@
Salvo29 andiamo con ordine.. se no faccio confusione
Cosa hai a disposizione per fertilizzare, esattamente?
Oppure su cosa vorresti orientarti?
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
ho spezzato un po con i minerali aggiuntivi
cosa sarebbero?
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
quindi non necessita di CO
2?
la CO
2 è un grosso aiuto per le piante d'acquario, in quanto, la maggior parte in natura cresce emersa (radici in acqua, magari, ma gran parte delle foglie fuori dall'acqua).
Ma non è strettamente necessaria.
Almeno se si hanno piante poco esigenti.
Tuttavia, noi spesso la usiamo anche in vasche tranquille, perché ne sfruttiamo il potere acidificante che ci aiuta ad abbassare e a stabilizzare il pH.
Salvo29 ha scritto: ↑24/08/2019, 18:58
conviene usare i fertilizzanti liquidi?
dipende dalle piante
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Per la Cryptocoryne e per l'hygrophila (mi pare di riconoscerle) qualcosa dal fondo servirebbe, perché usano prevalentemente le radici per alimentarsi.
La limnophila sessiliflora e l'anubias, al contrario usano assumere dalla colonna (dall'acqua) e quindi potrebbe servire del fertilizzante liquido.