Pagina 2 di 3
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 17/11/2015, 11:57
di Masatomo
Mi associo anche io (anche se magari potrebbe bastare un'aggiunta all'articolo già esistente sugli acidificanti).. ma.. ehm.. ecco.. tornando alla mia ultima domanda.. lo so che non usate i test, ma.. ecco.. i test a reagente come.. reagiscono.. all'acqua ambrata? Si distingueranno comunque i colori o sarà un casino totale?
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 17/11/2015, 12:01
di ocram
Masatomo ha scritto: i test a reagente come.. reagiscono.. all'acqua ambrata?
Non cambia nulla, te lo dice chi ha l'acqua marrone.

Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 17/11/2015, 14:01
di lucazio00
Per evitare l'interferenza del colore fai come fanno i test della JBL:
prendi una provetta con l'acqua dell'acquario senza reagente e la metti sopra il colore della cartina, mentre la provetta con l'acqua e col reagente la posizioni sopra il bianco.
Poi affianchi le due provette in modo che il colore sia più simile a quello della scala dei colori!
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 17/11/2015, 21:56
di Masatomo
E invece per quanto riguarda il pH? Nel senso che, come diceva @
ocram, il pH si abbassa, ma il rapporto pH-KH per determinare la CO
2 diventa, a questo punto, inutile. Come si fa, quindi, a capire quanto è giusta la CO
2 erogata? Devo aspettarmi di vedere i pesci boccheggiare, se eccessiva, o, se carente, che le piante comincino a dirmelo tra urla strazianti?
Per quanto riguarda gli acidi umici, ho letto che tagliano notevolmente alcune frequenze della luce e comunque diminuiscono la luce che entra in acquario. Dato che ho 48 W su 46 litri, dovrei avere comunque un buon margine, ma dal punto di vista delle frequenze le mie piante (in particolare le rosse e tutte quelle basse ed esigenti - Hemianthus, Glossostigma, Hydrocotyle verticillata) ne risentirebbero?
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 18/11/2015, 18:00
di Nicola70
lucazio00 ha scritto:Se vuoi il fondo pulito e l'acqua ambrata puoi farti un estratto di foglie secche di quercia.
Prendi 100 grammi di foglie secche a cui aggiungi 2 litri di acqua distillata.
Fai bollire a fuoco lento per 2 ore finchè l'acqua diventa marrone caffè.
Fai riposare e raffreddare il tutto, poi filtri con imbuto e ovatta...
se vuoi fare il pignolo aggiungi tot acqua distillata per avere il volume iniziale di 2 litri!
Ma secondo te

oltre a mettere dentro acidi umici cos'altro ci aggiungiamo ??
Io, siccome quello fatto con il leccio è un pò blando , lo uso spesso ...più o meno un paio di volte alla settimana, in verità quando mi ricordo

, a occhio, in un paio di mesi ne ho usato un litro

, e mi chiedevo ... non è che anche di aiuto per la fertizzazione ??

Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 27/11/2015, 20:52
di Nicola70
lucazio00 ha scritto:Se vuoi il fondo pulito e l'acqua ambrata puoi farti un estratto di foglie secche di quercia.
Prendi 100 grammi di foglie secche a cui aggiungi 2 litri di acqua distillata.
Fai bollire a fuoco lento per 2 ore finchè l'acqua diventa marrone caffè.
Fai riposare e raffreddare il tutto, poi filtri con imbuto e ovatta...
se vuoi fare il pignolo aggiungi tot acqua distillata per avere il volume iniziale di 2 litri!
Ho fatto una piccola modifica alla tua ricetta
50gr di foglie di leccio e 50gr di torba ............ considerando che il pH della demineralizzata usata era 6 , l'estratto è uscito con pH 4,7
Ecco il risultato :
E' partita la sperimentazione nella mia vasca

..............
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 27/11/2015, 21:45
di marcodeluca89
Che torba hai utilizzato?
inviato dal mio padellone
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 28/11/2015, 14:36
di Shadow
A occhio direi quella bruna agricola, suppongo non fertilizzata
Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 28/11/2015, 19:51
di Nicola70
Shadow ha scritto:A occhio direi quella bruna agricola, suppongo non fertilizzata
Scusate la latitanza ero a raccogliere le olive , quest'anno l'olio è buono e in campagna si sta da dio

Chiudo OT
La torba l'ho presa in un vivaio ...... loro la usano per fare il terriccio a secondo di cosa devono piantare .......... è quella bruna e non è fertilizzata

Re: Le foglie di quercia.. sì o no?
Inviato: 28/11/2015, 19:52
di marcodeluca89
Bella potente allora...
inviato dal mio padellone