Loricaridi, storie, esperienze foto

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 22/10/2022, 17:46


Matias ha scritto:
22/10/2022, 12:53
 
  • Non necessitano di corrente molto forte in vasca, quella di un rio 180 dovrebbe essere sufficiente, considerando che non le ho mai viste bisognose di ossigeno. Addirittura quando ebbi una nebbia batterica in vasca, rimasero qualche giorno senza areatore, sopravvsopravvivendo.


​​​​

Vero, posso confermare, avevo notato la stessa cosa nelle mie Rineloricarie(probabilmente parva ed L10A). Le tenevo senza problemi in un plantaquario con CO2 ed hanno sempre vissuto in piena salute per tanti anni fin quando non avevo smontato la vasca e ho regalato tutti i pesci.
Ad esempio invece i corydoras non sono mai stati in salute, molti erano morti apparentemente senza motivo e i sopravvissuti non hanno mai avuto una bella cera. L'unica spiegazione che mi sono dato era la carenza di ossigeno, non c'era nessun altro parametro che non andava bene.

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:

Matias ha scritto:
22/10/2022, 12:53
 
  • Probabilmente non hanno un'alimentazione così bisognosa di proteine, sono prevalentemente vegetariani. Chiaramente nel caso di riproduzione potrebbero però giocare un ruolo fondamentale...


​​​​

Altro aspetto interessante, per me l'alimentazione è sempre stata un mistero, non hanno mai toccato le piante, nemmeno le più tenere, hanno sempre mangiato mangime per pesci da fondo, sia proteico che per erbivori. Sarebbe interessante capire cosa mangiano in natura.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 22/10/2022, 17:57


emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 17:51
Vero, posso confermare, avevo notato la stessa cosa nelle mie Rineloricarie(probabilmente parva ed L10A). Le tenevo senza problemi in un plantaquario con CO2 ed hanno sempre vissuto in piena salute per tanti anni fin quando non avevo smontato la vasca e ho regalato tutti i pesci.

Probabilmente molte specie vivono i corsi d'acqua a lento flusso​ :a-?  al contrario i corydoras e altri loricaridi sono più esigenti.

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 17:51
per me l'alimentazione è sempre stata un mistero

Guarda, io ti dico solo che ho fatto da sempre una fatica immensa ad alimentarle. Anche l'esemplare che ho adesso non so praticamente come nutrirlo, e probabilmente si nutre da solo grazie alle alghe e al biofilm presente sui legni, sul fondo e su tutte la superfici che sono in vasca. Comunque nel corso di questo anno mi verrebbe da dire che più che sopravvivere, prospera, tant'è che il ventre è sempre bello tondo (non esageratamente, ma di sicuro non è magro).
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 22/10/2022, 21:22

Matias, eh comincio a sospettarlo anche io ... prima di te non avevo letto di altre esperienze sulle Rineloricarie, quindi avevo sempre il dubbio se il mio fosse un caso isolato o meno. Non so, sarebbe da approfondire e capire davvero quali siano le caratteristiche del biotopo d'origine delle varie specie, perché così le nostre sono solo supposizioni.

Discorso alimentazione... Anche le mie all'inizio non ne volevano sapere di mangiare, però la loro pancia era sempre rotonda. Credimi che la mia vasca era molto simile ad un plantaquario, e tranne le filamentose all'inizio, non c'erano alghe e tenevo tutto molto pulito, altro che biofilm. Eppure qualcosa dovevano pur mangiare per avere sempre la pancia bella piena. Mistero davvero ...
Poi col tempo si sono abituate al cibo, ma sempre con la loro caratteristica lentezza, di certo non si abbuffavano.
Che abbiano un metabolismo molto lento? Cioè fanno tutto molto lentamente, anche la respirazione mi ricordo non fosse particolarmente veloce o sbaglio? Boh magari hanno un particolare adattamento che gli consente un ottimale risparmio di energia ed è per questo motivo che appaiono così rimbambite???

Non so, le Rineloricarie mi hanno sempre dato l'impressione di essere pesci piuttosto delicati e fragili, soprattutto rispetto agli altri loricaridi, forse proprio per la loro indole, il loro essere lente, timide, impacciate, rintontite, poco appetenti, il fisico esile e chi più ne ha ne metta ... Le parva in particolare erano talmente addormentate che potevo fare qualsiasi manutenzione in vasca senza ottenere la minima reazione, potevo perfino accarezzarle, ma loro non si muovevano. Quantomeno le L10A erano più reattive. Eppure alla fine hanno tenuto botta e vissuto in piena salute per anni . Ho sentito di esperienze in cui non hanno mai toccato cibo eppure hanno vissuto dieci anni e avevano la pancia sempre bella rotonda.
Per me sono pesci davvero misteriosi, forse proprio per questo mi affascinano da morire. Davvero forse come nessun altro pesce d'acquario. Mi piacerebbe tanto scoprire qualcosa in più su di loro.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 22/10/2022, 22:00


emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
quindi avevo sempre il dubbio se il mio fosse un caso isolato o meno

Io uguale​ :))
emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
Credimi che la mia vasca era molto simile ad un plantaquario, e tranne le filamentose all'inizio, non c'erano alghe e tenevo tutto molto pulito, altro che biofilm. Eppure qualcosa dovevano pur mangiare per avere sempre la pancia bella piena. Mistero davvero ...

La mia al contrario è sempre stata molto wild (gettavo di tutto in vasca), inizialmente era pure piena di microfauna che però è stata fatta fuori dai simulans. Quindi tutto sommato ho sempre pensato non fosse assurdo che riuscisse a nutrirsi da sola.

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
Che abbiano un metabolismo molto lento?

Questo sicuramente, è un pesci che rimane molto tempo immobile, quando si muove se spaventata può effettuare degli scatti velocissimi, ma altrimenti è da considerarsi un pesce molto statico. Inoltre questo fatto del cibo fa pensare che non abbia bisogno di molto cibo per sopravvivere.

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
respirazione

Esatto, lenta... Questo suggerisce anche che non soffrano particolarmente la poca corrente in vasca.

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
delicati e fragili

Inizialmente lo credevo anch'io, ma pian piano mi sto ricredendo... Per me praticamente è come non averla in acquario. Basta offrirle poche condizioni e non dovrebbero esserci problemi nel suo allevamento.

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
potevo perfino accarezzarle

A me accadeva con l'esemplare che ora non ho più, incredibilmente statico, mi ha sempre dato l'impressione che non si sia adattato alla vita in acquario (esemplari wild). L'altro invece alza la pinna dorsale se sono a 3/4 cm da lui, poi se sono abbastanza veloce si lascia prendere, altrimenti si sposta ​ :)

Mi piacerebbe prendere almeno un altro esemplare per avere la fortuna di vedere una riproduzione, ma non la trovo disponibile da nessuna parte...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 23/10/2022, 9:17


Matias ha scritto:
22/10/2022, 22:00
​ 
emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
Credimi che la mia vasca era molto simile ad un plantaquario, e tranne le filamentose all'inizio, non c'erano alghe e tenevo tutto molto pulito, altro che biofilm. Eppure qualcosa dovevano pur mangiare per avere sempre la pancia bella piena. Mistero davvero ...

La mia al contrario è sempre stata molto wild (gettavo di tutto in vasca), inizialmente era pure piena di microfauna che però è stata fatta fuori dai simulans. Quindi tutto sommato ho sempre pensato non fosse assurdo che riuscisse a nutrirsi da sola.


Difatti nella tua vasca ha senso, nella mia era davvero strano.

Aggiunto dopo 8 minuti 44 secondi:
Matias ha scritto:
22/10/2022, 22:00

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 21:22
respirazione

Esatto, lenta... Questo suggerisce anche che non soffrano particolarmente la poca corrente in vasca.


Verissimo, questo indizio suggerisce di guardare in questa direzione, però al contrario la forma del corpo affusolata e super aerodinamica, più il corpo piatto in alcune specie fa pensare all'esatto contrario.
Per questo mi piacerebbe molto capire il loro effettivo biotopo d'origine, ci sono caratteristiche contraddittorie che sarebbe interessante chiarire 

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:

Matias ha scritto:
22/10/2022, 22:00

Mi piacerebbe prendere almeno un altro esemplare per avere la fortuna di vedere una riproduzione, ma non la trovo disponibile da nessuna parte...

Peccato che vivi così lontano, nel bresciano c'è un importatore che riesce a trovare qualsiasi specie di loricaridi, davvero qualsiasi; io mi faccio due ore di macchina per andarci.
Se capiti da quelle parti ti passo il contatto.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 23/10/2022, 10:56


emanuele14 ha scritto:
23/10/2022, 9:29
la forma del corpo affusolata e super aerodinamica, più il corpo piatto in alcune specie fa pensare all'esatto contrario

Che il corpo sia aerodinamico senza dubbio, ma del resto potrebbe essere dovuto semplicemente al fatto che è un aiuto per la mimetizzazione. Tante volte nella mia vasca mi è capitato di averle davanti e non vederle... Riescono pure a cambiare la loro livrea in base a dove si trovano. Comunque ce da dire che la loro coda è estremamente gracile, magari sarà ottima per effettuare scatti brevi e veloci, ma per resistere ad una corrente abbastanza forte non saprei​ :a-?

emanuele14 ha scritto:
23/10/2022, 9:29
Peccato che vivi così lontano, nel bresciano c'è un importatore che riesce a trovare qualsiasi specie di loricaridi, davvero qualsiasi; io mi faccio due ore di macchina per andarci.

Magari... In futuro ti terrò a mente, grazie dell'informazione​ :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 23/10/2022, 15:26

Ecco un video della mia ragazzona

Questo due anni fa

Questo poco tempo fa.

​​​​​​UN esemplare che ho da ben prima che facessi la patente...quindi ad andar bene 7 anni, probabilmente di più.
la ritengo femmina per la mancanza di "spine" sul primo raggio della pinna (nonostante l'età e il fatto che sia l'esemplare più grosso che abbia mai visto), per la forma della papilla genitale e per il fatto che ha un addome bello pieno. Ma in realtà non avrò mai la certezza.

Questo pesce non si vede spesso e non credo diventerà mai main stream, esistono molti loricaridi con forme più buffe o colori più assurdi, inoltre ha un comportamento molto fastidioso...
È l'unica specie del genere hypostomus a digerire il legno come i panaque. Quindi questo massiccio bastardo rende una vasca da 400L con un filtro caricato a solo perlon in cui mai avrei voluto acqua ambrata un Black water grazie al suo costante creare segatura in acqua. Riduce visibilmente i legni e lascia solchi visibili sui tronchi.

Questo essere mangia ogni vegetale pensabile, dalle diatomee alle bba passando per foglie radici e tronchi in legno di qualsiasi pianta si metta in acqua, praticamente e un castoro con le branchie.

Sui valori... è un loricaride. Nella prima vasca aveva KH 0 in questa KH 9, in entrambe l'ossigeno è a saturazione e non c'è CO2 quindi anche il pH tra le due è molto diverso, ma a lui non importa.
ho visto rallentare in maniera preoccupante i suoi movimenti a temperature sotto i 15 gradi, sono bastate poche ore in un secchio per vederlo sbranchiare e prendere boccate d'aria in superficie

Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
@Matias  @emanuele14  
sta cosa delle rineloricaria è interessante!
La mia esperienza coi loricaridi è simile a quello coi botia e gli hillstream loaches, la corrente gli piace, l'ossigeno gli SERVE sentire di un loricaride che ha una richiesta più bassa di un Cory è quantomeno curioso

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 23/10/2022, 15:57

Gioele è uno spettacolo ​ :ymapplause:

Gioele ha scritto:
23/10/2022, 15:34
Questo pesce non si vede spesso e non credo diventerà mai main stream, esistono molti loricaridi con forme più buffe o colori più assurdi
Io ho la home di Instagram piena... Alcuni sono spettacolari.

Gioele ha scritto:
23/10/2022, 15:34
praticamente e un castoro con le branchie.

=)) accetterebbe pure il pellet per le stufe...

Gioele ha scritto:
23/10/2022, 15:34
Nella prima vasca aveva KH 0 in questa KH 9, in entrambe l'ossigeno è a saturazione e non c'è CO2 quindi anche il pH tra le due è molto diverso, ma a lui non importa.
ho visto rallentare in maniera preoccupante i suoi movimenti a temperature sotto i 15 gradi, sono bastate poche ore in un secchio per vederlo sbranchiare e prendere boccate d'aria in superficie

Quindi anche lui, come tanti altri loricardi di dimensioni medio-grandi, esternamente adattabile.

Gioele ha scritto:
23/10/2022, 15:34
quantomeno curioso

In questo momento ho la mia che sosta nascosta sotto un legno, li l'acqua sarà praticamente ferma... Eppure ​ :-??

Magari il bisogno d'ossigeno dipende dalla specie, ma delle 3 che abbiamo avuto io ed @emanuele14  nessun pare avesse bisogno di corrente. Sarebbe interessante avere altre esperienze dirette...

 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 24/10/2022, 11:33

Gioele, bellissimo! Il tuo esemplare poi ha una colorazione davvero bella, non se ne vedono sempre così, spesso sono più spenti.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 24/10/2022, 11:42


emanuele14 ha scritto:
24/10/2022, 11:33
Gioele, bellissimo! Il tuo esemplare poi ha una colorazione davvero bella, non se ne vedono sempre così, spesso sono più spenti.

Senza falsa modestia, mai visto uno di queste dimensioni ne con questa livrea.
Le pinne sono rosse.
Non ho idea se sia stata la dieta o sia solo genetica, è vero che ha sempre avuto a disposizione tonnellate di legno, ma punterei sulla genetica

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti