ormai il forum l'ho tempestato di post ovunque... e mi mancava il fai da te...

Sono partito dicendo alla mia compagna... " ma no amore stai tranquilla una cosa rilassata... mi è sempre piaciuto ma faccio una cosa contenuta non spendo tanto "


Vabbè vicende divertenti a parte...
questo è il mio coperchio ( l'ho preso da internet ma è uguale ) - la vasca è da 130 lt di dimensioni 90 x 40 h 50

Allora... appena preso ho fatto una modifica sostituendo i due tubi al neon e rimuovendo tutto il cablaggio dall'apposito scompartimento... nello spazio che ne è avanzato ( molto ridotto ) sono riuscito ad avvitare un piano uniforma in plexiglas sp.5 mm ( visto che la base seguiva la curvatura dei tubi neon ) alla quale ho "fissato" con del biadesivo delle strisce a LED ( fissato è tra virgolette perchè il biadesivo ogni tanto molla )... sono arrivato ad alimentare LED per un volume di 6000 lumen a 6500k e circa 2mt di fotostimolante... faccio fati a darvi dati su questo fotostimolante...
Diciamo che rispetto al neon è oro che cola... ma... non sono soddisfatto... e sono qui per chiedervi aiuto per la modifica DEFINITIVA...
In questo momento mi è arrivato il seguente materiale ( o arriva a giorni )
- Centralina TC420
- 10 mt ( in pz da 1 mt ) di striscia a LED rigida bianca a 6500k - 144 LED - 11.80 lmn/LED - 1700 lmn/mt - 18W
- 5 mt ( in pz da 0,5mt ) di striscia a LED rigida fotostimolante - rapporto 3:1 - 36 LED per striscia - 40lm per LED - 6W per striscia
- connettori a 2 pin ( non ho la possibilità di saldare pensavo di usare questi )
Facendo due calcoli dovrei riuscire ad arrivare a 100lm/lt + qualche striscia di fotostimolante ( pensavo 4/5 strisce su tutta la vasca )
Come potete vedere il coperchio ha 4 incavature:
- Incavatura 1: la più grande... quella dove erano alloggiati i neon... riesco a mettere un piano non più spesso di 5 mm di dimensioni 150 x 560
- Incavatura 2: davanti in centro al coperchio misure 570 x 60 – Fondo piano
- Incavatura 3: la vedete a sinistra a forma di C.. la parte corta davanti è 100 x 60 – la parte che corre lungo la profondità del coperchio è 340 x 35 – l’altro lato corto è di una forma irregolare ma se conto i punti più stretti è 215 x 85
- Incavatura 4: parte posteriore del coperchio in centro dimensioni 210 x 80
Ok… ora avete una visione completa della situazione… vi faccio uno schemino per semplificare…

Compartimento 1:
Rifarei in maniera più adeguata la prima modifica che ho fatto… manterrei come base d’appoggio una base in plexiglas ( non mi vengono in mente tante altre alternative ) che avvito alla base… questa volta al posto del biadesivo stavo pensando ad una colla… tanto la parte posteriore delle strisce è bella liscia ed uniforme… avete qualche colla da consigliarmi che possa andare bene per lo scopo?

Come potete vedere dallo schemino e visto lo spazio a mia disposizione ho pensato di metterci:
- N° 8 strisce Bianche a 6500 k lung. 550mm = 80 LED x striscia = 80 x 11.8 ( lumen x LED ) = 7552 Lumen ( 79.2 W )
- N° 2 Strisce rosso/blu lung. 550mm = 40 LED per striscia = 40 x 40 ( lumen LED ) = 1600 Lumen ( 13.2 W )
Compartimento 2:

- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 540mm = 77 LED x striscia = 77 x 11.8 = 1817.2 Lumen ( 19.44 W )
- N° 1 Striscia rosso / blu Lung. 540mm: 38 LED x striscia = 38 x 40 = 1520 Lumen ( 6.48 W )
A questo punto ho solo più scarti da circa 450mm di LED bianchi… avendo diviso tutte le basse da 1000mm…
E il conto mi viene:
- Illuminazione 6500k: 9369 Lumen ( 98.64 W )
- Illuminazione R+B: 3120 Lumen ( 19.68 W )
Mi sembra di aver capito che i LED fotosensibili per il conto dei lumen per lt non vengono contati.
A questo punto ho delle zone bene illuminate ma i lati della vasca mi rimangono più “scuri “… Per ovvi limiti del coperchio scelgo volontariamente di trascurare l’illuminazione della parte destra della vasca dove comunque ho già messo delle piante meno esigenti ( microsorum e Cryptocoryne )… ma vorrei sfruttare la “C” al meglio… potendo garantire una ottima illuminazione anche dall’altra parte della vasca… e dovrei riuscire a fare una cosa così:

- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 300mm = 42 LED x striscia = 42 x 11.8 = 991.2 Lumen ( 10.8 W )
- N° 2 Strisce Bianche a 6500 K Lung. 160mm = 22 LED x striscia = 22 x 11.8 = 519.2 Lumen ( 5.76 W )
- N° 1 Striscia rosso / blu Lung. 160mm: 11 LED x striscia = 11 x 40 = 440 Lumen ( 6.48 W )
E’ vero che non è molta roba… ma meglio di nulla no?... forse potrei evitarmi le 3 striscette da 160mm… voi cosa ne pensate?...
Adesso ho bisogno di voi… non sono elettricista anzi… come li faccio i collegamenti?? In serie? In parallelo?? Ma soprattutto come diamine si fanno XD fisicamente… il positivo va dritto alla centralina? Il negativo? Insomma… illuminatemi… imparo in fretta promesso…
Leggendo sul forum ho visto che si fanno più linee per poter permettere il massimo della tensione anche perché dopo i 5 mt i LED iniziano quasi a non accendersi…
Il secondo aiuto che mi servirebbe è per studiarmi un modo per chiudere “ermeticamente” i compartimenti 2 e 3 che al momento sono aperti… Pensavo a un plexiglas 1cm più grande del foro da infilare in 2 guide a “C”… ma dubito che troverò canaline a “C” così piccole, mi servirebbe un interno gola 4 mm e magari metto un plexiglas da 2 mm, per bloccarlo mi basterebbe una spina nella canalina a “C”… e per renderlo ermetico trovassi un spugnettda da 1-2mm che si comprime con l’ingresso del plexi e dovrebbe funzionare ( per il compartimento 2 )…
Sul compartimento 3 pensavo di ritagliare direttamente un plaxiglas più grande e di avvitarlo in qualche modo…
Avete idee?
Scusate per il papiro ma dubito ci fosse un modo migliore per condensare XD hahahaha
Aggiunto dopo 53 minuti 33 secondi:
mentre vi do il tempo per rifletterci ho tirato giu lo schema dei collegamenti elettrici che avevo in testa... spero siano giusti... o almeno vi do un idea su cui possiamo lavorare...
