Pagina 2 di 2

Luce forte - Maturazione - CHIHIROS LED WRGB II 30

Inviato: 06/11/2022, 23:54
di gem1978
bitless ha scritto:
06/11/2022, 18:38
per la maturazione l'importante è avere i
batteri... poi vediamo
è un acquario per piante ;) ... i pesci non è detto ci saranno mai.
Quindi che i batteri possano essere svantaggiati all'inizio non lo vedo un problema, in questo caso.
Giollino ha scritto:
06/11/2022, 19:59
Per CO2 e Fertilizzazione invece? parto da subito?
la CO2 sì, ci prendi la mano e la regoli per benino :)

Per la fertilizzazione: hai piante che si nutrono dalle radici (ludwigia, Alternanthera, Cryptocoryne e hygrophila, sulla hemianthus non ricordo), sotto a queste metti un pezzetto di stick NPK .un quarto per tipo di pianta per iniziare.

Occhio che Cryptocoryne e Alternanthera sono allelopatiche. Se una delle due tira le cuoia sai il perché.

Per la fertilizzazione in colonna aspetterei di vedere le piante iniziare a crescere.

Apri poi un topic in fertilizzazione a riguardo, se non lo hai già fatto.

Luce forte - Maturazione - CHIHIROS LED WRGB II 30

Inviato: 07/11/2022, 0:02
di bitless

gem1978 ha scritto:
06/11/2022, 23:54
è un acquario per piante ... i pesci non è detto ci saranno mai
capisco... il problema allora si risolve facilmente ​ :)
luce e nutrienti (tipo l'idroponica) 
 

Luce forte - Maturazione - CHIHIROS LED WRGB II 30

Inviato: 07/11/2022, 20:13
di Giollino
 
gem1978 ha scritto:
06/11/2022, 23:54
la CO2 sì, ci prendi la mano e la regoli per benino :)

Per la fertilizzazione: hai piante che si nutrono dalle radici (ludwigia, Alternanthera, Cryptocoryne e hygrophila, sulla hemianthus non ricordo), sotto a queste metti un pezzetto di stick NPK .un quarto per tipo di pianta per iniziare.
Grazie gem, ho seguito i consigli e messo gli stick nel fondo.

Oggi ho anche inserito la CO2 con un ago (abbastanza grossolana dunque), da domani inseriro' un diffusore serio.

Nel frattempo, ho fatto i test. Stranamente ho un'acqua molto acida. Mai successo, considerando la durezza della mia acqua di rubinetto (alquanto dura 12KH / 17GH). Ieri ho allestito l'acquario con 50% rubinetto e 50% osmotica, come d'abitudine nel mio acquario precedente.

I test hanno restituito questi valori:
GH - 5
KH - 3
pH - 6.6

Credo che il fondo stia assorbendo molti elementi, e' possibile? Conviene cambiare acqua con rubinetto (diciamo 20/25%?)
Ho anche ordinato un conduttivimetro. 
Sinceramente, questi valori mi spaventano un po'. Esagero?

Luce forte - Maturazione - CHIHIROS LED WRGB II 30

Inviato: 08/11/2022, 13:26
di gem1978
Giollino ha scritto:
07/11/2022, 20:13
mia acqua di rubinetto (alquanto dura 12KH / 17GH).
sono durezze calcolate a partire dai valori o misurate con i test?
Giollino ha scritto:
07/11/2022, 20:13
GH - 5
KH - 3
pH - 6.6
quel pH è più che plausibile considerando che eroghi CO2 .
Giollino ha scritto:
07/11/2022, 20:13
Credo che il fondo stia assorbendo molti elementi, e' possibile? Conviene cambiare acqua con rubinetto (diciamo 20/25%?)
Ho anche ordinato un conduttivimetro. 
Sinceramente, questi valori mi spaventano un po'. Esagero?
No
No
Si :D

Secondo me , ovviamente :)

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Aspè... il lapillo vulcanico potrebbe comportarsi come allofano. :-?

Cambio solo la prima risposta con un :
- difficile ma non da escludere a priori.

Luce forte - Maturazione - CHIHIROS LED WRGB II 30

Inviato: 08/11/2022, 19:20
di Giollino
 
gem1978 ha scritto:
08/11/2022, 13:29
sono durezze calcolate a partire dai valori o misurate con i test?
I valori del rubinetto sono calcolati con i test e confermati dal gestore sul sito (poche differenze).

Ho una grossa radice di mangrovia, forse sta' acidificando l'acqua. Domani mi arriva il pH metro e lo tengo d'occhio.
Grazie gem1978! Apro un post in fertilizzazione :)