Il mio geografico amazzonico

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Zagab » 22/08/2019, 11:19

Descrizione:
Vasca artigianale (acquistata usata) in extrachiaro nata per Marino,
misure l 120 h netta 52 p 70
litraggio netto 370 litri
coperchio autocostruito
supporto in barre di alluminio con innesti da me assemblato
mobile su misura (ma da elementi misure standard) con stessa finitura della cucina

Data di Avvio:
avvio agosto 2015
cambio fondo, arredi e passaggio graduale a "metodo naturale" (ancora da completare) da gennaio 2019

Sistema di filtraggio:
filtro esterno Eheim Ecco pro 300 depotenziato, al momento uso solo un cestello su tre di siporax (0,9 litri)

Sistema di illuminazione:
LED
alba-tramonto : 2 barrette LED (usate sfasate fra loro di 15 minuti) stick light askoll 1,5 watt
luce principale : 1 tubo LED t8 philips 865, 90 cm, 15 watt, 1575 lumen, fascio apertura 150°

Altri accessori:
termoriscaldatore 200w Eheim
movimento in vasca affidato al filtro esterno

Allestimento:
fondo 1,5cm in sabbia ambrata 0,8-1 mm della Prodac,
lettiera di foglie di quercia,
2 grosse radici mopani,
2 pannelli posteriori Juwell cliff dark (errore di gioventù per prezzo allettante), ormai ricoperti di sedimenti

Manutenzione:
cambio acqua in caso di aumento eccessivo di conducibilità
assolutamente non sifono per mantenere in equilibrio i batteri
aggiunta di 1/2 litro di estratto di torba al giorno
aggiunta nel filtro 20 pignette di ontano ogni 2 mesi (lascio quelle vecchie)
non pulisco le alghe sui vetri laterali, non sopporto vedere i pesci specchiati

Fauna:
3 P. P. scalare rio nanay
2 corydoras aeneus,
16 hypessobircon eques
3 hemigrammus bleheri

Alimentazione:
crocchette per gatti six fish
pastone con zucchine,alici,uova,aglio
tropical spirulina forte
Somministrazione:
due volte al giorno alternando

Flora:
pothos
pistia stratoties (perennemente sofferente)

Fertilizzazione:
Urea e PPMD alla bisogna, al momento solo per far sopravvivere le pistia

Somministrazione della CO2:
no CO2

Valori dell'acqua:
temperatura min. 23,5° inverno max 29° estate
TDS 180 ppm
GH non la misuro
KH 2,7 circa
pH 6,7
NO2- 0,0
NO3- non li misuro

nota:
grazie ai 70 cm di lato, lo sfondo e la luce poco potente, sono riuscito ad avere un effetto profondità notevole,

Le foto non sono venute benissimo 8-|
panoramica acquario ambiene.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Zagab il 23/08/2019, 1:34, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
BollaPaciuli (22/08/2019, 15:37)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di BollaPaciuli » 22/08/2019, 15:36

Zagab ha scritto: passaggio graduale a "metodo naturale"
che intendi?
(per chi non ti ha letto altrove)
Zagab ha scritto: non pulisco le alghe sui vetri laterali, non sopporto vedere i pesci specchiati
*-:) interessante
Zagab ha scritto: 2 corydoras aeneus
come mai solo 2?
Zagab ha scritto: pastone con zucchine,alici,uova,aglio
se hai voglia in sez. CICLIDI c'è un topic sull'alimetazione... condividi ricetta :ympray:
Zagab ha scritto: GH non la misuro
perché? e KH si :-?
Zagab ha scritto: NO3- non li misuro
come sopra
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Zagab (06/09/2019, 14:52)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Gioele » 22/08/2019, 15:53

Una vasca grande, credo che gli P. scalare ci stiano bene, ma un po' spoglia, per metodo naturale intendi senza filtro e quindi più piante? Perché potrebbe venire un capolavoro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Zagab (06/09/2019, 14:52)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Zagab » 22/08/2019, 23:24

Ho fatto casino con i quote, spero sia comunque comprensibile:
BollaPaciuli ha scritto:
Zagab ha scritto: passaggio graduale a "metodo naturale"
che intendi?
(per chi non ti ha letto altrove)

In effetti non ho spiegato, è (quasi) tutto riportato qui
tecnica-dell-acquario-f15/eliminazione- ... uote=Zagab post_id=969896 time= user_id=8443]

non pulisco le alghe sui vetri laterali, non sopporto vedere i pesci specchiati
*-:) interessante
Zagab ha scritto: 2 corydoras aeneus
come mai solo 2?

Gli altri sono morti, avevano alcuni anni.. non li riprendo perché adatti a temperature più fresche,
forse più avanti metterò dei lineatus
Zagab ha scritto: pastone con zucchine,alici,uova,aglio
se hai voglia in sez. CICLIDI c'è un topic sull'alimetazione... condividi ricetta :ympray:
ok,
Zagab ha scritto: GH non la misuro
perché? e KH si :-?

reputo,probabilmente a torto?, molto più significativo il KH per la stabilità del pH
Zagab ha scritto: NO3- non li misuro
come sopra[/quote]
sinceramente, visto che non è un plantacquario, non mi interessa sapere se ho 10 anziché 50 mg/LT di NO3-,
magari sbaglio anche qui 😓

Aggiunto dopo 10 minuti 47 secondi:
Gioele ha scritto: Una vasca grande, credo che gli P. scalare ci stiano bene, ma un po' spoglia, per metodo naturale intendi senza filtro e quindi più piante? Perché potrebbe venire un capolavoro
Lo scalare più grande, anche se accoppiato, è una vera carogna, vorrebbe il territorio tutto per sé

Naturale intendo senza materiali filtranti e come flora solo pothos e pistia stratoties,
si,forse è spoglia, ma mi ricorda gli habitat naturali che vedo in tanti video

Avatar utente
Azzek97
star3
Messaggi: 1135
Iscritto il: 21/08/17, 15:10

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Azzek97 » 29/08/2019, 1:32

Io eliminerei quelle due radici e troverei qualcosa di meglio come legni sullo sfondo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Azzek97 per il messaggio:
Zagab (06/09/2019, 14:52)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Zagab » 06/09/2019, 13:13

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Azzek97 ha scritto: Io eliminerei quelle due radici e troverei qualcosa di meglio come legni sullo sfondo
Hai ragione, ogni tanto lo penso, ti assicuro che però l'aspetto della vasca dal vivo è assai più gradevole di quanto non sia in foto.

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Gioele ha scritto: Una vasca grande, credo che gli P. scalare ci stiano bene, ma un po' spoglia, per metodo naturale intendi senza filtro e quindi più piante? Perché potrebbe venire un capolavoro
Attendo che le radici dei pothos si ingrandisacano e allunghino, non so invece perchè quelle della pistia rimangano così corte..
Comunque ho capito cosa intendi con spoglia, anche tu metteresti legni ramificati..
P.s. ho aggiunto 19 Hyphessobrycon bentosi, prima i pesci si "perdevano"
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
Azzek97 (15/09/2019, 8:54)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di marko66 » 06/09/2019, 14:38

A me invece piace :-bd ,ed è funzionale ai pesci che ospiti,le ramificazioni porterebbero via spazio utile.Gli NO3- ti possono interessare fino ad un certo punto,ma se le radici della pistia stentano sai gia' la risposta e con tutto il photos che ci hai messo,controllare NO3- e PO43- mi sembra superfluo :)) :)) .Avrei aumentato il numero di corydoras visto che non hai pesci da fondo questo si,e scelto una sola specie da banco.Come mai 3 P. scalare?La coppia è formata?
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Zagab (06/09/2019, 14:51)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di Zagab » 06/09/2019, 14:50

marko66 ha scritto: A me invece piace :-bd ,ed è funzionale ai pesci che ospiti,le ramificazioni porterebbero via spazio utile.Gli NO3- ti possono interessare fino ad un certo punto,ma se le radici della pistia stentano sai gia' la risposta e con tutto il photos che ci hai messo,controllare NO3- e PO43- mi sembra superfluo :)) :)) .Avrei aumentato il numero di corydoras visto che non hai pesci da fondo questo si,e scelto una sola specie da banco.Come mai 3 P. scalare?La coppia è formata?
Grazie, almeno uno ^:)^ , gli P. scalare erano due coppie, un esemplare è deceduto per "bullismo", data la territorialità della carogna non voglio aggiungerne altri.
Per i corydoras, se i composti azotati restano sempre in difetto, aggiungerei un bel gruppetto di panda, ho solo il dubbio dell'incompatibilità con la lettiera di foglie, qualcuno mi può aiutare ?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di marko66 » 06/09/2019, 17:08

Perché?Se il fondo è soffice non vedo problemi,poi i "panda" se in gruppo numeroso girano per tutto l'acquario e vanno tranquillamente a mangiare anche tra le radici delle piante galleggianti.Per me non ci sono problemi a metterli,ma in quel caso toglierei aeneus ed hemigrammus

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Il mio geografico amazzonico

Messaggio di LucaGrossi » 06/09/2019, 17:27

@Zagab due, mi piace veramente un botto! :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LucaGrossi per il messaggio:
Zagab (06/09/2019, 21:50)
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti