le lumache..
Se faccio il trattamento a parte dell'otocinclus... Nel paludario faccio come ha detto @lauretta e metto 15 giorni a 28/30°c..ma le piante ce la fanno? Questo mi debella anche eventuali funghi/batteri dannosi per i pesci?

Finito il trattamento.. Quando reintroduco l'Otocinclus e poi con calma aggiungo altri pesci.. Che faccio? Provo a vedere se è andata bene e sopravvivono? Non posso avere la certezza che sia "ripulito".. Non so se voglio sacrificare altri pesci.. :ymsigh:

Aggiunto dopo 6 minuti 43 secondi:
Foglietto illustrativo del dessamor

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Malattie e loro origine

Messaggio di lauretta » 11/07/2019, 22:52

Ciao @Deny :)
Mi sa che ci siamo persi il tuo topic x_x
Nel frattempo come sta andando?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Malattie e loro origine

Messaggio di Deny » 12/07/2019, 5:22

lauretta ha scritto: Ciao @Deny
Mi sa che ci siamo persi il tuo topic
Nel frattempo come sta andando?
Ciao! Non ti preoccupare :)
Scusa ma son senza internet e se non vado in città è difficile che prendo..
Cmq.. Al momento son ferma perché ho avuto un po' di impegni.. L'otocinclus sta benissimo nel paludario e continua a spassarsela.. Ancora non ho fatto la cura che son incasinata.. Nel frattempo stavo valutando se riallestire il paludario :(
Fare la cura in vasca mi ucciderebbe le lumache, lo faccio cmq? Potrei togliere tutte quelle che vedo.. Senza non avrei la certezza di debellare qualunque cosa sia che mi uccide i pesci.. Ma poi.. Dovrei sterilizzare tutto quello che ho dentro.. ~x(
Mah.. Ora valuto.. Se hai consigli son bene accetti! :-*

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti