Pagina 2 di 2

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 21/10/2022, 17:17
di EnricoGaritta
Il nebulizzatore l'ho preso in un negozio cinese :) 
per quanto riguarda la parte emersa io ti consiglio java moss e piante da interni, potho, camaedorea, felci e quant'altro

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 21/10/2022, 22:27
di Crab01
Che ne pensate del genere peperomia? Ho letto che alcuni dicono che va bene in una vasca del genere altri dicono che sarebbe troppo umida. 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 24/10/2022, 23:17
di Crab01
Ho acquistato le prime piantine, ma sono ancora senza vasca ​ :-??

Croton, una varietà di tradescantia e fittonia, mi chiedevo siccome andranno inserite nella parte in cui si ha torba terriccio e quant'altro quando dovrò farlo le dovrò pulire dalla terra o posso inserirle così come sono da vasetto?

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 19/09/2023, 8:05
di Crab01
Ciao @Muten volevo chiederti un parere, gli onischi tropicali continuano a morirmi senza alcun successo, i collemboli stentano ma almeno sopravvivono... ho ordinato dei collemboli del ghana dovrebbero essere leggermente più grandi non penso sia un problema mentre ho ordinato anche dei Porcellionides pruinosus che dovrebbero essere solo leggermente più grandi degli onischi tropicali, ho letto che gli onischi di grandi dimensioni si mangiano gli animali in muta, vorrei evitare... secondo te questi che ho preso sono pericolosi o posso introdurli senza problemi? 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 19/09/2023, 9:21
di Muten

Crab01 ha scritto:
19/09/2023, 8:05
gli onischi tropicali continuano a morirmi senza alcun successo

Ciao, puoi descrivermi la vasca? Soprattutto in termini di substrato e magari con qualche foto.
 

Crab01 ha scritto:
19/09/2023, 8:05
Porcellionides pruinosus

Questi sono molto più adattabili e vivono in zone temperate quindi non dovresti avere problemi.
 

Crab01 ha scritto:
19/09/2023, 8:05
ho letto che gli onischi di grandi dimensioni si mangiano gli animali in muta

Puoi dirmi dove l'hai letto? Sinceramente è la prima volta che lo sento, mai avuto problemi in merito. Magari sentiamo cosa ne pensa qualcuno più esperto in onischi @Alex_N  
 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 19/09/2023, 10:18
di Crab01
La parte terricola è realizzata con un primo strato di argilla espansa, sopra un mix di torba acida bionda di sfagno e sabbia di fiume. 
IMG20230919101831_2061307974525734010.jpg
 
 
Credo proprio l'avessi letto da Alex però non so se parlasse di questa varietà o di altre più grandi. 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 20/09/2023, 17:10
di Alex_N

Muten ha scritto:
19/09/2023, 9:21
Puoi dirmi dove l'hai letto? Sinceramente è la prima volta che lo sento, mai avuto problemi in merito. Magari sentiamo cosa ne pensa qualcuno più esperto in onischi @Alex_N
Probabilmente l’ho detto io. Mi è capitato di leggerlo diverse volte su forum di allevamento aracnidi. A un mio amico hanno mangiato una scolopendra. A me con buone probabilità un millepiedi, oltre ad alcuni coleotteri appena sfarfallati. Porcellionides pruinosus e i vari Porcellio, in particolare, bramano questo apporto proteico. Ricordo che possono anche essere cannibali. 
La predazione si verifica quando la colonia di isopodi è ben avviata e numerosa, e l’animale non ha scampo. Un isopode da solo può far danni ma limitati.
Porcellionides pruinosus li terrei ben alla larga. Ci mettono troppo poco a diventare 300.
 

Informazioni allestimento per geosesarma

Inviato: 20/09/2023, 17:41
di Crab01
Grazie @Alex_N  mi hai salvato dal disastro, non li inserirò allora, hai qualche idea su come potrei riutilizzarli? Non ho altri terrari... e ne ho due confezioni belle piene. 
 
Colgo l'occasione per chiedere a entrambi @Muten  come potrei trasferire i collemboli dallo starter con terriccio alla coltura con carbone, rovescio dentro la terra o meglio di no? Ho letto cose contrastanti e non saprei come separarli dalla terra.