Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
boso94
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/19, 0:25

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di boso94 » 24/09/2019, 23:51

Buonasera a tutti, approfitto di questo mio primo post per presentarmi: mi chiamo Thomas, ho 25 anni, studio ingegneria meccanica e da nemmeno una settimana abbiamo avviato assieme a mio fratello il nostro secondo acquario/terzo allestimento (i primi due circa 7/8 anni fa, quindi mi considero un semi-novizio perchè i tempi mi sembra siano cambiati parecchio). In ogni caso l'oggetto del mio post sarà proprio questo acquario (le cui caratteristiche sono riportate in firma), ed in particolare la sua fertilizzazione. Siamo ovviamente in piena maturazione essendo stato l'acquario avviato il 18 settembre, ed i test svolti oggi riportano:

T 27 °C
pH tra 6.8 e 7.2 (dato impreciso a causa del test a striscetta)
GH 16°
KH 11°
NO2- 4.5 mg/L
NO3- tra 10 e 25 mg/L (come per il pH, test a striscette)
EC non ho un conduttivimetro, è indispensabile?

La vasca è stata riempita con acqua tutta di rete (di cui riporto le analisi del fornitore)
valori_acqua_Castelfidardo.PNG
ed i rabbocchi sono fatti con acqua da osmosi. Non somministro CO2 ed il fotoperiodo è attualmente di 4 h. Finita la maturazione pensiamo di popolare con una decina di Caridina davidii yellow ed in caso aggiungere un po' di limnobium laevigatum per ombreggiare ma soprattutto svolgere una funzione filtrante ancora più efficace,e quindi sono qui a chiedervi: considerando la fauna che andremo ad inserire, conviene fertilizzare? In caso, con il pmdd (modificato specificatamente per la presenza di Caridina) o magari con una soluzione commerciale visto l'esiguo litraggio della vasca? Aiutatemi per favore, con la fertilizzazione sono proprio in alto mare #-o #-o
Aggiungo un po' di foto di piante ed acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di BollaPaciuli » 25/09/2019, 6:46

essendo piccolo il Pmdd lo consiglio... ti serve gestire bene gli elementi ancor piu che sul grande.

magari di magnesio e potassio fai preparazione di meno quantità..


sodio un pò alto... a fine maturazione un cambio con acqua in bottiglia sarà da fare...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
boso94
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/19, 0:25

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di boso94 » 25/09/2019, 9:32

si un cambio a fine maturazione l'avevo preventivato in effetti, proprio a causa del sodio... per il pmdd ho dei dubbi: se non ho capito male si somministrano K, Mg, Fe e reinverdente con quattro soluzioni separate e quando c'è bisogno, giusto? Volendo attenersi al protocollo base, con che dosi mi consigliate di cominciare? Tra l'altro sto pensando anche se inserire la CO2 o meno, credo ne avrei solo vantaggi

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di BollaPaciuli » 25/09/2019, 9:53

boso94 ha scritto: con che dosi mi consigliate di cominciare?
Aggiornamento sul protocollo PMDD e fai il rapporto per il volume della tia vasca.
boso94 ha scritto: Tra l'altro sto pensando anche se inserire la CO2 o meno, credo ne avrei solo vantaggi
un artigianale CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel) *-:)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di GiuseppeA » 25/09/2019, 17:29

Scusate ma io, parere mio ovviamente, in così pochi litri il PMDD non lo userei se poi ci si deve mettere dentro pinnuti. Troppi pochi litri e troppo concentrati i fertilizzanti. Si rischiano eccessi in un attimo.

Una vasca così, con le piante che vedo in foto, al massimo se non voglio usare commerciali userei degli stick NPK in infusione. Rilascio lento di un pò tutte le sostanze di cui le piante hanno bisogno.

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
boso94 ha scritto: Tra l'altro sto pensando anche se inserire la CO2 o meno,
Stesso discorso fatto sopra...troppi pochi litri. Un errore potrebbe essere un disastro per la fauna.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Crab01 (25/09/2019, 23:00)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
boso94
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/19, 0:25

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di boso94 » 25/09/2019, 20:54

Ecco, è per questo che volevo approfondire la questione: anche io sono dubbioso sul fatto di fertilizzare o meno dato il piccolo litraggio, considerando comunque che non metterò nessun pinnuto in vasca, solo Caridina. Gli stick NPK contengono ferro?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di GiuseppeA » 26/09/2019, 8:34

Si lo contengono ma non è nocivo per le Caridina. ;)

Fosse il mio, con cosi pochi litri, prima ancora di fertilizzare con lo stick ( che non useresti comunque intero ma forse 1/3 non di più) proverei a popolare la vasca quando è pronta e, seconde me, potrebbe anche solo bastare il cibo che dai a "fertilizzare" l'acqua.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
boso94
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/19, 0:25

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di boso94 » 26/09/2019, 19:21

Si senz'altro la fertilizzazione l'avrei considerata dopo aver messo le Caridina, per verificare se la loro presenza fosse bastata a fertilizzare o meno. Se non dovesse bastare valuterò gli stick. Ultima cosa, quanta acqua mi consigliate di cambiare a fine maturazione per abbassare quei quasi 20 mg/L di sodio? E con osmosi + rubinetto o osmosi + minerale in bottiglia?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di GiuseppeA » 27/09/2019, 9:15

Io, per 19 litri, avrei preso in considerazione direttamente di riempire con acqua in bottiglia.

Per fare i calcoli ti rimando in sezione "chimica", la ti sapranno dire di più. :D
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
boso94 (12/10/2019, 2:11)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
boso94
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/19, 0:25

Fertilizzazione caridinaio 19L lordi

Messaggio di boso94 » 27/09/2019, 9:27

Si hai ragione, ma non c'ho proprio pensato all'acqua di bottiglia quando allestivo, preso dall'entusiasmo #-o comunque grazie mille dell'aiuto, mi sposto in sezione chimica :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti