Carenza di fosforo in germania

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Luci » 20/07/2019, 23:28

Ciao a tutti
Come da titolo ho i fosfati a 0. Acquario appena avviato (circa 1 mese) ed assenza di fauna. Quest'ultima non arriverà in questo acquario perchè devo sostituire la vasca. La nuova arriverà tra 2/3 settimane e dovrò trasferire tutto da una vasca alla nuova. Per questo ho escluso a priori gli stick. Il problema è che il germania non trovo il prodotto della Cifo. Ne ho trovato un altro dove il retro recita: Composizione: PK 8 + 4 fosforo 8% P2O5 e potassio 4% K2O
Costa 5.99€ un flacone da 500ml.
Cosa ne pensate? Posso azzardare una prova? Secondo voi in che dosi e come si inserisce nel metodo pmdd?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Marta » 21/07/2019, 0:03

Ciao @Luci
Il prodotto di cui parli penso che possa andare.
Vero che contiene del potassio ma è pure poco meno di quello contenuto nel cifo fosforo classico.. l'unica cosa è che di fosforo ce n'è molto di meno.
In questo prodotto solo l'8% nel classico 25%...
Di vantaggio c'è che non contiene azoto.

Senti, ma è liquido? È riportata la densità?

Quanti litri netti è la tua vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Luci » 21/07/2019, 8:18

Ciao Marta
Si è liquido ma per la densità non saprei dirti. Lo compro e poi ti dico.
Si è vero contiene solo l'8% ma avrei voluto farti vedere la faccia della commessa di un centro di giardinaggio quando ha visto l'etichetta del cifo. Sibito mi ha detto che non avevano assolutamente niente con uma concentrazione così alta.
Purtroppo su internet lo vendono a 12€ più 18 di spedizione!!!
La vasca è 180 litri netti; è una Juwel rio 180

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Marta » 21/07/2019, 9:47

Luci ha scritto:
21/07/2019, 8:18
avrei voluto farti vedere la faccia della commessa di un centro di giardinaggio quando ha visto l'etichetta del cifo. Sibito mi ha detto che non avevano assolutamente niente con uma concentrazione così alta.
:)) ma tu pensa! Evidentemente così vendono di più (concentrazioni inferiori vuol dire che ne usi di più e che, il prodotto, finisce prima ;) ).

Se vuoi, prima di comprarlo fai foto all'etichetta e alla composizione e poi vefiamo. Comunque secondo me si può usare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Luci » 21/07/2019, 14:36

L'ho comprato su amazon de. Arriva in settimana. Intanto devo tamponare in qualche modo

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Marta » 21/07/2019, 16:19

Luci ha scritto:
21/07/2019, 14:36
L'ho comprato su amazon de. Arriva in settimana. Intanto devo tamponare in qualche modo
intanto, perché non metti delle foto? Una panoramica e poi delle varie piante che vediamo la situazione.

Gli altri valori della vasca?
Con che acqua hai riempito?
Non so se in Germania mettono online i risultati delle analisi della rete idrica, ma se così fosse, ti dispiacerebbe cercarli?
Che fondo hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Luci » 21/07/2019, 21:10

Allora oggi ho ripetuto il test e PO43- sono saliti a 0.25mg/L. Tre giorni fà ho inserito del mangime, ieri avendo inserito il secondo filtro che mi servirà per la nuova vasca ho dovuto aggiungere dell'acqua di rubinetto (il gestore mi da: fosforo fosfati: 0.08 mg/L). Proprio per questo oggi ho rifatto il test.
Gli altri valori:
pH 7,8
KH 8
GH 14
NO2- 0
NO3- 25
EC 868
L'acquario è stato avviato il 20 giugno e la conducibilità è sempre stata elevata, il gestore riporta a 527. L'acquario è stato riempito con acqua del rubinetto e successivamente rabbocato con 1/4 rubinetto ed il ressto distillata. Il fondo è composto da 1 strato di acqualit (8kg) mischiato al sera floredepot (2,4kg) ricoperto con 24L di sera gravel (colore antracite granulometria 1-3 mm). Per i valori del gestore mi dici quali ti interessano? Non ricordo in Italia ma quì la lista è infinita. Intanto ti riporto quelli che si usano più di frequente:
pH 7.51
GH 13.4
KH 10.2
Ho somministarto il giorno 10/7 20ml di potassio, 5ml di magnesio altrettanti di rinverdente e 10ml di ferro. Stesse dosi per il giorno 15/7. Dal 10 al 15 la conducibilità è passata da 827 a 823 sempre dopo la somministrazione. Ho preso alla lettera i consigli dell'articolo sul PMDD per iniziare e sembrava che le piante avessero reagito bene, poi dopo la seconda somministrazione sembrava si fossero fermate ma oggi ho notato un timido cenno di crescita sulle Eusteralis stellata. Dovrei fertilizzare a metà settimana ma visto le filamentose non so proprio come comportarmi (parlando di dosi).
Ultmima cosa, ieri ho inserito 5 neritine (unica fauna).
Ora passo al cellulare per scattgare le foto.
P.S. scusa se sono stato prolisso

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
20190721_211153.jpg
20190721_211210.jpg
20190721_211218.jpg
20190721_211243.jpg
20190721_211311.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di GiuseppeA » 22/07/2019, 8:26

Luci ha scritto: Per i valori del gestore mi dici quali ti interessano
Hai un acqua bella dura e con conducibilità già alta....questo non ci aiuta con la fertilizzazione purtroppo.
Come analisi riporta tutto quello che c'è, poi vediamo...magari con il cambio vasca ne approfittiamo per riempirla con acqua tagliata invece che tutta rubinetto. ;)
Luci ha scritto: Ho somministarto il giorno 10/7 20ml di potassio, 5ml di magnesio altrettanti di rinverdente e 10ml di ferro. Stesse dosi per il giorno 15/7
Un pò troppo. Le dosi che vedi nell'articolo sono solo dosi iniziali, poi ci si regola con i consumi della vasca.
Per caso non hai il test dei fosfati?..sarebbe molto utile. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di Luci » 22/07/2019, 9:35

Nell'acqurio i fosfati sono a 0.25 dal rubinetto in teoria sono a 0.08.
Dato che la nuova vasca sarà 468 L stavo valutando l'acquisto di un impianto per l'osmosi. Dite che fare un cambio parziale adesso sia deleterio?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza di fosforo in germania

Messaggio di GiuseppeA » 22/07/2019, 17:50

Luci ha scritto: Dato che la nuova vasca sarà 468 L stavo valutando l'acquisto di un impianto per l'osmosi
Dipende da quanta evaporazione avrai...ma con questi litri probabilmente ti conviene
Luci ha scritto: Nell'acqurio i fosfati sono a 0.25 dal rubinetto in teoria sono a 0.08.
#-o #-o scusa...la vecchiaia
Recupera i dati dell'acqua che vediamo come riempire quella nuova.
Luci ha scritto: Dite che fare un cambio parziale adesso sia deleterio?
Sei carente di fosfati, e vuoi fare un cambio portandoti via quei pochi che hai..vedi tu. :D :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti