Carenza sessiliflora

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 05/10/2019, 11:17

ale1892 ha scritto:
05/10/2019, 10:36
Arrivo a casa e vi do il valore..
Più che il valore assoluto a te serve sapere l'andamento nel tempo.
Se oggi misuri Ec prima e dopo la fertilizzazione e lo segni su un diario, che può essere questo.
Foglio vuoto aggiornato ottobre.pdf
Dopo una settimana rimisuri l'Ec e vedi se scende e ritorna verso il valore iniziale.
Questo ti da un'idea per capire se il potassio é stato consumato.
Altrimenti metti ad cazzum e non ci capisci più niente.
Idem se dovessi fare un cambio di emergenza, l'Ec scenderebbe, potresti pensare che le piante lo abbiamo consumato, invece é andato perso nel cambio. Ecco perché evitiamo di fare cambi se tutto va come ci aspettiamo.
Molti poi si trovano nel tempo un Ec che sale sempre e non scende. Questo fa pensare ad un blocco delle piante o qualcosa che non va. In quei casi un reset con un bel cambio ci sta.
Come vedi la conducibilità é uno dei valori da monitorare costantemente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 05/10/2019, 11:26

fablav ha scritto:
05/10/2019, 11:17
ale1892 ha scritto:
05/10/2019, 10:36
Arrivo a casa e vi do il valore..
Più che il valore assoluto a te serve sapere l'andamento nel tempo.
Se oggi misuri Ec prima e dopo la fertilizzazione e lo segni su un diario, che può essere questo.
Foglio vuoto aggiornato ottobre.pdf
Dopo una settimana rimisuri l'Ec e vedi se scende e ritorna verso il valore iniziale.
Questo ti da un'idea per capire se il potassio é stato consumato.
Altrimenti metti ad cazzum e non ci capisci più niente.
Idem se dovessi fare un cambio di emergenza, l'Ec scenderebbe, potresti pensare che le piante lo abbiamo consumato, invece é andato perso nel cambio. Ecco perché evitiamo di fare cambi se tutto va come ci aspettiamo.
Molti poi si trovano nel tempo un Ec che sale sempre e non scende. Questo fa pensare ad un blocco delle piante o qualcosa che non va. In quei casi un reset con un bel cambio ci sta.
Come vedi la conducibilità é uno dei valori da monitorare costantemente.
Ah si si @fablav lo faccio già... infatti il mio ultimo valore rilevato è 325 ppm ( non è EC che ma è proprio ppm )... ma come spiegavo nel mio ultimo post ho avuto dei problemi con un ghiaino calcareo che ha rilasciato sostanze in acqua... infatti dopo il cambio d'acqua avevo rilevato un valore di 250ppm e 4 giorni dopo un impennata a 380ppm... notare che le piante continuavano a crescere normalmente... capisci che non ho un valore di riferimento reale delle sostanze disciolte... e si fa fatica a capire che succede...

Ora ho cambiato il fondo... e col cambio d'acqua che farò sta sera conto di resettare la situazione... aggiungerò un pò di potassio, magnesio e tra qualche giorno del rinverdente... così da ridare un giro completo visto che sono circa 3 settimane che non somministro nulla in vasca... prima e dopo la fertilizzazione do un colpo col conduttimetro almeno ho i valori di riferimento...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 05/10/2019, 11:27

Hai ragione, mi era sfuggita tutta quella parte. Mi sveglio tardi la mattina =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
ale1892 (05/10/2019, 11:33)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza sessiliflora

Messaggio di Marta » 06/10/2019, 11:25

Ciao @ale1892
come prima cosa mi spieghi perché hai fatto cambi dopo poco più di 20 giorni? :-?
Capisco il rilascio dal fondo..ma una conducibilità alta con piante che stanno bene, non è un problema..
Inoltre proprio non capisco questo passaggio:
ale1892 ha scritto:
05/10/2019, 10:10
maturazione il 26/09 con NO2- fissi...ho fatto il cambio del fondo e ho mantenuto acqua... da ieri sera sono tornato a NO 2 0... penso che sta sera farò un cambio d'acqua per scendere un pochino...
Che vuol dire NO2- fissi? Fissi a quanto?

Comunque.. avendo riempito con acqua di rubinetto, immagino che ti avranno fatto cercare le analisi online.. le potresti riportare anche qui, per favore?
I cambi li hai fatti solo con osmosi? Hai controllato la conducibilità dell'osmosi?


Potresti indicare tutti i valori della vasca?

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 07/10/2019, 8:14

Marta ha scritto:
06/10/2019, 11:25
Ciao @ale1892
come prima cosa mi spieghi perché hai fatto cambi dopo poco più di 20 giorni? :-?
Capisco il rilascio dal fondo..ma una conducibilità alta con piante che stanno bene, non è un problema..
Inoltre proprio non capisco questo passaggio:
ale1892 ha scritto:
05/10/2019, 10:10
maturazione il 26/09 con NO2- fissi...ho fatto il cambio del fondo e ho mantenuto acqua... da ieri sera sono tornato a NO 2 0... penso che sta sera farò un cambio d'acqua per scendere un pochino...
Che vuol dire NO2- fissi? Fissi a quanto?

Comunque.. avendo riempito con acqua di rubinetto, immagino che ti avranno fatto cercare le analisi online.. le potresti riportare anche qui, per favore?
I cambi li hai fatti solo con osmosi? Hai controllato la conducibilità dell'osmosi?


Potresti indicare tutti i valori della vasca?
Ciao @Marta... allora ovviamente intendevo fissi a 0 con test del cibo e altro... il fondo è stato cambiato non per le piante... ma per i pesci che ho intenzione di metterci... preferivo "resettare" la vasca adesso che ero senza pesci e permettermi dopo di avere una situazione stabile e gestibile piuttosto che dover rinunciare alla fauna che avevo deciso di mettere.

Ora ti giro un pò di test... vediamo se riusciamo a capirci...

dati acqua rubinetto:

pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l

Non ho la data esatta ma intorno al 15° giorno rilevavo 2mg/lt di NO2-... ed è stato il valore più alto che ho rilevato... da quel momento in poi ha iniziato a scendere...

Dopo 1 settimana... intorno al 20 giorno... questo è un test completo... ( mi sono arrivati conduttimetro e phometro )

pH: 7.11 ( elettronico )
TDS: 390 ppm ( elettronico )
GH: 16°d ( reagenti )
KH: 13°d ( reagenti )
Cl2= 0 ( striscetta )
NO2-= 0.05 mg/l ( reagenti )
NO3-= 50 mg/l ( reagenti )

Questo è un test qualche giorni prima della maturazione completata... che è avvenuta nella 3° settimana...
Dopo di che nei giorni successivi faccio un pò di test con del cibo dei pesci... lo metto dopo 4 faccio un test... e via così 3/4 volte... test a NO2- a 0...
Così su consiglio della sezione "primo acquario" pompando acqua da metà vasca lontano dal fondo faccio un cambio d'acqua al 35%... più o meno...

pH: 7.2 ( è salito leggermente ma è colpa della CO2 artigianale che produceva quasi nulla... )
Conduttività: 280 ppm
Temperatura: 24.8°c
GH:11° d
KH: 9° d
NO2-: 0
NO3-: 25 mg/lt
PO43-: 0.25 mg/lt

Aspetto lo stabilizzarsi della situazione... e rifaccio l'ultimo test di sicurezza prima di andare a prendere i pesci...

Conduttività: 345 ppm
GH: 16
KH: 13

Nel caso in cui te lo stessi chiedendo ho usato 100% acqua di osmosi controllata con il lo strumento e segnava 20 ppm...
In sezione primo acquario la vicenda si protrae e dopo un pò di ricerche scopro con il test del'acido muriatico che il ghiaino che ho sul fondo è calcareo... tra un cosa e l'altra passano altre 24h... e intanto la conduttività sale ulteriormente a 356ppm... dal cambio d'acqua a questo momento NON HO FERTILIZZATO... sale da solo...

l'1 Ottobre mi decido e cambio il fondo... tiro via il 50% dell'acqua dell'acquario e le metto in contenitori puliti... ci metto dentro le pietre e le piante... continuo a tirare via l'acqua fino ad arrivare al fondo... poi ho tolto il fondo... tutto il fondo... ho riallestito la vasca eliminando il mondo fertile che inizialmente avevo ( tanto i ragazzi mi hanno fatto notare che era evitabile... bastano dei semplicissimi stick... )... ho ripiantato le piante in una disposizione più consona (illuminazione)... messo rami e pietre... rimesso l'acqua...

test il giorno dopo:

pH: 7.7:
Conduttività: 338
GH: 14°d
KH: 13°d
Cl2: 0
NO2-: 0.1 mg/lt
NO3-: 75 mg/lt
PO43-: 0.25 mg/lt
Temperatura 25°

Ieri dopo 4 giorni con gli NO 2 a 0 nonostante la pappa che ho costantemente inserito in vasca ogni 2 giorni circa... ho fatto un cambio d'acqua al 30%...

I valori ieri sera erano:

pH. 7.19
Conducibilità: non la ricordo =)) ( vado a casa a pranzo e te la dico in diretta )
GH: 10°d
KH: 8°d
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/lt ( probabilmente leggermente inferiori... il colore era più tenue... direi a metà tra i 25 mg e i 50 )
PO43-: 0.25 mg/lt
Temperatura: 25°

Visto il lungo periodo senza fertilizzazione ho inserito in vasca 8 ml di soluzione di potassio e 3 ml di soluzione di magnesio... non ho somministrato nel il ferro chelato ne tanto meno il rinverdente per evitare eccesso micronutrienti... aspettavo voi per questi ultimi due... Ho della ludwigia repens sotto al luce... sta tirando fuori nuove foglie con internodi stretti... circa 1cm ma le foglie non prendono la colorazione rossa... penso sia per una eventuale insufficienza del ferro... può essere?

@Marta... spero di essere stato esaustivo... dovessi necessitare di più informazioni sono qui...

Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
ah... piccola aggiunta... la luce non è uniforme in tutta la vasca... infatti le piante si pronunciano verso la zona centrale... ma nell'arco di 3 giorni ho risolto il problema... in sezione "fai da te" trovi la discussione con la modifica... arrivo a 70lm/lt + idroponica 3 rosso + 1 blu... distribuita sull'80% della vasca... nel 20% ho già posizionato microsorum e Cryptocoryne che sono meno esigenti...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 07/10/2019, 14:27

ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 8:20
pH. 7.19
Conducibilità: non la ricordo =)) ( vado a casa a pranzo e te la dico in diretta )
GH: 10°d
KH: 8°d
e speriamo che non salgano più :-bd
ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 8:20
PO43-: 0.25 mg/lt
con un pò di cifo fosforo portali a 1mg/l. Fai passare 1 giorno, perchè hai già messo il magnesio.
Dopo un paio di giorni dal fosforo, vai di ferro.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 07/10/2019, 14:58

fablav ha scritto:
07/10/2019, 14:27
ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 8:20
pH. 7.19
Conducibilità: non la ricordo =)) ( vado a casa a pranzo e te la dico in diretta )
GH: 10°d
KH: 8°d
e speriamo che non salgano più :-bd
ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 8:20
PO43-: 0.25 mg/lt
con un pò di cifo fosforo portali a 1mg/l. Fai passare 1 giorno, perchè hai già messo il magnesio.
Dopo un paio di giorni dal fosforo, vai di ferro.
Ferro vado di arrossamento?? non l'ho mai fatto XD e vorrei evitare di fare un casino...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 07/10/2019, 15:40

ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 14:58
Ferro vado di arrossamento?? non l'ho mai fatto XD e vorrei evitare di fare un casino...
Ok quanti litri netti?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza sessiliflora

Messaggio di ale1892 » 07/10/2019, 15:44

fablav ha scritto:
07/10/2019, 15:40
ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 14:58
Ferro vado di arrossamento?? non l'ho mai fatto XD e vorrei evitare di fare un casino...
Ok quanti litri netti?
La vasca dovrebbe essere da 180 lt ( 89 x 37 x 55 ) e penso che netti ci saranno 140 lt... se vogliamo stare bassi ti direi 130lt

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Carenza sessiliflora

Messaggio di fablav » 07/10/2019, 15:57

ale1892 ha scritto:
07/10/2019, 15:44
se vogliamo stare bassi ti direi 130lt
Ok con il metodo dell'arrossamento.
Prelievi un bicchiere bianco pieno fino all'orlo di acqua dell, acquario.
Poi metti il ferro e dopo circa 5-10 minuti prelievi un altro bicchiere e lo confronti.
Se noti un lieve arrossamento ti fermi, altrimenti procedi per gradi 1 ml alla volta, aspettando sempre i soliti 5-10 minuti.
Da calcolatore
Screenshot_2019-10-07-15-48-36-781_scheccia.af_5132592939739755814.png
per arrivare ad una concentrazione di 0,1 mg/l dovresti mettere 10 ml.
Inizia con questa dose.
Hai sciolto una bustina di 10mg in mezzo litro di demineralizzata come da articolo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti