Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 30/08/2019, 21:24
Ciao dopo tante spiegazioni grazie a @
cicerchia80 ho capito che non posso fare a meno di un fondo.
Visto che è un piccolo acquario di 9L ho comprato della Ghiaia Nera Inerte Ceramizzata di 3/4mm.
Acquario Avviato già da più di 2 mesi.
Non ho fondo attualmente, mi hanno spiegato che bisogna inserirlo con molta calma anche perché è già popolato da fauna. Ha un filtro Percolatore con cannolicchi e lana di perlon.
Ho inserito Catappa pochi mesi fa ora andata in decomposizione e ha rilasciato sul fondo dei detriti molto difficili da aspirare. Posso comunque ricoprire questi detriti di sporco con la ghiaia?. Max mi è stato detto 4 cm deve essere il fondo anche perché non vorrei ridurre troppo il litraggio già scarso.
Valori:
pH 7
GH 4
KH 4
NO
2- 0
NO
3- 0.
Posto le foto dell’acquario. Grazie a chi risponderà.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cescobs4
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 30/08/2019, 21:31
Ciao cescobs

bottiglia, tagli il sedere e la parte dove alloggia il tappo (che non metterai) la fai poggiare al fondo, riempi la bottiglia con la ghiaia e sollevandola delicatamente distribuisci il quarzo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- cescobs4 (30/08/2019, 21:33) • Alex91 (31/08/2019, 14:57)
"And nothing else matters..."
Monica
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 30/08/2019, 21:40
Monica ha scritto: ↑Ciao cescobs

bottiglia, tagli il sedere e la parte dove alloggia il tappo (che non metterai) la fai poggiare al fondo, riempi la bottiglia con la ghiaia e sollevandola delicatamente distribuisci il quarzo

Ciao @
Monica grazie per la tempestiva risposta, ah penso di aver capito...
Allora taglio sia la parte del foro dove c’è il tappo e la parte del sedere della bottiglia. Rimango solo il tronco diciamo della bottiglia e lo riempio di ghiaia mentre è in acqua?.
Poi per quando riguarda questi detriti della catappa non fa nulla se vengono coperti?

cescobs4
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 30/08/2019, 21:48
Sedere ok

parte del tappo no, togli solamente lui, rimane più stretto così e la ghiaia scende più lentamente

appoggi la parte dove andrebbe il tappo sul fondo e riempi la bottiglia con il quarzo ben lavato, sollevandola delicatamente scenderà la ghiaia

i detriti si mischieranno e male non fa, aggiungerai altra catalpa una volta finito il lavoro

se hai ancora dubbi chiedi senza problemi
Aggiunto dopo 54 secondi:
La catalpa sarebbe catappa

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- cescobs4 (30/08/2019, 23:10)
"And nothing else matters..."
Monica
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 30/08/2019, 23:11
Monica ha scritto: ↑Sedere ok

parte del tappo no, togli solamente lui, rimane più stretto così e la ghiaia scende più lentamente

appoggi la parte dove andrebbe il tappo sul fondo e riempi la bottiglia con il quarzo ben lavato, sollevandola delicatamente scenderà la ghiaia

i detriti si mischieranno e male non fa, aggiungerai altra catalpa una volta finito il lavoro

se hai ancora dubbi chiedi senza problemi
Aggiunto dopo 54 secondi:
La catalpa sarebbe catappa

Ah benissimo e grazieee
Ahahaaaha sisi avevo inteso che fosse la Catappa.
Sono molto più tranquillo adesso, anche perché non vorrei togliere il pesciolino lo faccio con lui direttamente.
Poi laverò bene la ghiaia. Grazie ancoraaa

cescobs4
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 30/08/2019, 23:20
Di nulla

per qualunque dubbio fai un fischio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- cescobs4 (31/08/2019, 9:43)
"And nothing else matters..."
Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9024
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9024
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2019, 23:35
Seguo....

Stand by
cicerchia80
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/08/2019, 8:53
cescobs4 ha scritto: ↑Ho inserito Catappa pochi mesi fa ora andata in decomposizione e ha rilasciato sul fondo dei detriti molto difficili da aspirare. Posso comunque ricoprire questi detriti di sporco con la ghiaia?.
Ciao Cesco, come ti ha già detto Monica gli attuali resti di catappa li puoi coprire col nuovo fondo.
Per il futuro, non li togliere, lasciali sul fondo. Oltre a dare un aspetto più naturale alla vasca, diventano anche il substrato ideale per la microfauna che si forma in acquario, che a sua volta risulta preziosa per l'equilibrio di tutto l'ambiente

Ovviamente se se ne accumula troppo di sedimento, un po' va tolto... ma in questo caso parliamo di un'eccezione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- cescobs4 (31/08/2019, 9:44)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
cescobs4

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/07/19, 15:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aversa
- Quanti litri è: 9
- Dimensioni: 24x16.5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 250
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Nera Ceramizzata
- Flora: 1 Anubias Nana
1 Cladophora (Aegagropila)
- Salvinia Auriculata
- Azolla Caroliniana
- Lemna minor
- 3 Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Betta Splendens Maschio Veiltail Multicolor
6 Physa marmorata
- Altre informazioni: Filtro Percolatore con Lana Perlon e Cannolicchi.
Legno di Driftwood e Radice di Mangrovia ‘Amtra’.
3 sassolini di roccia Vulcanica Naturali dall'Etna.
Vasca avviata fine Maggio 2019.
Aggiunta di Torba e Foglie di Catappa per colorazione acqua e gestione pH.
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di cescobs4 » 31/08/2019, 9:51
Monica ha scritto: ↑Di nulla

per qualunque dubbio fai un fischio

Indubbiante, grazie ^:)^
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑cescobs4 ha scritto: ↑Ho inserito Catappa pochi mesi fa ora andata in decomposizione e ha rilasciato sul fondo dei detriti molto difficili da aspirare. Posso comunque ricoprire questi detriti di sporco con la ghiaia?.
Ciao Cesco, come ti ha già detto Monica gli attuali resti di catappa li puoi coprire col nuovo fondo.
Per il futuro, non li togliere, lasciali sul fondo. Oltre a dare un aspetto più naturale alla vasca, diventano anche il substrato ideale per la microfauna che si forma in acquario, che a sua volta risulta preziosa per l'equilibrio di tutto l'ambiente

Ovviamente se se ne accumula troppo di sedimento, un po' va tolto... ma in questo caso parliamo di un'eccezione

Ah ottimo quindi crea anche un substrato.
Coprirò indubbiante xD
Per quanto riguarda il futuro lo lascio sempre sul fondo il sedimento poi ovviamente al primo accumulo troppo abbondante faccio un aspirazione. Grazie per gli ulteriori chiarimenti @
Steinoff
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Grazie @
cicerchia80 quindi il tutto è un bene farò come consigliatomi

cescobs4
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/08/2019, 11:22
cescobs4 ha scritto: ↑ovviamente al primo accumulo troppo abbondante faccio un aspirazione.
O ancor meglio lo distribuisci dove non c'è

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- cescobs4 (31/08/2019, 12:49)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti