Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:16
Ho un cell di cacchina non fa le foto benissimo
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 17:19
cristian ha scritto: ↑
Si il KH è 15 sia con test JBL che con aquili... È un valore troppo fuori?
dovrebbe star a 7-8... Mi sembra assurdo che sia a 15..
cristian ha scritto: ↑
Ho usato un densimetro,
se è quello nella scatola blu, è un rifrattometro, a destra della scala, che valore leggi? lo strumento è tarato ? controlla che sia a 0 con acqua di osmosi
cristian ha scritto: ↑
Per un cubetto il metodo balling dicono sia il più adatto.
stai facendo un po' di confusione tra cibo, carbonati, ecc..
In ogni caso, io riallestirei tutto, ha usato acqua di rubinetto e non sappiamo cosa ci sia dentro e in che concentrazioni.
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:25
Si un rifrattometro scusami! Adesso provo con l'osmosi.
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 17:26
cristian ha scritto: ↑
Si un rifrattometro scusami! Adesso provo con l'osmosi.
perfetto, deve stare a 0 con l'osmosi..!
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:27
Il metodo balling non lo inizi ad usare quando la vasca sarà avviata per integrare?
Aggiunto dopo 4 minuti :
Confermo che va a zero con l'osmosi!
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 17:38
cristian ha scritto: ↑
Il metodo balling non lo inizi ad usare quando la vasca sarà avviata per integrare?
Il metodo balling, andando al sodo, mantiene costanti calcio, magnesio e KH. Potresti non aver mai bisogno di reintegrarli, perchè dipende dagli animali che hai in vasca !
Aggiunto dopo 53 secondi:
il mio consiglio è di dar i pesci a qualcuno e ripartire da 0. Recuperando quel che si può, luce, skimmer.... E una pompa di movimento. non serve altro..
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:46
Si domani mattina li porto in negozio e prendo 2 roccette vive, le mie le metto al sole per una settimana, compro il sale per riempire la vasca e ripartiamo da zero!
Nel frattempo vorrei modificare la lampada e farla a LED, questa ha dei lati della lampadina già anneriti....secondo me non rende molto.
Con lo schiumatoio va bene intendi quello originale?
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 19:08
cristian ha scritto: ↑
secondo me non rende molto.
su aquariumline vendono le lampade CFL E27 da 25W, metà bianche e blu. Sono perfette per una avsca del genere e costano 2€ circa..
Valuta anche queste
Aggiunto dopo 23 secondi:
cristian ha scritto: ↑
Con lo schiumatoio va bene intendi quello originale?
faresti delle foto migliori ?
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 19:25
aleph0 ha scritto: ↑
su aquariumline vendono le lampade CFL E27 da 25W, metà bianche e blu. Sono perfette per una avsca del genere e costano 2€ circa..
Dici che con un 9w a LED ne avrei abbastanza?
Valuta anche queste
Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
cristian ha scritto: ↑
faresti delle foto migliori ?
Aggiunto dopo 55 secondi:
Eccole
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 16/09/2019, 10:16
Quello è uno skimmer di superfucie, non ti serve tutto quello strumento ingombrante. Ti basta solo la pompa che vi è attaccata. Da quanti lt/h è ?
cristian ha scritto: ↑
Dici che con un 9w a LED ne avrei abbastanza?
dipende cosa vorrai tenerci dentro.... 9W sono comunque pochi ..
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti