Crescita stentata delle piante.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 22/08/2019, 22:34

Buona sera a tutti, sono Mike e desidero illustrarvi la mia situazione:

Acquaro Juwel vision 180 Litri lordi, netti 150.

Pesci 2 P. scalare di media dimensione, alimentati 2 volte alla settimana con chironumus congelati che scongelo e risciacquo prima di somministrare, gli altri 5 giorni li alimento con Tetra Min granuli.

Piante: 3 ciuffi di Egeria Densa da 6/7 steli cad. circa, 3 Anubias nana su legno, 1 Microsorum pteropus su legno, 2 Echinodorus Bleheri 1 Echinodorus Paleofolius.

Cambio acqua: 30 litri quindi il 20% ogni 15 giorni sifonando il fondale.

Utilizzo acqua naturale in fusti da 10 litri cad. Ph7 in quanto quella del rubinetto nella mia zona non e' adatta, sull'etichetta ed in rete sul sito del produttore a parte il pH non ho trovato alcun riferimento utile circa i valori.

Luce: 8 ore al giorno 2 lampade

-MultiLux LED 92 cm - 2x19 W.

-Maybe 1x19 W DAY & 1x19 W NATURE

-Kelvin 9000/6500

Fondo: Tetra CompleteSubstrate + Active Substrate (argilla).

Fertilizzate Piante 1 volta al mese circa con Tetra Crypto pastiglie (dose consigliata), al cambio d'acqua Tetra Planta Min liquido (dosaggio consigliato)

Acquario avviato a gennaio 2019, 3 mesi di maturazione prima di introdurre pesci, le piante le ho inserite da subito.

2 filtri esterni (uno mi era rimasto di un vecchio acquario) tetra EX800 Plus con spugne e cannolichi originali.

Sostituita solo fino ad oggi (8 mesi) la lana di perlon bianca ogni 15 giorni, il resto del filtro e' rimasto intatto.

Non dispongo di impianto CO2.

Valori Acqua:

pH 7
KH 8.5
NO3- 1
NO2- 0
CO2 25
Nh4 0,05
Fe 0,3
GH 7
PO43- 0,05
K 25

Problema:

Si formano sulle foglie delle piante alghe di colore scuro/marrone, su tutte indistintamente le quali sono facilmente rimovibili con i polpasterelli, ed ultimamente alghe verdi sul fondo dell'acquario come se fossero una gelatina.

Almeno una volta alla settimana devo pulire i vetri in quanto si crea una finissima patina di alghe.

Avendo individuato una causa della non crescita delle piante grazie al suggerimento di kumuvenisikunta che torno a ringraziare, mi permetto di chiedere circa la fertilizzazione qualche consiglio.

Ho allegato alcune foto.

Grazie infinite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di Marta » 23/08/2019, 0:04

Ciao @MikeLeone
Ben arrivato in sezione.

Le alghe marroni facilmente rimovibili sono diatomee e sono dovute alla presenza di silicati nell'acqua,. Questi li introduci con i cambi.
A proposito dei cambi: Cambio d'acqua: necessario o superfluo? non so se lo hai già letto... :)
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
ed ultimamente alghe verdi sul fondo dell'acquario come se fossero una gelatina.
Questi sono ciano batteri.. e sarebbe meglio arginarli, finché son pochi.
Una carenza di NO3- non aiuta...Cianobatteri in acquario
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
Piante: 3 ciuffi di Egeria Densa da 6/7 steli cad. circa, 3 Anubias nana su legno, 1 Microsorum pteropus su legno, 2 Echinodorus Bleheri 1 Echinodorus Paleofolius.
Gli echinodorus si alimentano esclusivamente dalle radici, perciò, avendo fondo fertile, c'è poco da fare. Dovrebbero essere a posto.

Anubias e microsorum si alimentano in colonna, ma sono abbastanza lente... ci sta vadano tranquille.
Da quel che vedo, comunque, penso che prendano troppa luce, le abubias. :-?
L'egeria è invece, l'unica rapida che hai.. lei assume nutrienti esclusivamente dall'acqua. Ed è anche un'ottima sentinella.
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
pH 7
KH 8.5
NO3- 1
NO2- 0
CO2 25
Nh4 0,05
Fe 0,3
GH 7
PO43- 0,05
K 25
in questi valori c'è qualcosa di strano:
GH 7
KH 8,5 normalmente dovrebbe essere il contrario.
Il GH più alto del KH.
Spesso un'inversione dei valori, diciamo così, è dovuta ad un'alta percentuale di sodio in vasca (oppure ad una forte carenza di magnesio).
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
Utilizzo acqua naturale in fusti da 10 litri cad. Ph7 in quanto quella del rubinetto nella mia zona non e' adatta, sull'etichetta ed in rete sul sito del produttore a parte il pH non ho trovato alcun riferimento utile circa i valori.
il pH non ci è utile. Non è un valore fisso. È influenzato dalla temperatura e dalla CO2. Sicuro che di quest'acqua non si riescano a reperire altre informazioni?
Perché la tua acqua di rete non è adatta?

Ti consiglio di comprare un conduttivimetro.
È uno strumento digitale che serce a misurare la quantità di sali disciolti.
Si trova, per pochi euro, su Amazon, Ebay ecc..
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
Tetra Planta Min liquido
puoi postare la foto della composizione?

Posted with AF APP

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 23/08/2019, 16:48

Ciao Marta e grazie.
Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
A proposito dei cambi: Cambio d'acqua: necessario o superfluo? non so se lo hai già letto...
Ho provveduto a farlo ma era tardi, lo rileggerio' con maggiore attenzione.
Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
Da quel che vedo, comunque, penso che prendano troppa luce, le abubias.
Circa le Anubias avevo letto qualcosa in merito, ritieni quindi utile ridurre da 8 ore a 7 ore il periodo di luce?
Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
in questi valori c'è qualcosa di strano:
GH 7
KH 8,5 normalmente dovrebbe essere il contrario.
Il GH più alto del KH.
Ho provveduto a ripetere con la massima attenzione il test GH e KH (JBL)
GH 6.5
KH 9
Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
Sicuro che di quest'acqua non si riescano a reperire altre informazioni?
Perché la tua acqua di rete non è adatta?
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare la tabella degli elementi relativamente all'acqua che utilizzo.
La mia acqua di rete non e' adatta in quanto il negoziante dopo averla analizzata 2 volte in a distanza di un mese mi ha suggerito di non utilizzarla se non in piccole quantita'.
Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
Ti consiglio di comprare un conduttivimetro.
È uno strumento digitale che serce a misurare la quantità di sali disciolti.
Si trova, per pochi euro, su Amazon, Ebay ecc..
Lo faro' senza dubbio non appena rientrero' dalle vacanze, in queste ore sono in partenza.

Marta ha scritto:
23/08/2019, 0:04
puoi postare la foto della composizione?
https://www.tetra.net/it-it/prodotti/tetra-plantamin
In allegato quanto presente sull'etichetta, anche in rete e sul sito Tetra nulla circa la composizione in percentuale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di Marta » 24/08/2019, 8:04

MikeLeone ha scritto:
23/08/2019, 16:48
Circa le Anubias avevo letto qualcosa in merito, ritieni quindi utile ridurre da 8 ore a 7 ore il periodo di luce?
No.
Non abbassare il fotoperiodo, che 8 ore di luce servono anche alle altre piante.
Quello che serve alle anubias è un riparo.
L'ideale sarebbe piazzare loro sopra delle galleggianti che schermino la luce.
MikeLeone ha scritto:
23/08/2019, 16:48
GH 6.5
KH 9
qui probabilmente c'è un problema.. :-?
MikeLeone ha scritto:
23/08/2019, 16:48
La mia acqua di rete non e' adatta in quanto il negoziante dopo averla analizzata 2 volte in a distanza di un mese mi ha suggerito di non utilizzarla se non in piccole quantita'.
~x( perdonami...ma un negoziante, con i test a disposizione, questo non lo può stabilire.
Al massimo potrà aver visto che è un'acqua dura.. ma se fosse solo per quello, appositamente tagliata con acqua demineralizzata o di osmosi non ci sarebbe problema ad usarla.

Ma, in realtà, son altri i valori importanti. In primis il sodio.
Il sodio è una brutta bestia in acquario, perché ostacola l'assorbimento degli elementi (sopratutto il potassio) da parte delle piante.

Di dove sei, se posso chidertelo? Magari ti posso siutare a trovare le analisi di rete.
MikeLeone ha scritto:
22/08/2019, 22:34
Utilizzo acqua naturale in fusti da 10 litri cad
quest'acqua ha un'etichetta?

Posted with AF APP

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 24/08/2019, 8:24

Buongiorno Marta e grazie ancora,
Marta ha scritto:
24/08/2019, 8:04
quest'acqua ha un'etichetta?
Si, sono riuscito a trovarla ed ho allegato l'analisi di quella che utilizzo per l'acquario (Acqua Zizin) mentre l'etichetta (Acqua2, per intenderci quella con calcio 13,9 Mg/l) e' un prodotto che ho a disposizione anch'esso ma che non ho utilizzato per l'acquario.
Marta ha scritto:
24/08/2019, 8:04
Di dove sei, se posso chidertelo? Magari ti posso siutare a trovare le analisi di rete.
Certo che puoi... Io sono di Alessandria, ma vivo per lavro in Romania dal 2006, la citta' in cui mi trovo si chiama Cluj-Napoca.
Mi sono confrontato da Gennaio di quest'anno con diversi ''acquariofili'' indigeni... :) ed un paio di negozianti, dei quali mi fido meno, tuttavia convergono sul fatto che l'acqua di rubinetto come hai sottolineato anche tu andrebbe quantomeno ''tagliata'' qui dicono con acqua distillata e/o naturale in bottiglia, oppure neanche utilizzata.

Ho allegato anche quanto riferito circa l'acqua di rubinetto, analisi del 15.08.2019.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di Marta » 24/08/2019, 10:20

Buongiorno @MikeLeone

Allora, l'Acqua2 che non hai usato, per fortuna, è un'acqua molto tenera (GH 3,7) e andrebbe bene, se non fosse che 115 mg/l di sodio sono uno sproposito! @-) Non usarla mai in vasca, nemmeno tagliata con osmosi.
Calcola che, in acquario si consiglia di stare sotto i 10 mg/l di sodio..😅

L'acqua di cui hai postato l'etichetta, al contrario, a sodio è ok.
GH 10 e KH 10 (escludendo i decimali) con poco magnesio e potassio bassissimo.

Quindi, quella in bottiglia va bene. Peccato che le analisi dell'acqua di rete siano così striminzite, ma io non mi fiderei ad usarla
Temo sia simile all'acqua con tanto sodio. E questo perché la durezza è bassa (2,21 G°) ma la conducibilità è abbastanza alta (470 µS/cm.), quindi meglio non usarla affatto.

Di conseguenza, tornando alla tua vasca, probabilmente qui
MikeLeone ha scritto:
23/08/2019, 16:48
GH 6.5
KH 9
c'è na bella carenza di Magnesio più che un eccesso di sodio.. #:-s

Ora, vedo che usi un fertilizzante dalla composizione sconosciuta...ma dubito a prescindere che possa aiutarti, in questo caso. :-? Questo perché i fertilizzanti specifici per acquaristica sono piuttosto blandi e, spesso, all-in-one cioè hanno di tutto ma ppco.

A te servirebbe qualcosa di più mirato.
Quanti litri netti è la tua vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 24/08/2019, 10:56

Buongiorno di nuovo Marta e grazie.
Marta ha scritto:
24/08/2019, 10:20
Quanti litri netti è la tua vasca?
180 lordi 150 netti
Marta ha scritto:
24/08/2019, 10:20
c'è na bella carenza di Magnesio più che un eccesso di sodio..
Mi procurero' tornato dalle ferie un test per il magnesio.

A tuo avviso, come posso quindi integrare il magnesio?

Grazie infinite. :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di Marta » 24/08/2019, 11:12

MikeLeone ha scritto:
24/08/2019, 10:56
Mi procurero' tornato dalle ferie un test per il magnesio
secondo me puoi farne a meno.
Ti spiego: noi ci regoliamo, per il Mg con l'andamento del GH e del suo rapporto con il KH.
Questo perché il GH è influenzato solo dai sali di Ca e Mg. Non introducendo calcio, l'unico a muovere il GH sarà il magnesio (ti sto facendo un riassunto per sommi capi. Non sono un'esperta, ahimè.. :ymblushing: ..se volessi approfondire, puoi chiedere in Chimica).
Inoltre, il test del Mg che ho provato io (jbl) non mi è piaciuto perché molto poco preciso, secondo me.

Quel che a te serve, a mio parere, è un conduttivimetro. Anche questo strumento ci viene in aiuto nella fertilizzazione.
MikeLeone ha scritto:
24/08/2019, 10:56
A tuo avviso, come posso quindi integrare il magnesio?
il modo più rapido e preciso, sarebbe quello di procurarsi del solfato di magnesio, MgSO4 (detto anche sale inglese o sale di Epsom). 300 gr sciolti in 1 litro di acqua demineralizzata et voilà.

Altrimenti potresti cercare nei prodotti commerciali ma, normalmente, ne contengono sempre troppo poco (e unito ad altri elementi che andrebbero in eccesso per raggiungere la dose di Mg che serve a te).

Ti lascio da studiarti questi articoli, vedi se ti potessero interessare:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato Sopratutto i due prodotti cifo e gli stick.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
MikeLeone (24/08/2019, 11:14)

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 24/08/2019, 11:28

Bene Marta, faro' tesoro delle tue parole.

In quanto al Magnesio ed al sale inglese (epsom) avevo letto:

fertilizzazione-in-acquario-f21/carenza ... 12991.html

fertilizzazione-in-acquario-f21/carenze ... 11002.html

https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/


Faccio un salto in farmacia, vediamo se sono fortunato.

Vorrei provvedere con cio' che posso prima di partire lunedi' x le ferie.

Ti faro' sapere. :)

Avatar utente
MikeLeone
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/08/19, 20:10

Crescita stentata delle piante.

Messaggio di MikeLeone » 24/08/2019, 12:42

Marta ha scritto: il modo più rapido e preciso, sarebbe quello di procurarsi del solfato di magnesio, MgSO4 (detto anche sale inglese o sale di Epsom). 300 gr sciolti in 1 litro di acqua demineralizzata et voilà.
Ho trovato in farmacia il sale inglese (epsom) che qui chiamano anche sale amaro.

Ho sciolto 300 gr. in acqua distillata ed ho provveduto a versarlo nell'acquario.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti