Io aspetterei un attimo, meglio prendere un pò di confidenza con la fertilizzazione e tanto diamo tempo alla vasca di maturare ancora un pò....fidati che avere pazienza sopratutto all'inizio ti ripagherà dopo.
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Potassio, magnesio nelle dosi di Marta e poi dopo i test pausa per una settimana. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Ok vi ringrazio!
Intanto riporto i valori, ho verificato i colori come suggerito da @Cirodurzo81
pH 8
GH 10
KH 11
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0,75
Conduttivimetro 409
Temp. 26
Aggiunto dopo 26 minuti 30 secondi:
Fertilizzato con 2ml di nitrato di potassio e 0,8ml di magnesio solfato.
Roby70 mi dice che sarebbe meglio fare un cambio di acqua del 20/25% con demineralizzata per abbassare il pH, ma a questo punto quando lo potrò fare?
Aspetto il risultato del conduttivimetro tra un 3/4 ore e in base a quello lo capirò? O c'è una regola?
Intanto riporto i valori, ho verificato i colori come suggerito da @Cirodurzo81
pH 8
GH 10
KH 11
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0,75
Conduttivimetro 409
Temp. 26
Aggiunto dopo 26 minuti 30 secondi:
Fertilizzato con 2ml di nitrato di potassio e 0,8ml di magnesio solfato.
Roby70 mi dice che sarebbe meglio fare un cambio di acqua del 20/25% con demineralizzata per abbassare il pH, ma a questo punto quando lo potrò fare?
Aspetto il risultato del conduttivimetro tra un 3/4 ore e in base a quello lo capirò? O c'è una regola?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Ho riprovato con il conduttivimetro, mi dà 446.. non dovrebbe scendere anziché salire?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Ciao @LaMichy finalmente hai tutto per cominciare!
Inoltre ti spiego un po' come usare il conduttivimetro.. frutto di esperienze personali
Io, personalmente, preferisco mettere un po' d'acqua della vasca in un bicchierino, e poi, posato sul tavolo, lascio il conduttivimetro in verticale (senza toccarlo) per un minuto.. o comunque finché non si stabilizza per bene.
Ho notato che tremolii o inclinazioni alternano la lettura.
Inoltre la misurazione va sempre fatta quando il livello dell'acqua è uguale.. ossia, se devi rabboccare fallo prima (anche un giorno prima così, l'acqua si rimescola per bene), perché l'acqua evaporando concentra i sali...
devo dire che mi aspettavo una conducibilità più bassa e così pure i fosfati..
Che ne pensi @GiuseppeA?
è normale che salga la conducibilità. Hai fertilizzato con potassio e magnesio che sono gli elementi che la alzano di più.. perciò è normale.
Inoltre ti spiego un po' come usare il conduttivimetro.. frutto di esperienze personali
Io, personalmente, preferisco mettere un po' d'acqua della vasca in un bicchierino, e poi, posato sul tavolo, lascio il conduttivimetro in verticale (senza toccarlo) per un minuto.. o comunque finché non si stabilizza per bene.
Ho notato che tremolii o inclinazioni alternano la lettura.
Inoltre la misurazione va sempre fatta quando il livello dell'acqua è uguale.. ossia, se devi rabboccare fallo prima (anche un giorno prima così, l'acqua si rimescola per bene), perché l'acqua evaporando concentra i sali...
Concordo anche io che un cambio ci vuole.. aspetterei ancora un po' per vedere se il picco degli NO2- arriva.. ma non mi stupirei se non lo notassi.
devo dire che mi aspettavo una conducibilità più bassa e così pure i fosfati..
Che ne pensi @GiuseppeA?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Bah,non mi sembrano valori così brutti tenendo conte che qualcosa è stato messo prima di avere tutti gli "attrezzi".
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Buongiorno
Rimisurando con il bicchiere, come hai detto tu, ho un valore di 427 mentre in vasca (come avevo fatto ieri) mi dà 451, con una temp di 24.7
Quindi ora cosa è meglio fare? Se faccio il cambio di acqua butto quello con cui ho fertilizzato, ma se non lo faccio il pH non si muove.
Per i pesci invece mi tocca aspettare, vero?
Rimisurando con il bicchiere, come hai detto tu, ho un valore di 427 mentre in vasca (come avevo fatto ieri) mi dà 451, con una temp di 24.7
Quindi ora cosa è meglio fare? Se faccio il cambio di acqua butto quello con cui ho fertilizzato, ma se non lo faccio il pH non si muove.
Per i pesci invece mi tocca aspettare, vero?
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- Seralia

- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Il problema dei pesci è il pH alto... che non credo derivi dalla fertilizzazione... ma non me ne intendo.LaMichy ha scritto: ↑28/09/2019, 9:17Buongiorno![]()
Rimisurando con il bicchiere, come hai detto tu, ho un valore di 427 mentre in vasca (come avevo fatto ieri) mi dà 451, con una temp di 24.7
Quindi ora cosa è meglio fare? Se faccio il cambio di acqua butto quello con cui ho fertilizzato, ma se non lo faccio il pH non si muove.
Per i pesci invece mi tocca aspettare, vero?![]()
Il cambio serve per abbassare le durezze in modo da dare una sistemata al pH... e questo non ha a che fare con la fertilizzazione.
Se vuoi/puoi aspettare una settimana per mettere i pesci, oggi cura la fertilizzazione e la settimana prossima ti occupi del pH/durezze dopo che le piante hanno mangiucchiato per una settimana...
Altrimenti ora aggiusti l'acqua per i pesci e poi riparti con la fertilizzazione (ma riparti con tutti i test ed i check come se iniziassi da zero) dopo che il pH e le durezze sono sistemare...
Io, almeno, farei così.
Magari dico cavolata, eh :P
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- LaMichy

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 20/08/19, 9:34
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Ma il pH alto non è un problema soprattutto per le piante, che fanno fatica ad assorbire?
Nel mio caso mi riferisco alle limnophile sofferenti, perché la bacopa mi sembra in gran forma. Mentre per i pesci avevo capito che i guppy tollerano bene un pH alto, anche se sarebbe meglio abbassarlo. Che confusione
Nel mio caso mi riferisco alle limnophile sofferenti, perché la bacopa mi sembra in gran forma. Mentre per i pesci avevo capito che i guppy tollerano bene un pH alto, anche se sarebbe meglio abbassarlo. Che confusione
Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
- Seralia

- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Allora mi sono confusa anche io...LaMichy ha scritto: ↑28/09/2019, 11:19Ma il pH alto non è un problema soprattutto per le piante, che fanno fatica ad assorbire?
Nel mio caso mi riferisco alle limnophile sofferenti, perché la bacopa mi sembra in gran forma. Mentre per i pesci avevo capito che i guppy tollerano bene un pH alto, anche se sarebbe meglio abbassarlo. Che confusione![]()
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda
Eccomi, ragazze!
Scusate la mia presenza a singhiozzo, ma sto passando davvero un periodo difficile
Allora, facciamo un po' di chiarezza:
Partiamo dalle piante: per loro il pH ideale è, in genere tra il 6,5 e i 7. Questo perché sopra il 7 comincia a risultare difficoltoso l'assorbimento di diversi elementi fondamentali.
Fino a pH 7,5 ancora ce la fanno.. a 8 è davvero un problema.
Loro camperebbero, ma non riuscendo ad assimilare bene i nutrienti fanno molta fatica.
Le piante che si nutrono dalle radici o le piante estremamente lente sono avvantaggiate.. le prime, perché nel terreno le cose possono essere diverse che in colonna, le seconde perché, accontentandosi di poco o nulla, di solito trovano sempre a sufficienza.
Il pH non dipende direttamente dalla fertilizzazione (non è esattissimo, ma per semplificare, diciamo così), ma è influenzato dalla CO2 presente in acqua e dal KH che, tramite l'effetto tampone lo spinge in su o in giù.
Per i pesci, invece, il discorso è un poco più complesso, perché dipende da che pesci parliamo.
I pesci africani stanno a pH elevati, felici e contenti.. molti anabantidi (come il betta, per esempio) sguazzano in pozze con pH 5..
E poi dobbiamo tener presente che molti pesci sono di allevamento.. quindi abituati a pH ancora diversi.
Per finire il pH è un valore variabile, nell'arco della giornata o nelle stagioni.
Per questo si indica un range in cui i pesci saranno a loro agio.
Questo ci permette anche di trovare un compromesso tra pesci e piante, in cui far star bene tutti.
Normalmente è buona cosa non mantenersi a lungo agli estremi di quel range.
Detto ciò, i guppy sono tra i pesci più adattabili. Sono stati trovati, in natura, a pH alcalini e a pH acidi.. perciò von loro non c'è troppo da temere.
Spero di essermi ben spiegata.
Se avete dubbi, sono qui
Scusate la mia presenza a singhiozzo, ma sto passando davvero un periodo difficile
Allora, facciamo un po' di chiarezza:
Partiamo dalle piante: per loro il pH ideale è, in genere tra il 6,5 e i 7. Questo perché sopra il 7 comincia a risultare difficoltoso l'assorbimento di diversi elementi fondamentali.
Fino a pH 7,5 ancora ce la fanno.. a 8 è davvero un problema.
Loro camperebbero, ma non riuscendo ad assimilare bene i nutrienti fanno molta fatica.
Le piante che si nutrono dalle radici o le piante estremamente lente sono avvantaggiate.. le prime, perché nel terreno le cose possono essere diverse che in colonna, le seconde perché, accontentandosi di poco o nulla, di solito trovano sempre a sufficienza.
Il pH non dipende direttamente dalla fertilizzazione (non è esattissimo, ma per semplificare, diciamo così), ma è influenzato dalla CO2 presente in acqua e dal KH che, tramite l'effetto tampone lo spinge in su o in giù.
Per i pesci, invece, il discorso è un poco più complesso, perché dipende da che pesci parliamo.
I pesci africani stanno a pH elevati, felici e contenti.. molti anabantidi (come il betta, per esempio) sguazzano in pozze con pH 5..
E poi dobbiamo tener presente che molti pesci sono di allevamento.. quindi abituati a pH ancora diversi.
Per finire il pH è un valore variabile, nell'arco della giornata o nelle stagioni.
Per questo si indica un range in cui i pesci saranno a loro agio.
Questo ci permette anche di trovare un compromesso tra pesci e piante, in cui far star bene tutti.
Normalmente è buona cosa non mantenersi a lungo agli estremi di quel range.
Detto ciò, i guppy sono tra i pesci più adattabili. Sono stati trovati, in natura, a pH alcalini e a pH acidi.. perciò von loro non c'è troppo da temere.
Spero di essermi ben spiegata.
Se avete dubbi, sono qui
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Den10, Fungaz, marcolinik e 4 ospiti

