Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
spav
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 27/08/19, 15:04

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di spav » 18/09/2019, 7:48

Ciao,

Ho letto l’articolo sulla decalcificazione biogena ma non mi è chiaro cosa devo fare.

Acquario Askoll pure M
Iniziato 8 settembre acqua del rubinetto
Piante inserite il 12 settembre( edgeria e bacopa)

Posso ridurre illuminazione?
Devo eliminare la cascatella?

Sto usando i carboni della Askoll che erano presenti nella confezione del l’acquario lo devo togliere?
Non devo fare niente ed aspettare ? Mi sembra che la Esteri’s peggiori ogni giorno. Mentre la bacopa sta bene.


GraZie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di Nijk » 18/09/2019, 10:38

spav ha scritto:
18/09/2019, 7:48
Ho letto l’articolo sulla decalcificazione biogena ma non mi è chiaro cosa devo fare.
La decalcificazione biogena ( fenomeno interessante solo in quanto a volte è possibile vedere in acquario, nel tuo caso non si vede ) con la maturazione dell'acquario non c'entra assolutamente niente.
Tutte le piante, che sia in brasile, in italia o nel tuo acquario, la CO2 in un modo o nell'altro è dall'acqua che devono necessariamente prenderla.
L'acquario è stato appena avviato c'è poco da dire o valutare, a livello di piante questa è una fase di adattamento, la più delicata, già il solo fatto che siano ancora lì belle verdi è positivo.
spav ha scritto:
18/09/2019, 7:48
Posso ridurre illuminazione?
A meno che non ce lo dica quante ore di luce dai noi non possiamo saperlo.
spav ha scritto:
18/09/2019, 7:48
Devo eliminare la cascatella?
Quale cascatella e perchè?
Io in un acquario ho un filtro a zainetto, fa la "cascatella" e le piante crescono ugualmente.
spav ha scritto:
18/09/2019, 7:48
Sto usando i carboni della Askoll che erano presenti nella confezione del l’acquario lo devo togliere?
Puoi toglierlo o non toglierlo è lo stesso.
I carboni durano 10/15 giorni, passati i quali diventano semplice superficie a disposizione delle colonie batteriche.
Se vengono venduti ed utilizzati puoi stare tranquillo che la Askoll non ti messo del veleno nel filtro, capito a cosa servono puoi immaginare che nel momento in cui andrai a fertilizzare puliranno l'acqua anche dai fertilizzanti che inserisci.
Questo è il motivo per cui immagino avrai letto che vanno tolti, se al momento non fertilizzi è praticamente ininfluente la cosa, male che vada ti puliscono e chiarificano l'acqua.
spav ha scritto:
18/09/2019, 7:48
Non devo fare niente ed aspettare ? Mi sembra che la Esteri’s peggiori ogni giorno. Mentre la bacopa sta bene.
Come prima cosa ti consiglio sicuramente di informarti come stai facendo ma tiene bene a mente che far crescere due piantine in un acquario è cosa davvero molto semplice, i modi sono tanti e le variabili infinite, le piante, ancora più degli animali, sanno adattarsi e lo hanno ampiamente dimostrato.

Ad ora devi aspettare che le piante comincino a crescere e poi in fertilizzazione puoi valutare se e cosa dare, nel caso tu voglia fertilizzare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
spav
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 27/08/19, 15:04

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di spav » 18/09/2019, 13:00

Ciao

Grazie per i suggerimenti.

ILLUMINAZIONE
L'acquario è esposto non direttamente alla luce di una finestra larga quasi 3mt, quindi prende luce naturale durante il giorno se c'e'.
Illumino cmq con luce bianca dalle 13:00 alle 20:00 e luce blue dalle 20:00 alle 22:00. Questa illuminazione posso ridurla come mi pare.

CO2 e CASCATELLA
Ho letto che uno dei motivi per la dispersione di CO2 è la cascatella che smuove continuamente l'acqua, l'askoll pure ha questo "problema" a cui è possibile ovviare con un semplice trucco, mi chiedevo se fosse utile.

Fertilizzanti
Preferirei non fertilizzare se possibile.


Dici che riducendo il periodo di illuminazione posso migliorare la situazione ?

Grazie

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di Nijk » 18/09/2019, 16:33

spav ha scritto: ILLUMINAZIONE
L'acquario è esposto non direttamente alla luce di una finestra larga quasi 3mt, quindi prende luce naturale durante il giorno se c'e'.
Illumino cmq con luce bianca dalle 13:00 alle 20:00 e luce blue dalle 20:00 alle 22:00. Questa illuminazione posso ridurla come mi pare.
Quello che ci interessa a noi e alle piante è la luce artificiale anche e soprattutto perchè quantificare quanto la tua stanza sia illuminata o se poi c'è o non c'è luce oggi sarebbe impossibile da capire, non essendo un qualcosa di definito su cui basare un ragionamento io personalmente per darti una risposta reputo irrilevante la cosa, non sarei capace di fare altrimenti.
dalla 13:00 alle 22:00 sono 9 ora di luce, sono più che sufficienti per permettere alle piante di portare a termine il proprio processo di fotosintesi, in realtà ne bastano anche 8 a pieno regime.
Avendo appena allestito se noti l'insorgere di problemi algali puoi anche diminuire fino a 6/7, un motivo veramente valido per dirti che 9 ore sono troppe non c'è, di base la luce in nessun modo fa male alle piante.
spav ha scritto: CO2 e CASCATELLA
Ho letto che uno dei motivi per la dispersione di CO2 è la cascatella che smuove continuamente l'acqua, l'askoll pure ha questo "problema" a cui è possibile ovviare con un semplice trucco, mi chiedevo se fosse utile.
Eroghi CO2 artificiale in qualche modo?
Se si avrebbe anche un senso la tua preoccupazione, ma per quanto ho visto io nemmeno più tanto incide la cosa, se non eroghi CO2 artificiale invece non ha nessun senso parlarne, se non ne dai non puoi disperderla.
spav ha scritto: Fertilizzanti
Preferirei non fertilizzare se possibile.
Io sono dell'idea che bisogna provare, se questa è la tua intenzione allora non farlo, non è obbligatorio, le piante potrebbero crescerti ugualmente, seppur lentamente e meno bene.
Detto questo abbiamo a disposizione oltre un centinaio di piante da acquario tra cui scegliere, e ce ne sono alcune ( come le epifite per esempio ) che di partenza non essendo piante dalla crescita rapida non hanno bisogno di chissà cosa, puoi anche non dare nulla volendo.
Ce ne sono altre invece, come le due che hai scelto tu, che di partenza sono piante rapide, che hanno bisogno pertanto di "mangiare" molto per crescere ( ossia di luce, fertilizzanti e CO2 in determinate concentrazioni ), solo così è possibile aspettarsi ed ottenere determinati risultati di crescita.
spav ha scritto: Dici che riducendo il periodo di illuminazione posso migliorare la situazione ?
Perdonami ma ad ora in tutta sincerità ancora non ho capito di quale situazione malvagia stai parlando, non capisco credimi.

TI sconsiglio di leggere di tutto e di più sull'argomento, soprattutto per forum, molto meglio leggere qualche buon articolo ( di cui anche il nostro portale è pieno ) perchè ogni acquario è una cosa a se, non è possibile confrontare esattamente due vasche.

Nel tuo caso in base a ciò che mi è sembrato di capire non intendi avere un plantacquario spinto ( se non vuoi fertilizzare non avrebbe senso nemmeno erogare CO2, illuminare eccessivamente ecc ), per questa ragione scegli semplicemente piante dalle basse esigenze ( muschi epifite galleggianti magari qualche Cryptocoryne o echinodorus, piante di questo tipo ).

A parte che non ci sono problemi evidenti nel tuo acquario e che avendo allestito da 10 giorni circa non ci sarebbe nemmeno bisogno di preoccuparsi se tu mi chiedi ad esempio se c'è un modo per cui quella bacopa e quella egeria senza fertilizzanti e senza CO2 ( artificiale ) possano crescere in maniera ottimale e senza alcun problema io non posso che dirti che no non c'è, o almeno io non ne conosco di trucchi, questo non vuol dire però che sicuramente marciranno, non saresti il primo ad avere piante belle senza fare assolutamente nulla.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di marko66 » 18/09/2019, 17:05

spav ha scritto: Ciao,

Ho letto l’articolo sulla decalcificazione biogena ma non mi è chiaro cosa devo fare.

Acquario Askoll pure M
Iniziato 8 settembre acqua del rubinetto
Piante inserite il 12 settembre( edgeria e bacopa)

Posso ridurre illuminazione?
Devo eliminare la cascatella?

Sto usando i carboni della Askoll che erano presenti nella confezione del l’acquario lo devo togliere?
Non devo fare niente ed aspettare ? Mi sembra che la Esteri’s peggiori ogni giorno. Mentre la bacopa sta bene.


GraZie!!
L'articolo che hai letto è senz'altro utile,ma non in questo momento.Ti ha detto tutto @Nijk ,aggiungo solo che la tua priorita' al momento è una sola e gli unici articoli che devi leggere subito sono quelli riguardanti il ciclo dell'azoto e l'avvio di un acquario.Per il resto mani in tasca ed aspetta la "maturazione".

Avatar utente
spav
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 27/08/19, 15:04

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di spav » 18/09/2019, 18:10

Ok grazie a tutti, quindi mi sembra di capire che devo ignorare la questione è aspettare la maturazione.

Grazie ciao

Avatar utente
spav
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 27/08/19, 15:04

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di spav » 19/09/2019, 8:23

Ciao,

Cmq volevo precisare che l’Egeria sta crescendo, pure tanto tipo 1cm in una settimana, mentre la bacopa molto meno delle foglioline piccole stanno crescendo piano piano.

Quando raggiungono il livello dell’acqua cosa dovrei fare? Posso tagliare la cima e piantarla a talea?

GraZie ciao

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di Nijk » 19/09/2019, 10:34

spav ha scritto: Quando raggiungono il livello dell’acqua cosa dovrei fare? Posso tagliare la cima e piantarla a talea?
si
spav ha scritto: Cmq volevo precisare che l’Egeria sta crescendo, pure tanto tipo 1cm in una settimana, mentre la bacopa molto meno delle foglioline piccole stanno crescendo piano piano.
Come credo tu abbia capito da quanto detto in precedenza le piante non sono tutte uguali, variano ed anche di molto le esigenze, più che la specie di pianta in se quello che tu devi valutare è il modo in cui vuoi gestire e portare avanti l'acquario e di conseguenza scegliere il tipo di pianta compatibile con le tue esigenze.

Per non girarci attorno e per renderti l'idea se vuoi che la bacopa cresca e lo faccia anche bene hai bisogno probabilmente di aumentare l'illuminazione, di un impianto di CO2 artificiale e di fertilizzare anche in modo mirato.
Se questo non è il tuo obiettivo e per ragioni anche comprensibili non è il modo in cui tu intendi portare avanti l'acquario allora due sono le opzioni che ti rimangono, ossia o tenertela così come la vedi sperando che cresca in qualche modo comunque e senza farti troppi paranoie oppure quando sarà cambiare direttamente tipologia di piante aggiungendo nel caso altro genere di essenze, più di questo non è possibile dirti, non aspettarti che da un momento all'altro qualcuno in qualche forum ti indichi un qualche tipo di formula magica alternativa perchè non ce ne sono.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
spav
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 27/08/19, 15:04

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di spav » 19/09/2019, 11:00

Ciao
A me basta che le piante stiano bene, non mi interessa che crescano chissà quanto anzi l'egeria me la sono trovata già molto cresciuta e non mi aspettavo una velocità di crescita cosi alta ( 1cm in 1 settimana per me è molto ).
Stimando una crescita anche inferiore nel giro di 6 mesi mi ritroverò l'aquario molto più piantumato e dopo dovrò addirittura buttare le potature quindi per me tutto ok.

Le piante scelte vanno bene per i 4 guppy che metterò dentro l'acquario. non intendo aggiugnere CO2 e/o fertilizzare se non strettamente necessario per la sopravvivenza delle stesse piante.

Quindi come compreso ridurrò le ore di luce a 6 e continuerò a verificare la salute delle piante nelle prossime 2 settimana, poi inserirò 4 guppy.
Avrò bisogno di dettagli sulla potatura ma credo che ci penserò almeno tra 2 o 3 mesi.
Grazie ciao

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Decalcificazione acquario in maturazione aiuto

Messaggio di Nijk » 19/09/2019, 11:13

spav ha scritto: A me basta che le piante stiano bene, non mi interessa che crescano chissà quanto anzi l'egeria me la sono trovata già molto cresciuta e non mi aspettavo una velocità di crescita cosi alta ( 1cm in 1 settimana per me è molto ).
Le piante in questo momento stanno sfruttando le loro riserve interne, stanno consumando quello che in pratica hanno assorbito prima di incontrare te.
spav ha scritto: Stimando una crescita anche inferiore nel giro di 6 mesi mi ritroverò l'aquario molto più piantumato e dopo dovrò addirittura buttare le potature quindi per me tutto ok.
Te lo auguro, vorrà dire che troveranno qualcosa in acqua di cui nutrirsi perchè sono piante rapide, per loro natura hanno bisogno di mangiare un pò di più.
spav ha scritto: Le piante scelte vanno bene per i 4 guppy che metterò dentro l'acquario. non intendo aggiugnere CO2 e/o fertilizzare se non strettamente necessario per la sopravvivenza delle stesse piante.
Oppure, qualora non fossi stato sufficientemente chiaro, male che vada puoi anche decidere di non utilizzare comunque la CO2 ( che non è obbligatoria ), di non fertilizzare ma di scegliere tra circa 40/50 varietà di piante comunemente reperibili per negozi che puoi tenere, e bene, così come vuoi tu.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti