Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Morena
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/07/19, 15:42

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Morena » 07/10/2019, 21:20

Claudio80 ha scritto:
07/10/2019, 17:14
Buon pomeriggio Morena, ciao a tutti... domanda...
Ma quello è il mobile definitivo che reggerà un acquario da 200 litri?
Con quei piedini sul parquet?

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Se è rimasto lì per 21 anni mi rimangio quello che ho scritto x_x ma se è una nuova sistemazione penso sia il caso di parlarne :)
Ciao Claudio, prima di tutto grazie mille per il complimento ma è del semplice laminato plasticone 😂 parquet è una parolona, ed è lì dai tempi dell'acquario si 😅😂 l'acquario era da 200 ma è stato ridimensionato a 160 litri lordi
ora lo vedi più grande il mobile rispetto all'acquario perché è stato ridimensionato a causa di delle perdite e delle scheggiature durante lo smontaggio.. e il mio vetraio è stato anche bravo, perché altrimenti ne sarebbe uscito molto più piccolo per i danni che riportavano i vetri .ma ce la siamo cavata con 40 litri in meno ..meglio che farlo rifare da capo insomma 😂😂.. non so se la foto renda ma la struttura in metallo è realizzata in ferro pieno ad angolo ( L) con spessore 1 cm per i 4 piedi e il perimetro superiore. (mio padre ha una piccola ditta edile, lo ha fabbricato lui,) Mentre la parte perimetrale di sotto è fatta con il materiale con cui si armano le travi di sostegno delle abitazioni ed è molto spesso, ovviamente ferro pieno.
Originariamente la struttura era della stessa misura dell'acquario (i vetri erano incastonati nella parte dove ora appoggia un piano in legno armato per impalcature
( la famosa Form-on, impermeabile e resistente a tutto, che regge le persone che lavorano sulle impalcature) inoltre i piedini hanno un rivestimento antiscivolo che adesso non mi ricordo che roba è , so solo che per spostarlo ci son servite 2 persone perché una non ce la fa 😂 spero e penso che non voglia cedere proprio ora, ha retto 200 litri x 21 anni ora il peso si è addirittura alleggerito 😂😂😂 ma mi hai messo il dubbio 😂😂😂😂 spero di essermi spiegata bene, ma se non è stato comprensibile o non corretto in termini tecnici perdonami, ma solitamente le chiamiamo in gergo del nostro dialetto i materiali da lavoro 😂😂

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Steinoff ha scritto:
07/10/2019, 19:39
Morena ha scritto:
07/10/2019, 12:30
Non le ha caricate, ci riprovo
Morena... da app del telefono non vedo le foto, non so se sono io o se proprio non ci sono 🥴
Vedi, per questo dico che combino solo disastri 😂😂

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Claudio80 » 07/10/2019, 21:31

Morena ha scritto:
07/10/2019, 21:22
spero di essermi spiegata bene,
Benissimo direi! :)
Il dubbio mi era venuto dal fatto che in foto pare tutto un po' precario, ma tra la tua spiegazione, il vetraio, i materiali e il papà non penso ci sia bisogno di aggiungere altro! :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Morena (07/10/2019, 21:48)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Morena
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/07/19, 15:42

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Morena » 07/10/2019, 21:57

Claudio80 ha scritto:
07/10/2019, 21:31
Morena ha scritto:
07/10/2019, 21:22
spero di essermi spiegata bene,
Benissimo direi! :)
Il dubbio mi era venuto dal fatto che in foto pare tutto un po' precario, ma tra la tua spiegazione, il vetraio, i materiali e il papà non penso ci sia bisogno di aggiungere altro! :)
Si in effetti sembra un trabiccolo, è molto stile '' industry '' diciamo, sono una fun di questo stile 😂moooolto grezzo e artigianale ma è voluto questo stile ( tieni conto che era tutto nero, l'ho fatto sverniciare per lasciare la brillantezza del metallo spazzolato e poi sigillato con resina trasparente, per evitare la ruggine) ma in realta' sono ottimi materiali, li straconsiglio se qualcuno vuole realizzare il proprio sostegno fai da te. Anzi se qualcuno ha qualche domanda vi presto mio padre 😂😂😂 adora il fai da te, io sono la mente e lui il braccio 😂😂 e insieme creiamo cose strane da materiali di tutt'altro utilizzo 😂😂😂

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morena per il messaggio (totale 2):
Claudio80 (07/10/2019, 22:02) • Steinoff (08/10/2019, 9:46)

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Claudio80 » 07/10/2019, 22:03

Sai il fatto tuo Morena, su questo non c'è più alcun dubbio :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Morena (08/10/2019, 7:22)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Steinoff » 08/10/2019, 9:50

Morena ha scritto:
07/10/2019, 21:22
Vedi, per questo dico che combino solo disastri
😂😂😂😂

Puoi provare ad allegare le immagini usando direttamente la finestra dove scrivi il testo del messaggio, subito sotto c'è il pulsante "Aggiungi File".
Ti metto un'immagine presa dall'app, ma considera che da computer è davvero molto simile 😊
Poi clicchi su
Inserisci in linea col testo
e il gioco è fatto 😉
markaf_Screenshot_20191008-094751_6504530534527507272.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Morena
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/07/19, 15:42

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Morena » 08/10/2019, 10:33

Si ci provo, metto qualche foto del filtro artigianale.
E metto un po di procedimento, Magari può essere di aiuto a qualcuno che vuole realizzarlo spendendo poco. Funziona benissimo. Testato fin ora su 160 litri lavora molto bene considerando che una tarta sporca molto più di un pesce.
È stato realizzato con samla di ikea capacità sui 25 litri mi pare, con coperchio. Presa trasparente e poi verniciata di nero (dall'esterno ovviamente) con bomboletta, quella che trovate in ferramenta costa sui 5 euro... Il colore è nero opaco. Poi sono stati fatti i separatori con scarti di plexyglass che avevamo in officina,
Siccome la plastica di ikea non è chissachecosa ( se possibile scegliete un box con una qualità di plastica più rigida di quello che ho usato io) e avevo paura che flettesse troppo con il peso dell'acqua, ho rinforzato la samla con una barra filettata in ferro che passa da una parte all'altra dei due laterali lunghi giusto sotto alla cornice senza toccare il livello dell'acqua e la tiene ben salda senza '' spanciamenti''.
Va fatto poi un buco per la mandata dell'acqua per inserire un tubo flessibile in gomma rigorosamente Nero (chi ha anche galline e polli sono quei tubi con cui si realizzano gli impianti degli abbeveratoi) , che porta dalla pompa (1000litri-H circa) che aspira in acquario, fino al vano filtrante, dove l'acqua passerà a percorso obbligato attraverso lana, spugne e cannolicchi per poi ritornare in acquario tramite un altro buco al lato opposto per effetto caduta, a cui ho messo una specie di rubinetto. Dopo metto una foto del filtro finito. Se avete qualche domanda, sono a disposizione!
IMG_20190917_080234_342424027.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Spero si veda
IMG_20190917_080234_1138765966.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
IMG_20190917_080234_500440749.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Morena per il messaggio (totale 2):
Fax007 (08/10/2019, 10:51) • Steinoff (09/10/2019, 18:07)

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Fax007 » 08/10/2019, 10:55

Morena ha scritto:
08/10/2019, 10:37
Dopo metto una foto del filtro finito
Sono curioso...
Dove è posizionato?
Puoi illustrare con un disegno il percorso che fa l'acqua?

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Morena
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/07/19, 15:42

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Morena » 08/10/2019, 11:35

Oddio, ci provo 😂😂 sono mesi che tento di interagire nel modo corretto nel forum ma non mi riesce proprio. Abbiate pietà se sbaglio. 🤦😂

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Morena per il messaggio:
Fax007 (08/10/2019, 11:54)

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Fax007 » 08/10/2019, 11:57

@Morena complimenti... Bel lavoro..
Una domanda.. Se la pompa la si mette qui (foto) cosa cambia secondo te?
IMG_20191008_115314_390321595485404671.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
Morena
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/07/19, 15:42

Tempo di asciugatura siliconatura per collaudo

Messaggio di Morena » 08/10/2019, 11:59

Ecco l'intera vasca ( ho da sistemare ancora le rocce 🤦 mea culpa per mancanza di tempo, vedrò di ovviare al problema al più presto) foto di ieri
IMG_20191008_110210_1081844015.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Fax007 ha scritto:
08/10/2019, 11:57
@Morena complimenti... Bel lavoro..
Una domanda.. Se la pompa la si mette qui (foto) cosa cambia secondo te?
IMG_20191008_115314_390321595485404671.png
Niente, dovresti semplicemente invertire di posto tutte le cose e fargli fare il tragitto all'inverso ovvero pompa aspirazione al lato destro subito lana spugne cannolicchi e uscita a sinistra. Occhio solo alle proporzioni della pompa altrimenti il livello dell'acqua si alza troppo velocemente rispetto a quanto ci mette per mantenersi al livello dal foro d'uscita. Insomma valuta le proporzioni tra pompa, grandezza foro uscita e capienza del box in base a quanti litri è il tuo acquario.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti