Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 28/08/2019, 12:21
Marta ha scritto: ↑Ciao @
cescobs4
Purtroppo col casino che è successo gli ultimi post sono andai perduti.
Io ti avevo risposto e spero che tu lo avessi letto.
Comunque riscrivo.
cescobs4 ha scritto: ↑25/08/2019, 19:47
Comunque facendo come mi hai detto mi sembra che dovrei inserire più o meno 1.5ml di sale inglese
Ti posto la foto spero di aver iniziato a capire come funziona
Secondo te va bene?
I procedimento è corretto, ma come puoi ben vedere da te, se mettessi 1,5 ml di MgSO4 avresti una concentrazione di 4,9 mg/l di Mg... e secondo me è un po' tanto, sopratutto nel tuo litraggio.
Con 1,25 ml, invece la concentrazione sarebbe di 4 mg/l circa che è già meglio.
Puoi usare una siringa da insulina se vuoi essere più preciso..
cescobs4 ha scritto: ↑25/08/2019, 19:47
Vedo che hai impiegato anche molto tempo nel scrivere la risposta.
Beh, sì.. :ymblushing: ma se ti è stata utile per capire, sono contenta

Ciao @
Marta grazie infinite... veramente ho iniziato a capire, grazie alle tue spiegazioni. In questo forum siete tutti delle persone eccezionali
Eh no infatti non sono riuscito a vedere il tuo post. Infatti sono andato un po’ in crisi questi giorni. Comunque si immaginavo che comunque una concentrazione del genere nel mio acquario fosse un tantino alta.
Userò una siringa di insulina per il Magnesio e userò il procedimento che mi hai detto. Quindi solo 1,25ml. Poi per il futuro?.
Per quanto riguarda invece il Profito...
Cosa che mi fa paura leggevo che 10ml vanno in 100L.
Io dovrei inserire un 0,005mg/l (spero di aver fatto i calcoli giusti in 9L) ma come faccio? cioè è una quantità troppo irrisoria. Credo che neanche una siringa da insulina possa aiutarmi giusto?

cescobs4
-
Marta
- Messaggi: 18196
- Messaggi: 18196
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 28/08/2019, 15:07
cescobs4 ha scritto: ↑28/08/2019, 12:21
Per quanto riguarda invece il Profito...
Cosa che mi fa paura leggevo che 10ml vanno in 100L.
Io dovrei inserire un 0,005mg/l (spero di aver fatto i calcoli giusti in 9L)

No.. se 10 ml vanno in 100 litri in 9 litri ce ne andranno 0,9 ml... anche 1 ml va bene uguale.
Con una siringa da insulina vai tranquillo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- cescobs4 (28/08/2019, 18:35)
Marta
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 28/08/2019, 15:08
cescobs4 ha scritto: ↑Io dovrei inserire un 0,005mg/l
No.
Se in 100 l ne vanno 10 ml, in 50l ne vanno 5ml, in 25l ne vanno 2.5 ml, in 12.5l ne vanno 1.25ml. Approsima un po' e portati a 1ml
Aggiunto dopo 24 secondi:
Scusa @
Marta, non avevo vistoo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato K271 per il messaggio:
- cescobs4 (29/08/2019, 10:35)
K271
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 29/08/2019, 10:35
Marta ha scritto: ↑cescobs4 ha scritto: ↑28/08/2019, 12:21
Per quanto riguarda invece il Profito...
Cosa che mi fa paura leggevo che 10ml vanno in 100L.
Io dovrei inserire un 0,005mg/l (spero di aver fatto i calcoli giusti in 9L)

No.. se 10 ml vanno in 100 litri in 9 litri ce ne andranno 0,9 ml... anche 1 ml va bene uguale.
Con una siringa da insulina vai tranquillo

Il bello che ho fatto fare anche il calcolo a più persone per essere sicuro xD
Meno male ci siete voi, quindi è 0,9 appossimo a 1ml.
Comunque @
Marta ti aggiorno della situazione.
Allora ieri ho aggiunto i 1,25ml di sale inglese con una siringa di insulina. Tutto apposto il GH è salito a 4. Quindi buon segno. Spero sia un beneficio per le piante.
Per il Profito aspetto che mi facciano la spedizione, ho ordinato anche un fondo inerte di quarzo nero ceramizzato di 3/4mm @
cicerchia80.
Sono molto contento che sto imparando tante cose soprattutto sul lato Chimica.
Vi terrò aggiornati.
Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
cescobs4 ha scritto: ↑Marta ha scritto: ↑cescobs4 ha scritto: ↑28/08/2019, 12:21
Per quanto riguarda invece il Profito...
Cosa che mi fa paura leggevo che 10ml vanno in 100L.
Io dovrei inserire un 0,005mg/l (spero di aver fatto i calcoli giusti in 9L)

No.. se 10 ml vanno in 100 litri in 9 litri ce ne andranno 0,9 ml... anche 1 ml va bene uguale.
Con una siringa da insulina vai tranquillo

Il bello che ho fatto fare anche il calcolo a più persone per essere sicuro xD
Meno male ci siete voi, quindi è 0,9 appossimo a 1ml.
Comunque @
Marta ti aggiorno della situazione.
Allora ieri ho aggiunto i 1,25ml di sale inglese con una siringa di insulina. Tutto apposto il GH è salito a 4. Quindi buon segno. Spero sia un beneficio per le piante.
Per il Profito aspetto che mi facciano la spedizione, ho ordinato anche un fondo inerte di quarzo nero ceramizzato di 3/4mm @
cicerchia80.
Sono molto contento che sto imparando tante cose soprattutto sul lato Chimica.
Vi terrò aggiornati.
Ps Trovo una certa ossiggenazione dell’acqua. Vedo bollicine sui vetri e nel resto dell’acquario. Vorrei sapere se è normale. Grazie

cescobs4
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 29/08/2019, 10:58
cescobs4 ha scritto: ↑Ps Trovo una certa ossiggenazione dell’acqua. Vedo bollicine sui vetri e nel resto dell’acquario. Vorrei sapere se è normale. Grazie
Segno di salute
Significa che le piante stanno producendo tanto di quell' Ossigeno da mandare in saturazione l'acquario
Pippone chimico che non finisce più....
Equilibri gassosi in acquario
Stand by
cicerchia80
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 29/08/2019, 11:15
cicerchia80 ha scritto: ↑29/08/2019, 10:58
cescobs4 ha scritto: ↑Ps Trovo una certa ossiggenazione dell’acqua. Vedo bollicine sui vetri e nel resto dell’acquario. Vorrei sapere se è normale. Grazie
Segno di salute
Significa che le piante stanno producendo tanto di quell' Ossigeno da mandare in saturazione l'acquario
Pippone chimico che non finisce più....
Equilibri gassosi in acquario
Ah Vabè leggendo anche il tuo articolo capisco che comunque niente di preoccupante anzi.
Poi se si parla di ossigeno ancora meglio. ^:)^
cescobs4
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 30/08/2019, 17:59
cescobs4 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑29/08/2019, 10:58
cescobs4 ha scritto: ↑Ps Trovo una certa ossiggenazione dell’acqua. Vedo bollicine sui vetri e nel resto dell’acquario. Vorrei sapere se è normale. Grazie
Segno di salute
Significa che le piante stanno producendo tanto di quell' Ossigeno da mandare in saturazione l'acquario
Pippone chimico che non finisce più....
Equilibri gassosi in acquario
Ah Vabè leggendo anche il tuo articolo capisco che comunque niente di preoccupante anzi.
Poi se si parla di ossigeno ancora meglio. ^:)^
@
cicerchia80 ciao mi stavo ponendo delle domande riguardo l’inserimento del fondo. Essendo che ho inserito 3 foglie di Catappa si sono ovviamente decomposte ed hanno rilasciato molto materiale. Provo ad aspirarlo ma è molto difficile. Non fa nulla che poi verrà coperto dal ghiaino e il fondo non è proprio del tutto pulito?. Grazie.
cescobs4
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2019, 18:17
No assolutamente
Preoccupati di sciacquare benissimo il fondo
Semmai per sta faccenda apri un altro topic
Stand by
cicerchia80
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 30/08/2019, 21:08
cicerchia80 ha scritto: ↑No assolutamente
Preoccupati di sciacquare benissimo il fondo
Semmai per sta faccenda apri un altro topic
Ah meno male, allora apro un altro topic nella sezione apposita. Sempre mille Grazie

cescobs4
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 03/09/2019, 17:16
Buon pomeriggio a tutti oggi ho appena aggiunto il fondo e inserito nuovi legni in acquario. Sono molto soddisfatto e grazie per i mille consigli, mi sono trovato benissimo. ^:)^
Mi è arrivato anche il Profito e mi dice che 1 ml va in 10L. Dite che è tanto?.
Ps il mio filtro percolatore dopo l’esplosione di ossigeno il giorno dopo dell’aggiunta di Sale Inglese continua a produrre ossigeno ogni pomeriggio sembra un orologio svizzero. Ho notato che non sono le piante. Secondo voi è normale?.
I valori sono molto buoni tranne per gli NO
3- sempre 0.
pH 7
GH 4
KH 4
NO
2- 0
NO
3- 0.
Vi posto la foto del nuovo allestimento e del ribollo. Spero vi piaccia
@
cicerchia80 @
Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cescobs4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Manlio, Rindez e 6 ospiti