Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48043
- Messaggi: 48043
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 03/09/2019, 13:08
No, ora non sono esagerate

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/09/2019, 14:33
Alex91 ha scritto: ↑
Si I conti sono giusti steinof!
Sono alte considerando un taglio del 50% con demineralizzata?
Perdonami la domanda Alex, ma non mi ricordo... chi inserirai in vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alex91

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/08/19, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Govone
- Quanti litri è: 19
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Aquoss Amazzonia
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Alex91 » 03/09/2019, 15:06
Pensavo a un Betta e 3o4 barbus tetrazona verdi... Non sono troppi veri?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Monica ha scritto: ↑
No, ora non sono esagerate
Al massimo taglio con altra demineralizzata
Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
Per ora il prati o cresce bene! Spero sia hemiantus davvero perché non voglio che cresca a dismisura... Su YouTube ho visto un video di un ragazzo che ha seminato dei falsi semi di hemiantus e si è ritrovato con piante di Hygrophila altissime...
Di alghe verdi neanche l ombra, ma credo di avere una leggerissima nebbia batterica in vasca... Tutto normale insomma!
Oggi è arrivato il tubicino nero per la CO
2
Aspetto ancora Bombola e riduttore
Aggiunto dopo 53 secondi:
IMG_20190903_151146.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex91
-
Monica
- Messaggi: 48043
- Messaggi: 48043
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 03/09/2019, 19:06
Tetrazona assolutamente no Alex

in 25x25 Betta o coppia di Dario dario o caridinaio, non andrei oltre

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/09/2019, 20:52
Alex91 ha scritto: ↑Pensavo a un Betta
Solo con il Betta ok, magari quando sarà il momento un'altra abbassatina alle durezze la darei, se restano così come sono

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/09/2019, 22:22
Alex91 ha scritto: ↑
GRAZIE! Allora ne approfitto! Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza nella coltivazione di talee in idroponica, se sapete di specie che si prestano particolarmente a questa pratica... Io avevo in mente di fare dei test con talee del mio giardino...nello specifico tenterei l impresa con edera, bambù e vite vergine con qualche ciuffo di hidrocotyle leucocephala. Ero però molto interessato a tentare di fare una talea di glicine e ficus benjamin anche se non sono sicuro che si prestino al trattamento... In rete non trovo informazioni a riguardo... Esperienze dirette? Dite di andare per tentativi e vedere su che specie ottengo risultati migliori? Sono specie da far radicare nel substrato o le radici aeree sono una soluzione più semplice? E ancora, poi per mantenere sto popò di massa vegetale quanto potrò andare pesante di pmdd senza dare fastidio ai pesci?
So che sono molte domande ma davvero online non esistono testi a riguardo! Help me please!
Ciao @
Alex91,
il ficus Benjamin, sia esso con foglie variegate sia quello con foglie verdi, si presta ottimamente all'idrocultura. Ne ho in casa uno che ho curato con 3/4 talee dalla fine degli anni novanta e ora è oltre i 2 metri. Nulla osta dunque a questo impiego.
Buone risposte con la medesima tecnica per il ficus Pumila, Photos ed Edera da vaso.
Per il resto sto seguendo con passione il tuo racconto. Complimenti per l'approccio iniziale.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (03/09/2019, 22:28) • Monica (03/09/2019, 23:00)
Pat64
-
Alex91

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/08/19, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Govone
- Quanti litri è: 19
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Aquoss Amazzonia
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Alex91 » 04/09/2019, 2:23
Pat64 ha scritto: ↑
Alex91 ha scritto: ↑
GRAZIE! Allora ne approfitto! Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza nella coltivazione di talee in idroponica, se sapete di specie che si prestano particolarmente a questa pratica... Io avevo in mente di fare dei test con talee del mio giardino...nello specifico tenterei l impresa con edera, bambù e vite vergine con qualche ciuffo di hidrocotyle leucocephala. Ero però molto interessato a tentare di fare una talea di glicine e ficus benjamin anche se non sono sicuro che si prestino al trattamento... In rete non trovo informazioni a riguardo... Esperienze dirette? Dite di andare per tentativi e vedere su che specie ottengo risultati migliori? Sono specie da far radicare nel substrato o le radici aeree sono una soluzione più semplice? E ancora, poi per mantenere sto popò di massa vegetale quanto potrò andare pesante di pmdd senza dare fastidio ai pesci?
So che sono molte domande ma davvero online non esistono testi a riguardo! Help me please!
Ciao @
Alex91,
il ficus Benjamin, sia esso con foglie variegate sia quello con foglie verdi, si presta ottimamente all'idrocultura. Ne ho in casa uno che ho curato con 3/4 talee dalla fine degli anni novanta e ora è oltre i 2 metri. Nulla osta dunque a questo impiego.
Buone risposte con la medesima tecnica per il ficus Pumila, Photos ed Edera da vaso.
Per il resto sto seguendo con passione il tuo racconto. Complimenti per l'approccio iniziale.
Grazie @
Pat64!!
Chiedo ancora una volta il vostro aiuto... Stiamo letteralmente impazzendo per decidere che fauna inserire... Consigli?
Ci piacerebbe un Betta ma da quanto mi sembra di capire in questo litraggio dovrebbe stare solo... Sicuri? Neanche qualche danio margaritato?
Alternative al Betta?
Alex91
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/09/2019, 2:42
Alex91 ha scritto: ↑
Neanche qualche danio margaritato?
Alternative al Betta?
La vasca per loro è troppo piccola, Alex, i Danio Margaritatus singolarmente sono piccoli ma vanno inseriti in gruppo, mentre per un Betta sopratutto a pinne ampie va benissimo. Oltre il Betta, che comunque ama stare da solo, puoi inserire un gruppo di Caridina Multidentata, o in alternativa a Betta e Multidentata una coppia di Dario Dario come già ti ha suggerito Monica
Monica ha scritto: ↑
Tetrazona assolutamente no Alex

in 25x25 Betta o coppia di Dario dario o caridinaio, non andrei oltre
Le misure son quelle, anche io altre alternative non ne vedo

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alex91

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/08/19, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Govone
- Quanti litri è: 19
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Aquoss Amazzonia
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Alex91 » 04/09/2019, 3:22
IMG_20190904_025836.jpg
IMG_20190904_025949.jpg
IMG_20190904_030010.jpg
IMG_20190904_030044.jpg
IMG_20190904_030029.jpg
Foto di questa notte (faccio il cuoco, ho degli orari di sonno e veglia vergognosi, quindi si, il fotoperiodo lo terrei di notte, almeno me lo godo quando sono sveglio

)
Sono passati 8 giorni dalla semina del pratino, 4 dallo riempimento e appena 24 ore dall'avvio del filtro definitivo esterno...
Il nuovo arrivato (oggi con il corriere) e un ficus pumila! Legato al ramo con radici ben lavate in immersione! grazie @
Monica per avermi consigliata questa incantevole pianta!
Sono soddisfatto! Il colpo d'occhio comincia ad essere davvero gradevole!
Mi avvicino al risultato che stavo cercando: un angolino di natura affianco al letto...
Non vedo l ora che quel ficus copra completamente tutta la plafoniera e i rami emersi!!!! :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex91
-
Monica
- Messaggi: 48043
- Messaggi: 48043
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 04/09/2019, 7:22
Bello, bello

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: paly e 1 ospite