Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 30/09/2019, 13:38
giampy77 ha scritto: ↑30/09/2019, 13:33
Se hai dubbi sul ghiaino, secondo me può star tranquillo, almeno quello che vedo io non è la reazione di materiali calcarei.
Dici?... e le bollicine che sono?...
Io ho già mandato una mail a colpi di POr**** e pezzi di m*** al venditore

...
E allora @
giampy77 se il ghiaietto non è... com'è possibile che ho avuto una variazione a salire dei valori?
ale1892
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 30/09/2019, 13:46
Se vuoi essere ancora più sicuro, fai prova con acido muriatico.
Se c'è calcare, frigge.
Probabilmente è vero.
Non sono calcaree...
Io mi toglierei questo dubbio....
E l'acido muriatico te lo toglie.

Posted with AF APP
mmarco
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 30/09/2019, 13:51
mmarco ha scritto: ↑30/09/2019, 13:46
E l'acido muriatico te lo toglie.

È comunque secondo me non sono calcarei, poi vediamo con l'acido.
Hai in vasca anche delle pietre?
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 30/09/2019, 13:51
ale1892 ha scritto: ↑29/09/2019, 19:21
P.s. è aumentata anche la conducibilità da 280 ppm a 345 ppm
Ma sono ppm veramente o µS/cm ?
Quando la misuri gli dai il tempo di assestarsi bene e il valore rimanere fisso? Ci mette anche diversi munuti a farlo.
Sui valori di GH e KH per due o tre punti di differenza non mi preoccuperei molto; può anche essere qualche goccia più grande o più piccola o banalmente non averlo agitato bene. Sul ghiaietto concordo a fare la prova definitiva con l'acido muriatico ma non sembra calcareo e comunque con pH non acidi non rilascia molto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 30/09/2019, 13:53
giampy77 ha scritto: ↑30/09/2019, 13:51
mmarco ha scritto: ↑30/09/2019, 13:46
E l'acido muriatico te lo toglie.

È comunque secondo me non sono calcarei, poi vediamo con l'acido.
Hai in vasca anche delle pietre?
Anche secondo me ma ho notato una tale differenza tra acido e altri prodotti che io, ormai uso solo e sempre quello.
Occhio che è pericoloso.
Un po' di attenzione....
Posted with AF APP
mmarco
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 30/09/2019, 13:57
Mannaia XD... mo devo trovare l'acido che non so se ne ho a casa... alle 6 provo...
Per non portarvi troppo OT ho aperto una sezione in chimica... vediamo che dicono di li...
roby70 ha scritto: ↑30/09/2019, 13:51
Ma sono ppm veramente o µS/cm ?
Parliamo di ppm... su amazon l'inserzione recitava EC e TDS... peccato che mi da il valore solo in ppm
ale1892
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 30/09/2019, 14:00
ale1892 ha scritto: ↑30/09/2019, 13:57
Per non portarvi troppo OT ho aperto una sezione in chimica... vediamo che dicono di li...
ale1892 ha scritto: ↑30/09/2019, 13:57
Parliamo di ppm... su amazon l'inserzione recitava EC e TDS... peccato che mi da il valore solo in ppm
Sicuro che non ha la possibilità di cambiare unità di misura? Di solito c'è il tasto hold per farlo. Altrimenti ti dico come fare la conversione

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 30/09/2019, 14:03
roby70 ha scritto: ↑30/09/2019, 14:00
Sicuro che non ha la possibilità di cambiare unità di misura? Di solito c'è il tasto hold per farlo. Altrimenti ti dico come fare la conversione
Ho provato... ed effettivamente ho il tasto che dici tu... ma non sono mai riuscito a fare la variazione... ho scritto al venditore... vediamo se mi da una dritta visto che sulle istruzione non se ne parla...
ale1892
-
roby70
- Messaggi: 43519
- Messaggi: 43519
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 30/09/2019, 14:10
Intanto puoi fare una cosa: misura la conducibilità di un acqua minerale che l'abbia riportata in etichetta.
Se nell'etichetta c'è scritto 400 µS/cm e tu misuri 200 ppm ottieni il fattore di conversione facendo 400/200 = 2. Ogni volta che misuri moltiplichi il valore in ppm per questo fattore in modo da avere e riportarlo in µS/cm
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- ale1892 (30/09/2019, 14:25)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 30/09/2019, 14:25
roby70 ha scritto: ↑30/09/2019, 14:10
Intanto puoi fare una cosa: misura la conducibilità di un acqua minerale che l'abbia riportata in etichetta.
Se nell'etichetta c'è scritto 400 µS/cm e tu misuri 200 ppm ottieni il fattore di conversione facendo 400/200 = 2. Ogni volta che misuri moltiplichi il valore in ppm per questo fattore in modo da avere e riportarlo in µS/cm
Lo faccio!... grazie!!... sempre the best

ale1892
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti