Pagina 2 di 4

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 16:37
di bitless

adetogni ha scritto:
25/10/2022, 16:14
Il geotermico non scala
che intendi di preciso?
 

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 16:47
di malu
Fissione direi proprio di no... L'abbiamo già provata, troppi "residui" da smaltire o rigenerare, la fusione è un'altra cosa,soprattutto per i pochissimi scarti.

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 16:54
di bitless

malu ha scritto:
25/10/2022, 16:47
la fusione è un'altra cosa
certo, ma al momento esiste solo sulla carta (e sul sole)
 

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 17:43
di adetogni

malu ha scritto:
25/10/2022, 16:47
Fissione

Guardati il video dei cartoni morti 

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 19:22
di Avvy
In realtà sulle batterie al sale sono in corso vai studi e sperimentazioni (e anche su altri elementi più abbondanti o meno costosi degli attuali), come anche sulle batterie allo stato solido. Solo che al momento ci sono ancora vari problemi da risolvere. Però sono comunque tecnologie che attualmente vengono seguite con interesse, non certo nascoste sotto il tappeto.
​​​​​​ Riguardo al nucleare si punta parecchio sulla fusione in quanto intrinsecamente sicura e non produce scorie. Per gli impianti a fissione invece le scorie restano il grande problema irrisolto. Ricordo che in Italia, e non solo, siamo ancora in attesa di decidere dove costruire il deposito unico temporaneo come da normativa europea.

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 19:30
di malu
bitless ha scritto:
25/10/2022, 16:54
certo, ma al momento esiste solo sulla carta
Nel sud della Francia, a Cadarache, è in costruzione ITER, il primo reattore sperimentale che avrà lo scopo di dimostrare la fattibilità dell’energia da fusione producendone in quantità significative. Si prevede che il primo plasma venga accesso nel 2025.

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 19:32
di Fiamma

adetogni ha scritto:
25/10/2022, 13:01
hanno meno wh/kg. 2

pazienza. Non si può avere tutto ...

bitless ha scritto:
25/10/2022, 13:06
pare siano pesanti, poco efficienti e costose (600 euro/kWh)

idem.
Se ci alimentano un'azienda intera, tanto inutili non saranno.

Avvy ha scritto:
25/10/2022, 19:22
Però sono comunque tecnologie che attualmente vengono seguite con interesse, non certo nascoste sotto il tappeto.

meno male!

Avvy ha scritto:
25/10/2022, 19:22
Per gli impianti a fissione invece le scorie restano il grande problema irrisolto. Ricordo che in Italia, e non solo, siamo ancora in attesa di decidere dove costruire il deposito unico temporaneo come da normativa europea.

Ecco, io in my backyard, per dirla come gli anglosassoni, oggi come oggi una centrale nucleare non la vorrei, nè tantomeno un deposito di scorie, vista anche la situazione idrogeologica dell'Italia.Voi sì?
 

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 19:53
di bitless

malu ha scritto:
25/10/2022, 19:30
Si prevede che il primo plasma venga accesso nel 2025
ma resterà un reattore sperimentale, e (sempre che funzioni)
chissà quando avremo centrali a fusione vere e proprie

il tempo scarseggia...
 

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 20:21
di Avvy
Qui invece alcune considerazioni in merito alle centrali a gravità 

https://attivissimo.blogspot.com/2022/0 ... a.html?m=1

Crisi energetica?

Inviato: 25/10/2022, 20:46
di adetogni

Fiamma ha scritto:
25/10/2022, 19:32
un'azienda intera, tanto inutili

Beh non si dice che siano inutili, solo che non hanno la stessa efficienza di una batteria al litio e quindi ad esempio non le puoi mettere sul tuo cellulare o su un'auto dove il peso è un fattore importante 

Fiamma ha scritto:
25/10/2022, 19:32
Voi sì?

Io si. Soprattutto se l'alternativa non è e non può essere le rinnovabili ma invece è bruciare carbone e gas naturale... 😂