Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
- ale1892
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Inoltre @Steinoff la notte porta consiglio XD...
stavo pensando... la colonna d'acqua sicuramente influisce... e nella mia vasca ho un abbondante 50 cm dalla superficie al suolo... su qualche articolo qui in AF leggevo che su colonne d'acqua di 50 cm è consigliabile aumentare i lumen per litro fino a 100.. ho interpretato male??...
stavo pensando... la colonna d'acqua sicuramente influisce... e nella mia vasca ho un abbondante 50 cm dalla superficie al suolo... su qualche articolo qui in AF leggevo che su colonne d'acqua di 50 cm è consigliabile aumentare i lumen per litro fino a 100.. ho interpretato male??...
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Ciao Ale
Bel progetto complimenti!!
Ammetto di non aver letto tutto tutto l'argomento però volevo provare a rispondere a qualche punto.
Per quanto riguarda la colonna d'acqua:
Lorda è 50 cm, con ghiaia e vasca non piena fino all'orlo sarà 40-42 cm.
Per quantificare questa "perdita" della luce in acqua ci ho scritto un articolo La luce in acquario
In realtà l'assorbimento (a parte per il rosso), è davvero minimo quindi non ci dobbiamo preoccupare (al massimo stai leggermente abbondante con i grow).
Data la grande potenza che hai sotto il coperchio io due ventole le metterei.
Così vai sul sicuro.
Ultima cosa: le barre/strisce è sempre meglio metterle più in parallelo possibile. Metterle troppo in serie le fa scaldare di più e ne riduce l efficienza.
Se per sbaglio ho scritto qualcosa che hai già specificato ma per errore non ho letto chiedo scusa.
Per il resto quoto per filo e per segno il post di @Steinoff

Bel progetto complimenti!!
Ammetto di non aver letto tutto tutto l'argomento però volevo provare a rispondere a qualche punto.
Una vasca di queste dimensioni è un 180 litri. Poi è vero che i litri netti saranno di meno però io farei più affidamento su quel valore.
Per quanto riguarda la colonna d'acqua:
Lorda è 50 cm, con ghiaia e vasca non piena fino all'orlo sarà 40-42 cm.
Per quantificare questa "perdita" della luce in acqua ci ho scritto un articolo La luce in acquario
In realtà l'assorbimento (a parte per il rosso), è davvero minimo quindi non ci dobbiamo preoccupare (al massimo stai leggermente abbondante con i grow).
Data la grande potenza che hai sotto il coperchio io due ventole le metterei.

Ultima cosa: le barre/strisce è sempre meglio metterle più in parallelo possibile. Metterle troppo in serie le fa scaldare di più e ne riduce l efficienza.
Se per sbaglio ho scritto qualcosa che hai già specificato ma per errore non ho letto chiedo scusa.
Per il resto quoto per filo e per segno il post di @Steinoff
- ale1892
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Ciao @Ketto
...
Grazie per i complimenti... mi rincuora aver tirato giu qualcosa di buono XD hahahahaha... complice anche il lavoro con programmi 3D
...
Detto questo...
Per il parallelo e serie @Ketto devo chiederti un grande favore... hai uno schemino o qualcosa di comprensibile anche per un profano come me... faccio fatica a capire esattamente quale percorso far fare ai fili... cosa che invece mi risulta più naturale per il collegamento in serie ( basta che seguo il polo che non supero i 5 mt e i 48W per linea per la centralina XD )
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
@Ketto la matematica ti da ragione... a me risulta 170 lt... 85 x 37 x 55... penso a questo punto di essere a 130 lt netti in vasca...

Grazie per i complimenti... mi rincuora aver tirato giu qualcosa di buono XD hahahahaha... complice anche il lavoro con programmi 3D

Detto questo...
Allora per essere pignolo... le misure sono 85 x 37 x 55... venduto come un 130lt XD... devo ammettere che non mi sono mai messo a fare i conti di cubatura... magari faccio 2 conti in più e vediamo cosa esce...
L'articolo mi è sfuggito... ma dopo tutto ce ne saranno un miliardo XD... lo leggo e cerco di darti una risposta sensata e competente... al momento sono ignorante in materia ^:)^ ...Ketto ha scritto: ↑05/10/2019, 9:34Per quanto riguarda la colonna d'acqua:
Lorda è 50 cm, con ghiaia e vasca non piena fino all'orlo sarà 40-42 cm.
Per quantificare questa "perdita" della luce in acqua ci ho scritto un articolo La luce in acquario
In realtà l'assorbimento (a parte per il rosso), è davvero minimo quindi non ci dobbiamo preoccupare (al massimo stai leggermente abbondante con i grow).
Alle ventoline ci ho pensato... ma diciamo che l'avvio verso l'inverno e l'inizio delle temperature più "miti" mi ha fatto un pelo temporeggiare... le metterò al 100%... ho anche già un modello 3D ( che vizio brutto quello che di trasformare tutto in modelli 3D hahahahah ) del coperchio e facendo 3 fori con delle tazze nella parte superiore riesco a mettere 3 belle ventoline da pc... magari poi faccio un progetto a parte solo per quello per i posteri ( anche se dubito che di queste vasche ne girino ancora tante XD )...
Per il parallelo e serie @Ketto devo chiederti un grande favore... hai uno schemino o qualcosa di comprensibile anche per un profano come me... faccio fatica a capire esattamente quale percorso far fare ai fili... cosa che invece mi risulta più naturale per il collegamento in serie ( basta che seguo il polo che non supero i 5 mt e i 48W per linea per la centralina XD )
Nessun errore... anzi...
Allora direi che posso permettermi di abbassare leggermente il numero di strisce in vasca... magari mi faccio 2 conti per arrivare intorno ai 60/70 lm / lt... cosa dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
@Ketto la matematica ti da ragione... a me risulta 170 lt... 85 x 37 x 55... penso a questo punto di essere a 130 lt netti in vasca...
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
ehmm mi sa che ti sei espresso male..
i LED che funzionano a 12v vanno messi sempre in parallelo se li alimenti a 12v.. se li metti in serie il voltaggio richiesto per alimentarle cresce..
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Allora provo ad esprimermi meglio

Per "posizionare la barre in serie" intendo quando due bare vengono collegate una con l'altra ed alimentata solo una.
Per "posizionare le barre in parallelo" intendo alimentarle tutte separatamente e direttamente a 12 V.
Avevo trovato dei dati sperimentali di un test:
E' stata presa una striscia LED da 5 metri e 72 watt. Successivamente è stata accesa e la potenza assorbita era 32 watt. Successivamente la striscia è stata tagliata in 10 parti da 50 cm e posizionate in parallelo (alimentate tutte direttamente a 12 V), la potenza assorbita è stata 72 watt. In realtà l'esperimento è stato fatto anche con altre lunghezze (pezzi da 1, 1.5 e 2 metri e i risultati sono stati dei valori intermedi tra i due indicati in precedenza).
Questo significa che, quanto possibile, è meglio alimentare ogni barra singolarmente che posizionarne 5 da un metro "in serie"

- ale1892
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Ma nel mio caso che alimento al massimo 2 mg in serie... noterei tanta differenza?
Posted with AF APP
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Diciamo che il problema non lo hai perchè le barre saranno di circa 60cm e basta collegarle direttamente all'alimentatore come in questa immagine:
quello che devi evitare è di collegarne in questo modo
quello che devi evitare è di collegarne in questo modo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ale1892
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
@Ketto @lui1
Ciao ragazzi... ieri che avevo un pò di tempo ho iniziato a imbastire tutto...
Allora per sigillare le "incavature" all'interno delle quali alloggerò i LED ho utilizzato un metodo un pò più semplice...
Infatti inserire canaline dove far scorrere il plexi mi piaceva come idea ma mi creava troppo spessore... ho preso del plexi da 3mm, tagliato e sagomato in base ai fori da coprire con un eccesso di 5mm su tutti i lati... il perimetro è stato rivestito con nelle guaine da serramento... e poi ho semplicemente avvitato sul coperchio... le guaine vengono leggermente schiacciate e isolano il compartimento... sono montate da 2 giorni e nonostante l'umidità che si crea sotto il coperchio l'alloggiamento dei LED è perfettamente asciutto... quindi direi che funziona...
Ora ho iniziato a fissare i LED sulle basi in alluminio in modo che entrino negli appositi spazi... ho iniziato a saldare allo stagno ma è la mia prima esperienza e sono un pò lento XD... sta sera completo la parte nuova... e poi rifaccio i LED che ho già in funzione... Mercoledì o giovedì penso di farvi vedere il lavoro finito... spero...

Ciao ragazzi... ieri che avevo un pò di tempo ho iniziato a imbastire tutto...
Allora per sigillare le "incavature" all'interno delle quali alloggerò i LED ho utilizzato un metodo un pò più semplice...
Infatti inserire canaline dove far scorrere il plexi mi piaceva come idea ma mi creava troppo spessore... ho preso del plexi da 3mm, tagliato e sagomato in base ai fori da coprire con un eccesso di 5mm su tutti i lati... il perimetro è stato rivestito con nelle guaine da serramento... e poi ho semplicemente avvitato sul coperchio... le guaine vengono leggermente schiacciate e isolano il compartimento... sono montate da 2 giorni e nonostante l'umidità che si crea sotto il coperchio l'alloggiamento dei LED è perfettamente asciutto... quindi direi che funziona...
Ora ho iniziato a fissare i LED sulle basi in alluminio in modo che entrino negli appositi spazi... ho iniziato a saldare allo stagno ma è la mia prima esperienza e sono un pò lento XD... sta sera completo la parte nuova... e poi rifaccio i LED che ho già in funzione... Mercoledì o giovedì penso di farvi vedere il lavoro finito... spero...


- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
ottimo non vedo l'ora di vedere le foto del lavoro 

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Modifica per illuminazione coperchio Askoll Tenerif 88
Tieniti a 70, massimo 80. Poi così, dovesse servire, potrai dimmerare senza problemi e senza lasciare troppa potenza sprecata
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti