Primo approccio alla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 28/09/2019, 10:22

Marta ha scritto:
28/09/2019, 9:59
Ciao @Seralia.. Concordo con Giuseppe.. meno tocchi e meglio è
Le fogli e che si sciolgono son tutto nutrimento per il sistema.
Capisco che siano poco esteticamente piacevoli, ma per ora io non toccherei...al massimo solo quelle che galleggiano, toglile.

L'echinodorus, se è piantato, prima lo togli e meglio è e fa attenzione che, se ha radicato, potresti aver difficoltà a tirarlo via.

Puoi metterlo in un vaso con un po' di ghiaino e un frammento di stick. Acqua fin dove arriva e vedi se si adatta.
Cresce bene emerso, normalmente. Solo che, di solito, emerge coi suoi tempi. Ma tentar non nuoce..
E' in vasca da un paio di settimane soltanto, perché è troppo alto per l'acquario in cui lo avrei dovuto mettere :(
Ho preso un vaso da 5 litri al garden center e domani il progetto era proprio quello di metterci l'echinodurus e tenerci le potature di sessiliflora dell'altra vasca... un plantacquario di "scolo" :P

Quindi domani vorrei:
- Aggiungere il piccolo neon extra per il fondo
- Togliere l'echinodurus
- Cominciare a fertilizzare
Le foglie morte non le tolto, credevo fosse utile per la ripresa ma se dite che è meglio lasciarle... le lascio. :)

Pensavo dia ggiungere la sessiliflora a questa vasca visto quanta me ne cresce nell'altra, ma lo farò quando si sarà stabilizzata la situazione di chi c'è già
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 29/09/2019, 16:09

Echinodurus tolta
Luce aggiunta (solo 6 LED, ma meglio che niente è comunque)
Ho tolto le foglie morte galleggianti e pulito nuovamente le spugne del filtro nuovamente piene di schifezzuole nere

Temp 25
pH 6,7
GH 6
KH 2,5
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 2
EC pre 416 (più bassa di quella della settimana scorsa: era a 478 il 22/9)
EC post 422 (misurata a 9h di distanza dalla fertilizzazione... avrei dovuto misurarla subito?)

Ho aggiunto 0,2mg/l di Cifo Azoto e basta

A disposizione ho il tris Cifo (Azoto Potassio Fosforo) e gli stick Compo (NPK+Mg) oltre al Ferropol JBL per i micro (che voglio portare a termine, visto che oramai ce l'ho)

Adesso dovrei rimisurare i nitrati?
Avrei dovuto farlo immediatamente dopo la fertilizzazione?
Ho qualche dubbio sul "quanto tempo" deve passare dalla fertilizzazione al controllo valori...

@LaMichy ti chiocciolo perché sì :D
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di LaMichy » 29/09/2019, 16:55

Seralia ha scritto:
29/09/2019, 16:09
ti chiocciolo perché sì
:)) :)) :)) :-bd
Stasera mi leggo tutto!

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 30/09/2019, 9:06

Buongiorno @Seralia
Seralia ha scritto:
29/09/2019, 16:09
EC pre 416 (più bassa di quella della settimana scorsa: era a 478 il 22/9)
EC post 422 (misurata a 9h di distanza dalla fertilizzazione... avrei dovuto misurarla subito?)
:-bd ottimo è scesa tanto.
Non hai il nitrato di potassio?
Il cifo azoto è rischioso in presenza di alghe perché ha anche azoto in forma ureica ed ammoniacale.

Anche per questo..usando lui, il test dehlu NO3- non ha molta utilità.
Ti spiego: il cifo azoto è composto da azoto in 3 forme che verranno assimilattein tempi diversi.
Azoto ammoniacale: è il primo che se ne va. Le piante (ma anche le alghe) ne sono ghiotte.
Azoto ureico: entra anche lui nel ciclo dell'azoto, ma va incontro ad una degradazione più lenta.. possono volerci giorni.
Azoto nitrico: il classico nitrato.. non entra nel ciclo dell'azoto, le piante lo assimilano più lentamente ma, in compenso, molte alghe fanno ancora più fatica.

Il test rileva solo gli NO3-..ma come puoi vedere dal calcolatore, saranno pochi
Questo non vuol dire che le piante non abbiano azoto, al contrario, ma il test ti sarà meno utile.

Detto ciò, io con la conducibilità scesa di 50 µS/cm, avrei dato nitrato di potassio.

P.s come vedi l'azoto quasi non muove la conducibilità..6 µS/cm sono niente.
Seralia ha scritto:
29/09/2019, 16:09
Ho qualche dubbio sul "quanto tempo" deve passare dalla fertilizzazione al controllo valori...
In linea generale, qualche ora va bene. Non va misurato nulla appena fertilizzato, perché devi dare tempo che tutto si distribuisca.

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 30/09/2019, 9:13

Marta ha scritto:
30/09/2019, 9:06
Buongiorno @Seralia
Seralia ha scritto:
29/09/2019, 16:09
EC pre 416 (più bassa di quella della settimana scorsa: era a 478 il 22/9)
EC post 422 (misurata a 9h di distanza dalla fertilizzazione... avrei dovuto misurarla subito?)
:-bd ottimo è scesa tanto.
Non hai il nitrato di potassio?
Il cifo azoto è rischioso in presenza di alghe perché ha anche azoto in forma ureica ed ammoniacale.
Ho preso il tris cifo (Azoto Potassio Fosforo) perché ho terrore di fare casino a fare il piccolo chimico.
Le alghe per fortuna non ci sono (era solo dello sporco che non passava dal filtro otturato -_-)
Credo che dopo i 4gg di buio, appena riaccesa la luce le piante abbiano fatto abbuffata, abbattendo la conducibilità.
Da quando ho avviato l'acquario a parte un paio di stick NPK nel filtro non avevo mai dato per bene i Macro, ma solo i Micro con il Ferropol della JBL... credo siano quelli ad essere ancora in colonna ad aumentare la conducibilità...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 8:53

Seralia ha scritto:
30/09/2019, 9:13
parte un paio di stick NPK nel filtro
Interi e insieme? :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 02/10/2019, 9:04

GiuseppeA ha scritto:
02/10/2019, 8:53
Seralia ha scritto:
30/09/2019, 9:13
parte un paio di stick NPK nel filtro
Interi e insieme? :-?
Li avevo messi un mese fa, interi nel filtro per un giorno e poi ne ho tolto uno e mezzo e l'ho spostata in un vaso...

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 9:54

Un pò troppi in un 44 litri. :(

Il nitrato di potassio lo hai?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di Seralia » 02/10/2019, 11:27

No, non l'ho preso/preparato

Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Primo approccio alla fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 16:32

Ah ok...ho visto solo ora che però hai il cifo giusto?

E un pò più concentrato quindi usalo con cautela, magari con il calcolatore...prova a vedere quanto ti alza i vari valori una dose dose da 1ml e facci sapere.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabiotir e 6 ospiti