Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 03/10/2019, 11:25
VRCX ha scritto: ↑03/10/2019, 11:06
Calcolo fatto: KH 18 e GH 17,4 quindi alto all'origine dal rubinetto. Che posso fare oltre a riprovare il test in acquario tra qualche giorno?
Qui sembra che i tuoi test ci prendano con il KH ma dimezzino il GH
Comunque se al momento non ci sono problemi non farei niente. Al termine della maturazione poi sistemiamo i valori in base ai pesci che vorrai mettere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 03/10/2019, 11:41
roby70 ha scritto: ↑03/10/2019, 11:25
Qui sembra che i tuoi test ci prendano con il KH ma dimezzino il GH
E' anomala come cosa?
roby70 ha scritto: ↑03/10/2019, 11:25
Comunque se al momento non ci sono problemi non farei niente. Al termine della maturazione poi sistemiamo i valori in base ai pesci che vorrai mettere.
Si lo pensavo anche io così ho modo di riprovare a maturazione avanzata
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 03/10/2019, 11:43
VRCX ha scritto: ↑03/10/2019, 11:41
E' anomala come cosa?
Con i test a striscetta è facile che i colori si mischino.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 05/10/2019, 14:16
Domani effettuo un test dell'acqua a distanza di 8 giorni dall'allestimento. Visitando un negozio ho trovato i prodotti e acquatest dell AMTRA. Non conoscevo questa marca sembra a buon prezzo.
Il negoziante dopo avermi venduto i biocondizionatore mi ha detto che potevo mettere i pesci dopo 15 giorni.
Ammesso che i test dell'acqua che sia a posto, che dite aspetto lo stesso un mese?
Altra domanda: il filtro più basso (quello che fa le veci dei cannolocchi) non va mai rimosso e pulito, il filtro di carbone attivo che sta in mezzo invece sostituito una volta al mese e il più in alto, ovvero la lana va pulito una volta al mese.
Che ne pensate di questi consigli da venditore?
VRCX
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 05/10/2019, 15:21
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
Che ne pensate di questi consigli da venditore?
Che puoi prenderli e buttarli nel water
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Ti do qualcosa da leggere, così tutto sarà più chiaro.
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
Ammesso che i test dell'acqua che sia a posto, che dite aspetto lo stesso un mese?
Ciclo dell'azoto in acquario
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
Il negoziante dopo avermi venduto i biocondizionatore
Prodotti miracolosi per acquariofilia
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
Altra domanda: il filtro più basso (quello che fa le veci dei cannolocchi) non va mai rimosso e pulito,
Diciamo di no.
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
il filtro di carbone attivo che sta in mezzo invece sostituito una volta al mese
Il carbone attivo in acquario
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 14:16
ovvero la lana va pulito una volta al mese.
Puliscila solo quando non ce la farà più. Fin a quando butta acqua, lascialo stare
Posted with AF APP
K271
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 05/10/2019, 16:35
K271 ha scritto: ↑05/10/2019, 15:26
Che puoi prenderli e buttarli nel water
Vabbè non tutti, almeno sul filtro ha detto giusto.
Sul ciclo dell'azoto ho letto quindi devo comunque aspettare un mese anche in presenza dei prodotti miracolosi "
Il carbone attivo non è determinante e cambiarlo ogni 15 giorni comunque sarebbe meglio.
VRCX
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 05/10/2019, 16:40
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 16:35
Il carbone attivo non è determinante e cambiarlo ogni 15 giorni comunque sarebbe meglio.
Io ti consiglio di togliere il carbone e aggiungere altri cannolicchi.
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 16:35
almeno sul filtro ha detto giusto
Non so a cosa ti riferisci in particolare. Basta pensare che ti ha detto di pulire la lana una volta al mese. La mia non la lavo da 6 mesi, vedi tu
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 16:35
Il carbone attivo non è determinante e cambiarlo ogni 15 giorni comunque sarebbe meglio.
E comunque, perché vuoi usare il carbone ?
Posted with AF APP
K271
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 05/10/2019, 20:47
K271 ha scritto: ↑05/10/2019, 16:42
o ti consiglio di togliere il carbone e aggiungere altri cannolicchi.
V
Non ho cannolicchi ma una spugna facente le stesse funzioni. Il carbone l'ho trovato nel kit e così mi ha detto di sostituirlo periodicamente.
Nel frattempo ho aggiunto una pianta rapida come consigliato qui.
20191005_203655.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 05/10/2019, 21:34
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 20:47
Non ho cannolicchi ma una spugna facente le stesse funzioni. Il carbone l'ho trovato nel kit e così mi ha detto di sostituirlo periodicamente.
La spugna non ha le stesse funzioni dei cannolicchi, serve per il filtraggio meccanico (e molto poco per quello biologico).
Concordo con K271 di sostituire il carbone con i cannolicchi altrimenti il filtro diventa quasi inutile. Se lo spazio non è molto puoi prendere i sera siporax mini che sono veramente piccoli e stanno praticamente ovunque. Ovviamente la maturazione parte più o meno da quando metti i cannolicchi
VRCX ha scritto: ↑05/10/2019, 20:47
Nel frattempo ho aggiunto una pianta rapida come consigliato qui.
La Ludwigia palustris red?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 05/10/2019, 21:39
roby70 ha scritto: ↑05/10/2019, 21:34
La spugna non ha le stesse funzioni dei cannolicchi, serve per il filtraggio meccanico (e molto poco per quello biologico).
Concordo con K271 di sostituire il carbone con i cannolicchi altrimenti il filtro diventa quasi inutile. Se lo spazio non è molto puoi prendere i sera siporax mini che sono veramente piccoli e stanno praticamente ovunque. Ovviamente la maturazione parte più o meno da quando metti i cannolicchi
Come filtro meccanico ho la lana in superficie, a metà il carbone e sotto questa spugna che dovrebbe fare le funzioni dei canolicchi.
roby70 ha scritto: ↑05/10/2019, 21:34
La Ludwigia palustris red?
Non va?

VRCX
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti