Conducibilità alta può bloccare le piante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 17/09/2019, 11:36

Salve @fablav. :) Scusami se ti rispondo in ritardo. Rispondo e commento con ordine.
Conducibilità
A essere precisi la conducibilità, dopo i 3 giorni in cui è rimasto stabile, è iniziata a calare. In 3 giorni è calata di 20 µS/cm riportandosi al valore che aveva prima della fertilizzazione con fosfato di potassio (apporto 5 mg/l di K e 4 mg/l di P). Non credo però che il calo sia da imputare all’assorbimento di fosfato o di potassio ma solo al fatto che ho regolato il rubinettino del cambio continuo da 55 litri a settimana a 110 litri a settimana. (Tieni però presente che dal troppo pieno non escono 110 litri di acqua “vecchia” ma una miscela di acqua “vecchia” e acqua “nuova” appena immessa. E’ positivo invece il fatto che nonostante l’alta conducibilità (stamattina era a 734 µS/cm) e gli alti valori di fosfati 4+2=6 mg/l e di potassio 6+5=11 non ci sono alghe. :-bd
Foto acquario di AFShare
Scusami :ympray: ma non so cosa sia e dove si trova AFShare anche se dalla parola share capisco che è qualcosa in cui si condivide foto
Test magnesio e potassio
Come ho detto all’inizio i test del magnesio e del potassio sono entrambi poco attendibili e mi hanno entrambi dato valori superiori a 4 quando non fertilizzavo e quando le piante mostravano chiari segni di carenza. Ho testato entrambi con l’acqua distillata e danno K=0 e Mg=0 ma per provare che i miei dubbi non sono infondati, usando il calcolatore, fertilizzerò 1 litro di acqua distillata e farò i test. Se sono attendibili dovranno dare gli stessi mg/l che il calcolatore indicherà. ;)
Comunque il Mg non l’ho messo a scadenza di calendario, non ho usato grandi quantità di acqua distillata e non so da dove venga tanto magnesio. Ripeto secondo me i test di potassio e magnesio non sono tanto attendibili dato che in acquario ho ciottoli di granito e ghiaietto di quarzo e l’acqua di Bari contiene Mg=14 mg/l e Ca=61mg/l.
Ciao a tutti :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di fablav » 17/09/2019, 11:49

Ciao, il fatto di avere un cambio continuo é un bene sotto certi aspetti, ma un male sotto altri.
E lo hai confermato stesso tu dicendo che non sai se la conducibilità é scesa perché le piante hanno assorbito il potassio o se é dovuto al cambio.
In questo modo è difficile capirci qualcosa.
Quello che metti nell'acqua come fertilizzante esce via dall'acquario prima che le piante abbiano il tempo di assorbirlo. E forse é anche per questo che hai tutti questi problemi.
E se provassi ad interrompere il flusso?
La conducibilità non aumenterebbe perché quella aumenta solo con i fertilizzanti. Aumenterebbero forse nitrati e fosfati, ma non possiamo sapere di quanto finché lasci il rubinetto aperto.
A quanto stanno adesso i nitrati?
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 11:36
ma non so cosa sia e dove si trova AFShare anche se dalla parola share capisco che è qualcosa in cui si condivide foto
Ecco il link
https://goo.gl/photos/fP1kT8xSqbARhXyh7

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 11:36
’acqua di Bari contiene Mg=14 mg/l e Ca=61mg/l
Ha un GH di 12, quindi non male, il magnesio che rilevi dal test mi sembra eccessivo. Ma se c'é un calcolatore perché non lo usi.
Sai che il magnesio é 36 (dal test :-? ) e il calcio 61 (usi solo acqua di rubinetto) che GH ti esce dal calcolatore?
Coincide con il test del GH?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
botzoo (17/09/2019, 13:07)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 17/09/2019, 13:07

Ciao @fablav e tutti gli utenti di AF :)
Nell’acquario del mio profilo il cambio continuo l’ho costruito principalmente per rabboccare l’acqua che evapora . L’eliminazione dei nutrienti prodotti dai pesci doveva avvenire ad opera dei 60 steli di Ceratophyllum e ad opera di saltuari cambi dell’8% con acqua distillata (circa ogni 2 mesi fatti per compensare il fatto che l’acqua di rabbocco è acqua di rubinetto mentre quella che evapora è acqua distillata). All’inizio (come ho detto) questo ha funzionato benissimo. I problemi sono iniziati quando i 60 steli di Ceratophyllum hanno iniziato a staccarsi dai mazzetti sotto i sassi e a galleggiare oscurando tutte le piante sul fondo :( .
Non l’ho detto, ma logicamente, quando verifico se una fertilizzazione ha successo, il cambio continuo lo blocco quasi del tutto ;) . Nella stragrande maggioranza dei casi dopo le fertilizzazioni, a cambio continuo quasi chiuso, è successo che la conducibilità non è ne salita ne scesa. Secondo me perché i 60 steli di Ceratophyllum (pur crescendo male) in ogni caso assorbono. Nei tentativi di risolvere il problema del distacco ho fatto fertilizzazioni mirate con il PMDD e quando ho soddisfatto qualche richiesta del Ceratophyllum è capitato che ogni stelo dai 20 cm di partenza è arrivato in 2 settimane a 1 metro 1 metro e mezzo.
In altre parole il tutto ha funzionato, i 200 guppy hanno goduto di ottima salute e le alghe nel complesso sono state poco presenti. Poiché non sono riuscito a risolvere il problema del distacco del Ceratophyllum e l'acquario (pur quasi funzionale) è brutto, mi sono ormai deciso a sostituirlo con altre piante a crescita veloce (tra cui abbonderà Egeria densa). :-?
Ritornando al cambio continuo: poiché dopo 3 giorni dalla fertilizzazione con fosfato di potassio la conducibilità non è scesa ho considerato l’ipotesi “potassio e fosforo carenti” non vera e ho regolato il cambio continuo al doppio per far scendere la conduttività.
Un’altra domanda su AFshare. Per poter vedere altre foto che saranno inserite in futuro è necessario iscriversi al sito Google foto o basta solo inserire il link che mi hai mandato tra i preferiti?
Non conosco il calcolatore che converte le concentrazioni di calcio e magnesio in GH e non sono riuscito a trovarlo tra gli AF tools :-s . Vorrei sapere dove si trova senza usare un link.
Un doppio grazie sia a te che agli utenti che hanno avuto la pazienza di seguire i lunghi post che ho scritto sui tentativi di rimettere in forma i miei 60 steli di Ceratophyllum :)) .
:-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 17/09/2019, 13:11

Secondo me ti stai complicando un po' la vita...
Cambio continuo che va e viene...
Non ne vieni più a capo.
Trasforma il cambio continuo in rabbocco automatico con osmosi e quando ti serve ti fa il tuo bel cambio normale e via.
Avresti tutto molto più sotto controllo e tutto più semplice ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 17/09/2019, 13:26

Salve @Pisu. Ho pensato alla trasformazione che mi hai detto :-? ma, essendo l'acquario di 275 litri ed essendoci 200 guppy, credo che dovrei cambiare manualmente 55 litri a settimana (che occorre anche riscaldare). Se sostituisco i 60 steli di Ceratophyllum con piante a crescita veloce ben radicate al fondo (in abbondanza Egeria) + il cambio continuo regolato al minimo penso che il tutto dovrebbe essere facilmente gestibile. Logicamente occorrerà fertilizzare leggermente più spesso in quanto dal troppo pieno escono in piccola parte fertilizzanti.
:-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di fablav » 17/09/2019, 13:36

botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:07
cambi dell’8% con acqua distillata (circa ogni 2 mesi fatti per compensare il fatto che l’acqua di rabbocco è acqua di rubinetto mentre quella che evapora è acqua distillata).
Cioè tu fai tutto il contrario di quello che andrebbe invece fatto di solito.
Rabbocchi con acqua di rubinetto (ma non è un vero rabbocco se poi fai uscire acqua dall'acquario) e fai cambi con sola osmosi.
Un macello. [-x
Il cerato secondo me ad un certo punto ha iniziato a deteriorarsi perché, benché fertilizzassi, il cambio continuo faceva uscire tutti quegli elementi che tu mettevi dentro con la fertilizzazione, ed ha esaurito tutte le sue riserve.
Cambiando anche solo 50 litri la settimana, nella migliore delle ipotesi, circa 1/6 dei fertilizzanti immessi va a farsi benedire.
Adesso con un cambio di 110 litri/settimana hai peggiorato la situazione.
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:07
Nei tentativi di risolvere il problema del distacco ho fatto fertilizzazioni mirate con il PMDD e quando ho soddisfatto qualche richiesta del Ceratophyllum è capitato che ogni stelo dai 20 cm di partenza è arrivato in 2 settimane a 1 metro 1 metro e mezzo.
Questo è normale, il cerato è una pianta rapidissima. Ma a cambio chiuso?
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:07
ho regolato il cambio continuo al doppio per far scendere la conduttività.
Si ma qual'è la conduttività della tua acqua di rete. Se è gia alta intorno ai 550/600 dubito che scenderà cosi.
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:07
Un’altra domanda su AFshare. Per poter vedere altre foto che saranno inserite in futuro è necessario iscriversi al sito Google foto o basta solo inserire il link che mi hai mandato tra i preferiti?
Credo basti il link.
botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:07
Non conosco il calcolatore che converte le concentrazioni di calcio e magnesio in GH e non sono riuscito a trovarlo tra gli AF tools
Solo da app per cellulare. non lo trovo su pc.
Vai sui 3 trattini in alto a sinistra e trovi Tools/Cambi Acqua.
Pisu ha scritto:
17/09/2019, 13:11
Secondo me ti stai complicando un po' la vita...
Cambio continuo che va e viene...
Non ne vieni più a capo.
Trasforma il cambio continuo in rabbocco automatico con osmosi e quando ti serve ti fa il tuo bel cambio normale e via.
Avresti tutto molto più sotto controllo e tutto più semplice ;)
Approvo :-bd
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 17/09/2019, 13:56

botzoo ha scritto:
17/09/2019, 13:26
ma, essendo l'acquario di 275 litri ed essendoci 200 guppy, credo che dovrei cambiare manualmente 55 litri a settimana
Ti dico solo una cosa:
Ho appena avviato un 200l senza filtro con un centinaio di platy (non hai idea di quanto cagano) e devo integrare costantemente azoto e fosforo...
Il cambio a cosa mi servirebbe? :-?
Per abbassare i nitrati?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 17/09/2019, 17:02

Salve @Pisu e @fablav
fablav ha scritto:
17/09/2019, 13:36
Un macello
Questo è il mio primo acquario e l’ho progettato 2 anni e mezzo fa prendendo informazioni da internet, da libri e dai soci del club acquariofilo di Bari. Tutte le informazioni erano su acquari classici improntati tutti sul far vivere bene i pesci dato che le piante erano solo un ornamento. (Ad esempio per questo motivo ho fatto costruire un filtro interno enorme di 42 litri (dato che avevo letto che i filtri dovevano essere il 5% del volume della vasca). Gli acquari classici erano basati su cambi regolari e io ho scelto quindi il cambio continuo che era ritenuto il meglio in quanto non creava i bruschi cambiamenti dopo i cambi. Ho conosciuto AF quando il Ceratophyllum ha iniziato a darmi problemi. Adesso sto facendo il possibile per riconvertirlo in stile AF-Diana Walstad.
Dato che nel mio laghetto il rabbocco di acqua è fatto con acqua di rubinetto e periodicamente le piogge aggiungono acqua distillata, ho pensato che il sistema poteva funzionare anche con l’acquario. Misuro e annoto la conducibilità ogni giorno e la tendenza con il cambio continuo regolato al minimo è di aumentare leggermente di 2-3µS/cm ogni giorno. Le regolazione del cambio continuo anche superiori al doppio oppure i cambi con acqua distillata li ho fatti quando i nitrati erano troppo alti (anche 100 mg/l). Dopo tali “cambi”in ogni caso fertilizzavo con il PMDD cercando con il calcolatore di immettere quantità bilanciate dei vari elementi.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
fablav ha scritto:
17/09/2019, 13:36
Questo è normale, il cerato è una pianta rapidissima. Ma a cambio chiuso?
Le crescite abbondanti del Ceratophyllum (le poche volte che sono avvenute) sono avvenute sia senza cambi che con cambi in rapporto al tipo di elemento aggiunto. Ad esempio quando ho aggiunto dosi di rinverdente (che contiene ferro) oppure ferro del PMDD “potenziato con cifo ferro”. Per quello che ho potuto appurare se in acquario c’è molto Ceratophyllum per farlo crescere occorre molto ferro. Vi potrò dare ulteriori conferme di ciò quando fra qualche giorno poterò il Ceratophyllum e lo paragonerò (come sempre) a quello “super” del mio laghetto.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
fablav ha scritto:
17/09/2019, 13:36
Si ma qual'è la conduttività della tua acqua di rete. Se è gia alta intorno ai 550/600 dubito che scenderà cosi.
La conducibilità della mia acqua di rete è 416 µS/cm

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Pisu ha scritto:
17/09/2019, 13:56
Ho appena avviato un 200l senza filtro con un centinaio di platy (non hai idea di quanto cagano) e devo integrare costantemente azoto e fosforo...
Questo mi da speranza che sia possibile convertire il mio acquario in un acquario stile AF-Diana Walstad. Ciò che mi induce a fare cambi non è la conduttività ma i nitrati alti. La popolazione di guppy (che stento a controllare per i molti rifugi che trovano gli avannotti) fa salire i nitrati ma sembra che apporti poco K Mg ferro ed oligoelementi.
:-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 17/09/2019, 17:53

Apro un piccolo OT.
Allora, innanzitutto vorrei specificare che tu non hai sbagliato, anzi, hai fatto una meticolosa progettazione e taratura del tutto, quindi bravo :-bd
In breve volevamo solo dirti che si può fare una cosa molto più semplice e di facile gestione.
Adesso tu mi vuoi passare da un cambio continuo ad un Walstad =))
Scusa l'ironia, ma in mezzo ci sono migliaia di scale di grigi :)
Un acquario con cambi quando servono e una buona fertilizzazione, con buona luce e cerato, ti mangia nitrati in quantità abnormi.
Ora se vuoi, ripartiamo da zero, magari togli il cambio continuo che aiuta a rendere difficile la fertilizzazione e vediamo di far ripartire il cerato.
Ti va?

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 17/09/2019, 18:25, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di fablav » 17/09/2019, 18:11

botzoo ha scritto:
17/09/2019, 17:08
ho fatto costruire un filtro interno enorme di 42 litri
All'inizio della mia passione acquariofila pensavo che il filtro fosse necessario perchè teneva l'acqua "pulita".
Poi invece ne ho scoperto la vera funzione.
Stavo leggendo proprio ieri l'articolo sugli acquari senza filtro (qui il link:
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -filtro/3/) e stavo riflettendo sulla vera funzione del filtro.
E' quella di portare ai batteri l'ammonio che si forma in vasca.
In questo modo i batteri del filtro hanno un enorme vantaggio sia sui batteri presenti in vasca sia sulle piante che dell'ammonio si nutrono.
In un acquario di piante quindi l'azione del filtro va un pò in contrasto con la crescita delle piante, perchè gli sottrae ammonio.
L'effetto tanto è maggiore quanto maggiore è la dimensione del filtro.
Ora non so se ciò si applica alle prime fasi di maturazione di un acquario o vale anche per acquari avviati da anni.
Lascio ai più esperti di me l'approfondimento.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti