Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 03/08/2019, 11:25
Gioele ha scritto: ↑No non @
darkside aspetta
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Cambio del 50% con dentro il pesce è troppo, meglio tre cambi da 25% fatti a distanza di tre giorni.
In più se i valori sono quelli da sempre è improbabile che sia apatico per quello.
25 di NO
3- li ho in metà delle mie vasche e i pesci che da meno tempo sono gli avannotti che ci sono nati dentro

. A 50 è il livello di guardia 25 non è alto come valore
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Inoltre KH più alto del GH vuol dire una cosa in particolare ma non ricordo cosa

, chiedi in chimica per sti valori
Aggiunto dopo 31 secondi:
Ha rabboccato qualche volta l'acqua evaporato con acqua del rubinetto per caso?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Le foglie di cattapa rilasciano tannini e alla lunga, in enorme quantità, abbassano un po' il pH, ma con quelle durezze non lo abbassano nemmeno se metti più cattapa che acqua
Scusami ma non ho detto fare un cambio con il betta all’interno. Gli converrebbe comunque metterlo in una vasca di emergenza da come ho spiegato.
Per quanto riguarda i valori dovrebbero essere NITRITI NO
2- = 0 mg/l
NITRATI NO
3- ≤ 30 mg/l.
Anche io comunque consiglio di aspettare e chiedere anche il parere all’esperto

- Questi utenti hanno ringraziato cescobs4 per il messaggio:
- darkside (05/08/2019, 16:02)
cescobs4
-
darkside

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/08/19, 14:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: venezia
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesce betta
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darkside » 03/08/2019, 13:37
Ciao Gioele, grazie per tutte le info! Stamattina ho portato ad analizzare l acqua per avere dei valori più precisi, questo il risultato:
pH: 7
KH: 5
GH: 20
NO
2-: 0,10
NO
3-: 5
Ho anche mostrato un video del mio Fiocco... mi hanno detto che più che malato, probabilmente è "solo" vecchietto...
Comunque, mi hanno consigliato di cambiare metà acqua, aggiungere prime e stability ogni giorno, e aggiungere un cucchiaino di sale grosso dopo il cambio d'acqua.
Fra una settimana porto a rianalizzare l'acqua, spero che nel frattempo torni un po' più vivace...
darkside
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2696
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2696
Messaggio
di Gioele » 03/08/2019, 16:19
No no no no, calma, I bagni di sale sono un'altra cosa, non fare nulla ti taggo I dottori che mi ricordo. @
lauretta @
fernando89 non è la vostra sezione ma è per voi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- darkside (05/08/2019, 16:02)
Gioele
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 03/08/2019, 22:19
Gioele ha scritto: ↑Inoltre KH più alto del GH vuol dire una cosa in particolare ma non ricordo cosa , chiedi in chimica per sti valori
Sodio.
@
darkside.... non sono tra i pesci più attivi di questo mondo detto ciò se hai notato un cambiamento ti sposto in acquariologia così i doc danno un occhiata.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/08/2019, 1:22
tiene le pinne chiuse?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
darkside

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/08/19, 14:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: venezia
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesce betta
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darkside » 05/08/2019, 12:27
Ciao a tutti, grazie per le risposte che mi avete fornito finora!
Ho aggiunto un cucchiaino raso di sale sale grosso (ho un acquario di 20 lt), cambiato metà dell'acqua e controllato i valori. Prime e stability (due gocce al giorno). Le pinne le tiene effettivamente un po' chiuse, ma quando mi avvicino guizza su e mi fa le solite feste... tuttavia, quando è solo o non avverte la mia presenza, passa il tempo adagiato sul fondo. Non ho mai rabboccato l'acqua evaporata dall'acquario con acqua di rubinetto, aggiungo sempre acqua trattata...
Da ieri mi sembra leggerissimamente più attivo nei momenti in cui mi vede, nel senso che nuota un po' di più rispetto agli altri giorni.
ho anche notato che su una delle pinne inferiori ha una piccola macchietta, come blu sbiadito.
Aggiunto dopo 37 secondi:
P.S. in effetti tiene le pinne un po' chiuse...!
- Questi utenti hanno ringraziato darkside per il messaggio:
- cescobs4 (06/08/2019, 3:39)
darkside
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 06/08/2019, 12:37
darkside ha scritto: ↑Ho aggiunto un cucchiaino raso di sale sale grosso
Nell'acquario??
Se tu avessi una vasca con piante finte non ci sarebbero problemi, ma con le piante vere il sale non va bene!
Ah, 'sti negozianti...
Non mettere più sale direttamente in acquario, mi raccomando!
darkside ha scritto: ↑Prime e stability (due gocce al giorno)
Questa roba non serve a niente, dai un'occhiata qui:
Prodotti miracolosi per acquariofilia
darkside ha scritto: ↑Non ho mai rabboccato l'acqua evaporata dall'acquario con acqua di rubinetto, aggiungo sempre acqua trattata...
L'evaporazione elimina acqua priva di sali, quindi la concentrazione di questi ultimi in acquario aumenta.
Per ripristinare la concentrazione di partenza bisogna quindi diluire con acqua distillata o di osmosi, cioè acqua completamente priva di sali minerali e altre sostanze normalmente disciolte
darkside ha scritto: ↑questo il risultato:
pH: 7
KH: 5
GH: 20
NO
2-: 0,10
NO
3-: 5
Gli NO
2- devono essere a zero, altrimenti avveleni il pesce
Il GH così alto mi fa pensare a un eccesso di magnesio

Dovresti cercare su internet le analisi della tua acqua di rete e postarle, così gli diamo un'occhiata

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- darkside (06/08/2019, 15:54)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
darkside

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/08/19, 14:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: venezia
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesce betta
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darkside » 06/08/2019, 15:54
Ecco le analisi della mia rete idrica...
Grazie per i consigli. Ad oggi la situazione resta invariata, non so più cosa pensare...
Sabato comunque riporto ad analizzare l'acqua dell'acquario, in base ai risultati probabilmente mi daranno dell'acqua da aggiungere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
darkside
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/08/2019, 23:41
darkside ha scritto: ↑in base ai risultati probabilmente mi daranno dell'acqua da aggiungere...
Cioè?
darkside ha scritto: ↑Ecco le analisi della mia rete idrica...
Qui il GH è circa 16, se è aumentato nel tuo acquario di ben 4 punti, mi sembra sempre più improbabile che il KH sia così basso
Vediamo che risultati vengono fuori dai test in negozio

Ma se usano i test in striscette, non andarci più!
Aggiunto dopo 23 secondi:
Comunque sia, i pesci come stanno?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
darkside

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/08/19, 14:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: venezia
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Pesce betta
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darkside » 08/08/2019, 9:43
Acqua da aggiungere perchè nel frattempo un po' è evaporata...
Il test lo fanno con uno strumento, non con le striscette ovviamente

Quelle le uso anch'io, ma in effetti sono troppo imprecise...
Per quanto riguarda il mio Fiocco, la situazione è invariata. Sembra sempre faccia fatica a nuotare e si lascia andare giù fin quando raggiunge il fondo, dove resta accovacciato. Quando mi vede nuota con frenesia, ma non dura molto... Appetito ne ha, ma in questi giorni ho diminuito leggermente le dosi per tenerlo più leggero!
darkside
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot], Marco32 e 7 ospiti