Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 06/09/2019, 15:36
mmarco ha scritto: ↑
Filtro: se temi che ci possano passare, occhio e studia rimedio.
I piccoli li fanno quando mangiano bene e finiranno o nella loro pancia o nel filtro.
Organizzo lezioni di buona genitorialità?
Pensavo di metterci davanti delle piccole grate fatte con stoffa a maglie non troppo larghe, tipo quelle dei retini, ma devo studiarmi come tenerle su. Magari chiedo anche come fa chi tiene un filtro in vasca, in sezione... Tu hai questo problema?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 06/09/2019, 15:38
No ma ce lo avrò se e quando cambierò vasca.
Infatti anche io inizio a studiare qualche brevetto.
Oppure una marea di vegetazione.
Si vedrà.
Ora, non guardarle troppo e stuzzica il loro appetito.
Non guardarle troppo....
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Probabilmente gradiscono anche una leggera ambratura dell'acqua ma anche qui, informati.
Posted with AF APP
mmarco
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 06/09/2019, 15:42
mmarco ha scritto: ↑
Ora, non guardarle troppo e stuzzica il loro appetito.
Non guardarle troppo....

si salvicchiano su quel fronte giusto perché sono in sessione d'esame...e poi e poi!
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
gem1978
- Messaggi: 23869
- Messaggi: 23869
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 06/09/2019, 16:55
io ho avuto una riproduzione di danio margaritatus...
l'unico avannotto visto è cresciuto mangiando il microgranulare come gli altri.
mi premunivo solo di polverizzarlo ancora di più prima di metterlo in vasca...
in partica quando davo da mangiare una parte restava della dimensione per gli adulti, assieme però in vasca c'era una "nube di mangime".
probabilmente tra questo e la microfauna della vasca la piccolettà è cresciuta ed è in vasca già da un anno

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 06/09/2019, 17:15
gem1978 ha scritto: ↑
io ho avuto una riproduzione di danio margaritatus...
l'unico avannotto visto è cresciuto mangiando il microgranulare come gli altri.
mi premunivo solo di polverizzarlo ancora di più prima di metterlo in vasca...
in partica quando davo da mangiare una parte restava della dimensione per gli adulti, assieme però in vasca c'era una "nube di mangime".
probabilmente tra questo e la microfauna della vasca la piccolettà è cresciuta ed è in vasca già da un anno

Posted with AF APP
mmarco
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 06/09/2019, 17:27
Ciao @
gem1978, tu hai il filtro in vasca? È stato un problema per gli avannotti?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
gem1978
- Messaggi: 23869
- Messaggi: 23869
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 07/09/2019, 8:30
gli?
Io ne ho visto uno solo
E non sono stato dietro a vedere se, quando e dove deponevano...
All'epoca in vasca avevo solo i margaritatus.
Babs94 ha scritto: ↑hai il filtro in vasca?
all'epoca lo avevo, ora non più.
Il mio era un TC 200 caricato con perlon e mini siporax. Quando la lana era pulita il flusso era molto forte per poi diminuire tanto quando si sporcava.
ho sempre fatto poca manutenzione per cui suppongo che allora il flusso non fosse forte.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 07/09/2019, 9:20
Il filtro ti succhierà le uova.
Questo potrebbe anche essere positivo solo se nel filtro c'è uno scomparto che le tuteli dal risucchio dentro ai materiali filtranti.
Questo è il punto.
Altre possibilità, come sai, sono una fortissima vegetazione unita a scelta di coinquilini non pericolosi per uova al fondo.

Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti