
Conducibilità
A essere precisi la conducibilità, dopo i 3 giorni in cui è rimasto stabile, è iniziata a calare. In 3 giorni è calata di 20 µS/cm riportandosi al valore che aveva prima della fertilizzazione con fosfato di potassio (apporto 5 mg/l di K e 4 mg/l di P). Non credo però che il calo sia da imputare all’assorbimento di fosfato o di potassio ma solo al fatto che ho regolato il rubinettino del cambio continuo da 55 litri a settimana a 110 litri a settimana. (Tieni però presente che dal troppo pieno non escono 110 litri di acqua “vecchia” ma una miscela di acqua “vecchia” e acqua “nuova” appena immessa. E’ positivo invece il fatto che nonostante l’alta conducibilità (stamattina era a 734 µS/cm) e gli alti valori di fosfati 4+2=6 mg/l e di potassio 6+5=11 non ci sono alghe.

Foto acquario di AFShare
Scusami

Test magnesio e potassio
Come ho detto all’inizio i test del magnesio e del potassio sono entrambi poco attendibili e mi hanno entrambi dato valori superiori a 4 quando non fertilizzavo e quando le piante mostravano chiari segni di carenza. Ho testato entrambi con l’acqua distillata e danno K=0 e Mg=0 ma per provare che i miei dubbi non sono infondati, usando il calcolatore, fertilizzerò 1 litro di acqua distillata e farò i test. Se sono attendibili dovranno dare gli stessi mg/l che il calcolatore indicherà.

Comunque il Mg non l’ho messo a scadenza di calendario, non ho usato grandi quantità di acqua distillata e non so da dove venga tanto magnesio. Ripeto secondo me i test di potassio e magnesio non sono tanto attendibili dato che in acquario ho ciottoli di granito e ghiaietto di quarzo e l’acqua di Bari contiene Mg=14 mg/l e Ca=61mg/l.
Ciao a tutti
