Matty03 ha scritto: ↑Se inserisci quelle piante non serve l'areatore....non serve neanche con altri tipi di piante,molto più utile la CO
2....
Ah ok...non pensavo non servisse! pensavo fosse utile ossigenare e azotare l'acqua anche per migliorarne la qualità.
quindi servirebbe se non ci fossero piante? (come adesso)
Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Petti ha scritto: ↑UgaUga ha scritto: ↑proverò con l'inserimento di piante come lemna, pistia, limnobium
Le foglie di queste galleggianti sono molto piccole in confronto alla bocca delle tartarughe, potrebbe mangiarle confondendole con del cibo o solo perché gli va di smozzicarle, la mia si è mangiata persino delle ninfee di un materiale misto a spugna e plastica galleggiante che avevo messo per aver perso la speranza con le piante vere, però vedi tu, magari le tue sono meno distruttive della mia
Una pianta che ti consiglio è l'Egeria Densa, cresce molto velocemente e ti mangia molti degli scarti che producono le tartarughe, devi ovviamente sempre sperare che non la trovino gustosa, ma so che molti tengono questa pianta nei laghetti con delle tarta
No,no, ci rinuncio con le piccole galleggianti! Le mangerebbero scambiandole per mangime.
Egeria Densa la provo di sicuro...in più proverò con un pò di Eleocharis Vivipara mettendolo come "pratino" sul fondo e poi dietro anubias, Cryptocoryne Walkeri, Echinodorus Bleheri, e Microsorum e sui tronchi e pietre (inerti) metterò Muschio Christmass Vesicularia Montagnei.
Sarà una prova....vedrò se lasceranno qualcosa o si sbranano tutto..al limite avrò provato...ne va del miglioramento dell'acqua e della godibilità visiva della vasca
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Monica ha scritto: ↑UgaUga ciao

quello che si vede nella prima foto è Pothos? L'acquario è aperto o chiuso?
no no, non c'è nessuna pianta per ora...quello è un pannello con foglie finte dalla parte esterna, che ho fatto io per alzare il livello del bordo vasca per non farle arrampicare
Acquario aperto