Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 31/08/2019, 23:57
Salve, non è il mio primo acquario, ma sto ricominciando dopo molti anni di pausa.
Sto allestendo un rio 125. Ho comprato del manado da 25 litri, più una busta di wave master soil da 3,3 kg.
Se riesco vorrei farlo molto piantumato con aggiunta di CO2 e creare una terrazza con le rocce dragon stone e radici.
Vi chiedo se in fondo al terrazzo posso mettere il wave master soil per poi ricoprirlo col manado, per fare in modo che le piante non si stacchino.
Secondo voi è fattibile la cosa? Cosa ne pensate? Accetto qualsiasi consiglio.
Forse ho fatto uno sbaglio a comprare il manado ma mi piace il colore e non vorrei un fondo che dopo qualche anno si sfalda.
Grazie.
MonGab
-
cicerchia80
- Messaggi: 53748
- Messaggi: 53748
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 01/09/2019, 14:13
Se sai i problemi legati al Manado, non vedo quale sia il problema
Anche se secondo me, almeno per mia esperienza, se ci provi a fare un terrazzamento, si livella manco fosse un autolivellante
Stand by
cicerchia80
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 02/09/2019, 12:45
Grazie per la risposta, io vorrei sapere se con il manado si riesce a realizzare un aquascape tipo ryoboku.
Se non è possibile cosa mi consigliate?
MonGab
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 02/09/2019, 13:06
MonGab ha scritto: ↑
un aquascape tipo ryoboku.
Vuoi partire da una cosa semplice è?
Io al posto del manado prenderei della sabbia visto che hai già sotto il fondo fertile. Per i terrazzamenti puoi mettere sotto del polistirolo o dei sacchettini di lapillo vulcanico che poi copri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 06/09/2019, 21:19
roby70 ha scritto: ↑
MonGab ha scritto: ↑
un aquascape tipo ryoboku.
Vuoi partire da una cosa semplice è?
Io al posto del manado prenderei della sabbia visto che hai già sotto il fondo fertile. Per i terrazzamenti puoi mettere sotto del polistirolo o dei sacchettini di lapillo vulcanico che poi copri.
Se al posto del manado metto della flourite della seachem con sotto il fondo fertile, e poi per il terrazzo seguo le tue istruzioni con i sacchetti di lapillo va bene lo stesso?
Con la flourite si riesce a creare un pochino di pendenza?
MonGab
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 07/09/2019, 10:14
Da quello che so la flourite è consigliata come fondo unico, non saprei come si comporta sopra a un fondo fertile ma non è il suo normale utilizzo. Sopra al fertile di solito si mette un fondo inerte che lo copra per bene per evitare che questo vada a contatto con l'acqua.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23867
- Messaggi: 23867
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 07/09/2019, 17:56
Confermo che la fluorite va usata da sola.
Ricordo che è un ottimo fondo , credo per la capacità di scambio di ioni con la colonna d'acqua ma non ne sono sicuro.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cicerchia80
- Messaggi: 53748
- Messaggi: 53748
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 07/09/2019, 18:50
Per la fluorite classica, regolati anche sui pesci che inserirai
Taglia come un coltello
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/09/2019, 22:22
Io ti so dire quello che vuoi sulla Flourite, e non solo io.
Ma se hai già comprato il manado non vedo perché non utilizzarlo
Ha i suoi difetti ma anche i suoi pregi, fossi in te mi concentrerei su quello per utilizzarlo al meglio.
Hai già letto?
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Se vuoi fare dei terrazzamenti stabili puoi usare legni o rocce interrati per contenere i cedimenti (o autolivellamenti

)
Una soluzione si trova sempre

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 09/09/2019, 0:38
Grazie a tutti, per i consigli, il manado non lo vorrei mettere, troppo leggero e sicuramente farei solo casini.
MonGab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti