Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18196
- Messaggi: 18196
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 17/08/2019, 11:55
Salcip ha scritto: ↑17/08/2019, 11:16
Non penso che mi convenga estirparla tutta. Al massimo pian piano, col tempo, posso sostituire le nuove potature con la pianta originale
concordo. Lasciala tranquilla, ormai.
Quando poterai le cime (sempre almeno 10 cm, non pezzi più piccoli) potrai ripiantare loro e, volendo togliere qualche stelo vecchio..così da diradare un po' quel groviglio.
Salcip ha scritto: ↑17/08/2019, 11:16
Quindi per le foglie vecchie che iniziano ad ingiallire non mi devo preoccupare più di tanto?
tieni monitorata l'hygrophila. Il problema credo sia solo adattamento, anche perché le hai messo le pasticche vicino.
Ma se dovesse peggiorare, fai foto che vediamo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Salcip (17/08/2019, 12:13)
Marta
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 17/08/2019, 12:41
Salcip ha scritto: ↑Rispondo qui per tutti:
@
Cirodurzo81 le pastiglie sono le tetra crypto. Le istruzioni dicevano 1 ogni 40l, così ne ho inserite 1 e mezza. Come suggeritomi dal venditore le ho spezzettate per distribuirle uniformemente sotto le radici.
Quelle pasticche le avevo anche io , contengono 12% Potassio, 0.9% Ferro e per il restante sono tutti micro elementi.
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Pisu (17/08/2019, 13:18)
CIRO 
siryo1981
-
Salcip

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Hygrophila siamensis
Echinodorus Tenellus
Muschio
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salcip » 17/08/2019, 19:53
Domanda un po’ per tutti, ho notato che nel frattempo la “polvere” si sta ingrandendo solo su uno dei ciuffi di Anubias (sugli altri è sparita), e la stessa polvere (credo sia la stessa) sta crescendo anche vicino la ventosa del termometro. Posso rimuoverle?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salcip
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/08/2019, 20:16
Rimuovi se vuoi ma se ne andrà presto da sola.
Si tratta di muffa o similare che comunque si presenta solo in maturazione e dura poco

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Salcip (17/08/2019, 20:22)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 17/08/2019, 21:45
Sono patine batteriche. Spariscono da se.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Salcip

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Hygrophila siamensis
Echinodorus Tenellus
Muschio
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salcip » 21/08/2019, 11:13
Salve a tutti,
A 5 giorni dal primo post tutte le piante, eccezione fatta per la hygrophila, sono stazionarie.
Per l’hygrophila invece continuo a notare un deterioramento delle foglie più datate.
In particolare si passa da un bel verde omogeneo per le nuove foglie, ad un verde scuro con qualche puntino nero per quelle intermedie ad una foglia con parti annerite e piccoli intagli nella per quelle più vecchie.
Vorrei sapere se posso ancora evitare di fertilizzare oppure se è il caso di prendere qualche provvedimento.
In particolare stavo pensando di inserire qualche pasticca sotto le radici della hygrophila in modo da continuare ad evitare la fertilizzazione liquida.
Allego una foto per farvi rendere conto della situazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salcip
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/08/2019, 11:29
In realtà le nuove foglie non sono ben messe.
Carenza di ferro e forse magnesio.
Potresti risolvere con le pasticche, prova
Però la fertilizzazione liquida è più semplice e immediata...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Salcip

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Hygrophila siamensis
Echinodorus Tenellus
Muschio
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salcip » 21/08/2019, 12:29
Pisu ha scritto: ↑In realtà le nuove foglie non sono ben messe.
Carenza di ferro e forse magnesio.
Potresti risolvere con le pasticche, prova
Però la fertilizzazione liquida è più semplice e immediata...
Per la liquida procedo come indicato nelle istruzioni?
Perché a questo punto mi sa che nemmeno le altre sono messe bene (a differenza di ciò he pensavo)
Salcip
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/08/2019, 12:54
Salcip ha scritto: ↑Per la liquida procedo come indicato nelle istruzioni?
Perché a questo punto mi sa che nemmeno le altre sono messe bene (a differenza di ciò he pensavo)
Quali istruzioni?
Cos'hai per fertilizzare?
Comunque già che ci sei prima proverei con le tabs
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Salcip

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Hygrophila siamensis
Echinodorus Tenellus
Muschio
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salcip » 21/08/2019, 13:11
Pisu ha scritto: ↑Salcip ha scritto: ↑Per la liquida procedo come indicato nelle istruzioni?
Perché a questo punto mi sa che nemmeno le altre sono messe bene (a differenza di ciò he pensavo)
Quali istruzioni?
Cos'hai per fertilizzare?
Comunque già che ci sei prima proverei con le tabs
Un fertilizzante generico della haquoss a base di 37 elementi. Le istruzioni dicono 5ml ogni 20 litri
Salcip
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti