Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 13/07/2019, 10:48
Ave Cesare
Premetto che io sono il meno indicato andare consigli, visto il disastro che ho combinato?
Scherzo ovviamente.
Si utilizzo il pmdd in 2 acquari. Uno di successo, l'altro non ne parliamo.
Visto che saranno una 20na di giorni che hai inserito le piante ci sta che si stiano ambientando ancora, ma un pezzetto di Stick sotto l'echinodorus va messo. Sicuro che é un echino? A me sembra di più una criptocoryne. Ma posso anche sbagliare, mai avuto.
La limno mi sembra messa maluccio, come vedi il fusto al tatto, é croccante o molliccio? Vedo alcune foglie sbiancate, carenza di magnesio? Anche se la differenza tra GH e KH é notevole e fa pensare il contrario. Con cosa misuri? Hai il conduttivimentro? Temperatura in acqua? Il caldo blocca tutto. Misura anche i fosfati se ti é possibile, la carenza di quelli blocca tutto.
Quindi ricapitolando.
Conduttivimentro, temperatura e test PO
43-
T
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 13/07/2019, 11:23
fablav ha scritto: ↑Ave Cesare
Premetto che io sono il meno indicato andare consigli, visto il disastro che ho combinato?
Scherzo ovviamente.
Si utilizzo il pmdd in 2 acquari. Uno di successo, l'altro non ne parliamo.
Visto che saranno una 20na di giorni che hai inserito le piante ci sta che si stiano ambientando ancora, ma un pezzetto di Stick sotto l'echinodorus va messo. Sicuro che é un echino? A me sembra di più una criptocoryne. Ma posso anche sbagliare, mai avuto.
La limno mi sembra messa maluccio, come vedi il fusto al tatto, é croccante o molliccio? Vedo alcune foglie sbiancate, carenza di magnesio? Anche se la differenza tra GH e KH é notevole e fa pensare il contrario. Con cosa misuri? Hai il conduttivimentro? Temperatura in acqua? Il caldo blocca tutto. Misura anche i fosfati se ti é possibile, la carenza di quelli blocca tutto.
Quindi ricapitolando.
Conduttivimentro, temperatura e test PO
43-
T
ave fablav, la temperatura è ahimè a 30 gradi.
Per misurare i valori uso le strisce.
Non so sinceramente, a me l'hanno venduto per echinodorus bartheri.
Mi sembra che mio padre l'abbia il conduttivimetro.
I fosfati non so come misurarli.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Il fusto della limnophila sembra normale. Secondo te a cosa è dovuto la perdita di colore delle foglie?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 13/07/2019, 11:26
GiulioCesare ha scritto: ↑fablav ha scritto: ↑Ave Cesare
Premetto che io sono il meno indicato andare consigli, visto il disastro che ho combinato?
Scherzo ovviamente.
Si utilizzo il pmdd in 2 acquari. Uno di successo, l'altro non ne parliamo.
Visto che saranno una 20na di giorni che hai inserito le piante ci sta che si stiano ambientando ancora, ma un pezzetto di Stick sotto l'echinodorus va messo. Sicuro che é un echino? A me sembra di più una criptocoryne. Ma posso anche sbagliare, mai avuto.
La limno mi sembra messa maluccio, come vedi il fusto al tatto, é croccante o molliccio? Vedo alcune foglie sbiancate, carenza di magnesio? Anche se la differenza tra GH e KH é notevole e fa pensare il contrario. Con cosa misuri? Hai il conduttivimentro? Temperatura in acqua? Il caldo blocca tutto. Misura anche i fosfati se ti é possibile, la carenza di quelli blocca tutto.
Quindi ricapitolando.
Conduttivimentro, temperatura e test PO
43-
T
ave fablav, la temperatura è ahimè a 30 gradi.
Per misurare i valori uso le strisce.
Non so sinceramente, a me l'hanno venduto per echinodorus bartheri.
Mi sembra che mio padre l'abbia il conduttivimetro.
I fosfati non so come misurarli.
Se usi le strisce prevela l'acqua dall'acquario con una siringa e metti una goccia sopra il reagente
I PO
43- li misuri con il test dedicato (reagente liquid)
Con il conduttivimetro vedi se le piante mangiano
Ad esempio acqua senza fertilizzante 300us/cm
Fetilizzata 370us/cm quando torna a300 hanno pattato tutto
Comunque se riesci ad abbassare un paio di gradi la temperatura con delle ventole da PC sarebbe meglio
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
La perdita del colore potrebbe essere clorosi (mancanza di ferro)Ma potrebbe anche essere fosforo
Dipende tutto da come e cosa hai fertilizzato ultimamente
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 13/07/2019, 11:32
Fino a settimane fa fertilizzavo con un fertilizzante liquido della hydra che integrava sali minerali. Invece il 26 giugno ho inserito le pasticche della sera.
A casa ho solo lo strumento che misura la durezza dell'acqua, è quello che intendete?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Reagenti non ne ho.
Quindi secondo te o manca il ferro o mancano i fosfati, giusto?
Tutte queste mancanze, come posso integrarle? Con gli stick npk o comprando nitrsto di potassio, solfato di magnesio e rinverdente?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 13/07/2019, 11:35
Se hai gia quelle della sera(dovrebbero essere le florenette,le uso anche io e mi trovo benissimo) metti mezzo stick sotto ogni pianta pper integrare i macroelementi,poi quando le piante riprendono vigore penseremo al pmdd
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 13/07/2019, 11:39
Matty03 ha scritto: ↑Se hai gia quelle della sera(dovrebbero essere le florenette,le uso anche io e mi trovo benissimo) metti mezzo stick sotto ogni pianta pper integrare i macroelementi,poi quando le piante riprendono vigore penseremo al pmdd
ok mattia e poi una parte di stick in infusione?a con gli stick le limnophile ed echinodorus riprenderanno vigore e colore?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 13/07/2019, 11:39
GiulioCesare ha scritto: ↑Fino a settimane fa fertilizzavo con un fertilizzante liquido della hydra che integrava sali minerali. Invece il 26 giugno ho inserito le pasticche della sera.
A casa ho solo lo strumento che misura la durezza dell'acqua, è quello che intendete?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Reagenti non ne ho.
Quindi secondo te o manca il ferro o mancano i fosfati, giusto?
Tutte queste mancanze, come posso integrarle? Con gli stick npk o comprando nitrsto di potassio, solfato di magnesio e rinverdente?
La cosa ottimale sarebbe prepararti tutto l'occorrente per il pmdd e integrare a chiamata
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
GiulioCesare

- Messaggi: 1393
- Messaggi: 1393
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: .Vallisneria, anubias, limnophila e lemna.
- Fauna: 14 boraras
Un ancistrus ed una 30 di red cherry
- Secondo Acquario: 20lt in fase di maturazione
Lunghezza:36
Altezza:26
Larghezza:22
Flora: limnophila sessiliflora, polysperma, anubias e lemna.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di GiulioCesare » 13/07/2019, 11:41
Matty03 ha scritto: ↑Se hai gia quelle della sera(dovrebbero essere le florenette,le uso anche io e mi trovo benissimo) metti mezzo stick sotto ogni pianta pper integrare i macroelementi,poi quando le piante riprendono vigore penseremo al pmdd
sì sono le sere florenette, ogni quanto dovrei metterle?
Aggiunto dopo 51 secondi:
Coga89 ha scritto: ↑GiulioCesare ha scritto: ↑Fino a settimane fa fertilizzavo con un fertilizzante liquido della hydra che integrava sali minerali. Invece il 26 giugno ho inserito le pasticche della sera.
A casa ho solo lo strumento che misura la durezza dell'acqua, è quello che intendete?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Reagenti non ne ho.
Quindi secondo te o manca il ferro o mancano i fosfati, giusto?
Tutte queste mancanze, come posso integrarle? Con gli stick npk o comprando nitrsto di potassio, solfato di magnesio e rinverdente?
La cosa ottimale sarebbe prepararti tutto l'occorrente per il pmdd e integrare a chiamata
cosa mi servirebbe? Rinverdente liquido, solfato di magnesio e nitrato di potassio?
Qualcosa per i fosfati e ferro?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Se non sbaglio il solfato di magnesio non è liquido, giusto?
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
GiulioCesare
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 13/07/2019, 11:43
Allora....parto col dire che le piante,e forse in questo non ci siamo capiti,sono bloccate per il caldo e l'ambientamento,le carenze non centrano un bel niente....non integrerei nulla del pmdd se non vuoi avere un'esplosione algale,metterei solo mezzo stick npk nel filtro in infusione e mezzo sotto ogni piante....qualsiasi altro elemento in questo periodo è INUTILE.....spero di essere stato chiaro
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 13/07/2019, 11:45
GiulioCesare ha scritto: ↑Matty03 ha scritto: ↑Se hai gia quelle della sera(dovrebbero essere le florenette,le uso anche io e mi trovo benissimo) metti mezzo stick sotto ogni pianta pper integrare i macroelementi,poi quando le piante riprendono vigore penseremo al pmdd
sì sono le sere florenette, ogni quanto dovrei metterle?
Aggiunto dopo 51 secondi:
Coga89 ha scritto: ↑GiulioCesare ha scritto: ↑Fino a settimane fa fertilizzavo con un fertilizzante liquido della hydra che integrava sali minerali. Invece il 26 giugno ho inserito le pasticche della sera.
A casa ho solo lo strumento che misura la durezza dell'acqua, è quello che intendete?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Reagenti non ne ho.
Quindi secondo te o manca il ferro o mancano i fosfati, giusto?
Tutte queste mancanze, come posso integrarle? Con gli stick npk o comprando nitrsto di potassio, solfato di magnesio e rinverdente?
La cosa ottimale sarebbe prepararti tutto l'occorrente per il pmdd e integrare a chiamata
cosa mi servirebbe? Rinverdente liquido, solfato di magnesio e nitrato di potassio?
Qualcosa per i fosfati e ferro?
Dipende tutto dal tuo acquario e cosa vuoi dalla piante
Se hai tanta luce e eroghi CO
2 ti conviene prendere tutto: potassio, magnesio, rinverdente e fosforo
A prescindere la sessiliflora viaggia a potassio, nitrati e fosfati
Se le vuoi con un verde più scuro serve anche il rinverdente
#TeamFosfatiAlti
Coga89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti